Close Menu
    Ultime

    Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025

    21/06/2025

    Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca

    20/06/2025

    Festa della Musica 2025: Roma diventa un palcoscenico

    20/06/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 22 Giugno
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca

      20/06/2025

      Anima Liber: teatro e animazione in carcere

      20/06/2025

      Storie sotto gli alberi: il teatro incanta a Roma

      20/06/2025

      Anima Liber all’Istituto Penale per Minorenni

      20/06/2025

      Mostra “Vai col Vento”: a Santa Marinella l’arte delle vele

      20/06/2025

      Mostra di Elliott Erwitt approda a Palazzo Bonaparte

      20/06/2025

      Gli intagli di Luca Terribili in mostra a Roma

      19/06/2025

      Michele Rosa: il centenario in mostra a Roma

      19/06/2025

      Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025

      21/06/2025

      Festa della Musica 2025: Roma diventa un palcoscenico

      20/06/2025

      Anche “Futura! 25” celebra la Festa della Musica

      19/06/2025

      LAZIOSound 2025: finale “Cantautorato Pop Indie” a Roma

      19/06/2025

      Giornata della Giraffa al Bioparco di Roma

      18/06/2025

      Anime ribelli: storie di coraggio tra ieri e oggi

      17/06/2025

      Passeggiate serali ai Fori Imperiali dal 20 giugno

      17/06/2025

      Là fuori: il Festival tra scienza e arte a Roma

      16/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025

      21/06/2025

      Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca

      20/06/2025

      Festa della Musica 2025: Roma diventa un palcoscenico

      20/06/2025

      Anima Liber: teatro e animazione in carcere

      20/06/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Regina Elena: nuova cura per il tumore polmonare

      10/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Regina Elena: nuova cura per il tumore polmonare

      10/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Bartolini/Baronio 333km Esercizi sull’abitare #2 Mattatoio – Teatro 2
    Cose da non perdere a Roma

    Bartolini/Baronio 333km Esercizi sull’abitare #2 Mattatoio – Teatro 2

    RedazioneBy Redazione19/10/2020
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    “E allora a sostituire il riparo della casa non saranno soltanto i nostri singoli nomi, ma la nostra consapevole presenza collettiva nella storia, e vivremo di nuovo al centro del reale. Malgrado tutto, riesco a immaginarlo.” John Berger

    Dopo 16,9 Km percorsi nella prima tappa ospitata al Romaeuropa Festival 2019 – che aveva indagato il rapporto tra la periferia (Quarticciolo) e due poli museali del centro di Roma (Palazzo delle Esposizioni e Mercati di Traiano) – Bartolini/Baronio approda al Romaeuropa Festival 2020 giovedì 15 e venerdì 16 ottobre al Mattatoio di Testaccio con 333km Esercizi Sull’abitare #2. 

    Partendo da Roma e dall’incontro con il Centro Giovani e Scuola d’Arte MateMù nel quartiere multietnico dell’Esquilino, passando per Ostia, l’attenzione della ricerca si concentra nei paesaggi fuori dalla città, nello specifico nei Comuni del Lazio di Maenza, Castrocielo e Alvito e nella natura che li circonda. In ciascun luogo ospitante su un piano d’indagine specifico attorno alla comunità incontrata e alle dimensioni aperte dalle parole “casa”, “abitare”, “mappa”, “luoghi comuni”, “cura”, “comunità”, “condivisione”, “convivenza”, “trasloco” si costruisce una mappa fatta di persone-case, una geografia umana dell’abitare, una geografia “interiore” che si costruisce nell’incontro.

    Il racconto e la condivisone di questo viaggio sono il gesto artistico, la tappa finale; 333km si fa contenitore di luoghi, immagini, suoni, un vocabolario di parole, canzoni, piccoli oggetti, volti, ferite, biografie. 333km Esercizi sull’Abitare#2 è uno spettacolo coprodotto con 369gradi, in collaborazione con Romaeuropa Festival, Teatro di Roma, Atcl per le residenze nei Comuni di Alvito e Castrocielo e di Maenza ed è realizzato anche con il prezioso sostegno di Teatro Biblioteca Quarticciolo e Carrozzerie n.o.t.

    ESERCIZI SULL’ABITARE è un format modulare della compagnia Bartolini/Baronio. Una piattaforma di collaborazione e scambio tra pratiche artistiche differenti, di relazione tra luoghi, di mappatura di narrazioni e geografie umane e di ricerca sul tema dell’abitare. A partire dalla riflessione sul tema della casa come luogo di concentrazione simbolica della convivenza umana, la compagnia Bartolini/Baronio dialoga con territori, abitanti, artisti, istituzioni, condividendo e sviluppando sinergicamente un intervento di dislocazione di luoghi e pratiche attraverso alcuni esercizi sull’abitare.

    ESERCIZI SULL’ABITARE è un non-luogo a metà strada tra l’esperienza teatrale, la ricerca antropologica, l’installazione artistica, la condivisone di storie, memorie e saperi, in cui il tempo e lo spazio co-abitano in una casa orizzontale, aperta e in perenne cambiamento. Il teatro stesso si fa casa e rende possibile il trasloco dei territori geografici, simbolici e umani. L’evento conclusivo è per questo un rito collettivo, un concerto, una condivisione di un luogo in comune.

    BARTOLINI/BARONIO

    È una formazione artistica romana nata nel 2009 dal sodalizio artistico tra Tamara Bartolini e Michele Baronio.  Dal 2014 sono accompagnati da 369gradi, produzione apprezzata in Italia e all’estero nell’ambito delle nuove drammaturgie e del teatro di innovazione.

    Si formano entrambi al Centro Internazionale La Cometa, e in laboratori, master class, e spettacoli con diversi maestri, registi e compagnie della scena contemporanea e del teatro tradizionale. Condividono dieci anni di lavoro all’interno della compagnia triangolo scaleno teatro, diretta da Roberta Nicolai, partecipando alla creazione del festival Teatri di Vetro, a OFFicINa ZTL e altri eventi culturali. Esplorano entrambi dimensioni attoriali di tipo autoriale, chi lavorando con la scrittura, la pedagogia e la regia (del 2004 lo spettacolo Cerchio delle folle signore sulla vita e le opere di Sylvia Plath e Anne Sexton), chi con la musica e l’ideazione scenica. Dal 2009, a partire dal progetto LA CADUTA_incontro tra artisti e territori (realizzato in sinergia con musicisti, videomaker, fotografi) nasce un sodalizio che li vede insieme in tutte le successive creazioni tra cui: la performance TU_TWO_due alla fine del mondo, lo spettacolo tratto da una storia vera CARMEN CHE NON VEDE L’ORA, il programma REDREADING, viaggio sentimentale e appassionato tra teatro e letteratura, di cui tra il 2012 e il 2018 sono state create tre stagioni con 13 RedReading, la prima al Teatro Argot con una tappa al Teatro Quarticciolo all’interno del progetto a cura di Valentina Valentini e Francesco Fiorentino La terra sonora_il teatro di Peter Handke, la seconda a Carrozzerie n.o.t, la terza al Teatro di Villa Torlonia (Teatro di Roma) con la collaborazione dell’artista visiva Elena Bellantoni e dell’Associazione Wunderbar Cultural Projects.

    Vincono il premio di produzione Dominio Pubblico Officine con lo spettacolo PASSI_una confessione che debutta nel 2015 anche nella versione radiofonica per la rassegna Tutto Esaurito! di Radio3. L’ultimo spettacolo DOVE TUTTO È STATO PRESO, ispirato al romanzo Correzione di Thomas Bernhard, vince il bando CURA 2017 (Residenza IDRA e Armunia), debutta al festival Teatri di Vetro 2017 e vince la sezione Visionari 2018 di Kilowatt festival. Nel 2018 sono tra i vincitori del bando di sostegno alla produzione Fabulamundi con un progetto di mise en espace dal testo Tout entière di Guillaume Poix con la traduzione a cura di Attilio Scarpellini.

    Parallelamente portano avanti il lavoro di pedagogia teatrale nelle scuole, nelle biblioteche, nei comuni, e in progetti di alta formazione tra cui PercorsiRialto e ScuolaRoma (che li vede insieme a diversi artisti della scena contemporanea romana tra cui L. Calamaro, Deflorian/Tagliarini, F. Santoro, L. F. Natoli, Tony Clifton Circus e tanti altri). Il lavoro pedagogico ha la sua continuità nel progetto annuale Biografie/Ritratti a Carrozzerie n.o.t; e nei laboratori Ritratti di un territorio con gli adolescenti e i rifugiati al Teatro del Lido di Ostia con cui partecipano alle due edizione 2017/2018 di ALLEZENFANTS! microfestival dei laboratori teatrali dei licei romani al Teatro India. Nel 2017 sono invitati al laboratorio di Fabulamundi Playwriting Europe in collaborazione con Teatro di Roma condotto da David Lescot e Attilio Scarpellini e nell’autunno 2018 sono docenti con una master class al corso di alta formazione “Attore Creatore” organizzato da Residenza IDRA.  Da alcuni anni collaborano con la compagnia TIconZero di Fernanda Pessolano a diversi progetti tra cui i reading per bambini con il teatrino di carta Bianco Teatro e il progetto europeo Altercities sulla storia delle periferie in cui creano il reading Alla fine della città. Del 2018 la collaborazione con Teatro delle Apparizioni per la creazione dello spettacolo I musicanti di Brema che debutta al Teatro India.  Nel 2019 hanno presentato al Romaeuropa Festival il lavoro conclusivo del progetto Esercizi sull’Abitare, percorso artistico sviluppatosi in diversi luoghi della città di Roma e che avrà una seconda e nuova tappa in diversi comuni del Lazio ì, sempre in collaborazione con il Romaeuropa Festival. Nello stesso anno è stato presentato al Kilowatt Festival il format 9 Lune, uno spettacolo itinerante costruito con gli abitanti di Sansepolcro.

    Nel 2020 il Teatro di Roma dedica una personale alla compagnia portando in scena le produzioni Tutt’Intera e Dove tutto è stato preso al Teatro India e un ciclo di Red Reading al Teatro di Villa Torlonia.

    Quello di Bartolini/Baronio un teatro “manifesto di prossimità” che vuole creare esercizi di vicinanza tra chi lo fa e chi lo riceve, ricerca di umanità, ritratto della fragilità e della solitudine del mondo contemporaneo, ma anche della sua potenzialità di sovversione. La ricerca drammaturgica e didattica è infatti dichiaratamente e variamente declinata come ricerca di relazione e contatto, di creazione di luogo – corporeo, privato e collettivo- ovvero, in ultimo, ricerca d’identità e come essa possa farsi, in un linguaggio teatrale, sentimentale, finanche pratica politica.

    369gradi è un organismo di produzione riconosciuto dal MIBAC che sostiene e produce arti performative nell’ambito dell’innovazione, della sperimentazione e della multidisciplinarietà. Il progetto nato sotto la direzione generale di Valeria Orani è legato alla costruzione di strategie che permettano la crescita e la valorizzazione del talento e della creatività delle formazioni artistiche prodotte e la promozione e diffusione della drammaturgia e delle arti performative italiane contemporanee in Italia e all’estero.  Nel 2015 369gradi inizia un percorso di internazionalizzazione con gli Stati Uniti grazie alla collaborazione con Umanism NY e con il Martin Segal Theatre Center (Graduate Center City University of New York). Nel 2017 acquisisce i diritti in esclusiva per l’Italia del progetto White Rabbit Red Rabbit di Nassim Soleimanpour. Nel 2018 inizia la collaborazione produttiva con Antonio Marras, per Mio cuore io sto soffrendo, cosa posso fare per te?.

    Ad oggi 369gradi accompagna produttivamente, Bluemotion, Bartolini/Baronio, Dante Antonelli, sostiene gli spettacoli Echoes di Lorenzo de Liberato con Stefano Patti e Marco Quaglia, Piccoli Funerali di e con Maurizio Rippa, Un onesto e parziale dialogo sopra i massimi sistemi di Pietro Angelini. Cura il progetto internazionale Amina>Anima/Soul, collabora alla realizzazione di Powered by REf, progetto di Romaeuropa Festival in collaborazione con Carrozzerie | n.o.t. Produce il programma L’ultimo nastro di Krapp di Stefano Patti e Simone Giustinelli, cura la direzione amministrativa della Festa di Teatro Eco Logico di Stromboli e coordina il Master Internazionale di Arts Management di Ied Roma.

    Crediti

    un progetto di e con Tamara Bartolini, Michele Baronio

    drammaturgia Tamara Bartolini

    paesaggio sonoro e canzoni Michele Baronio, Renato Ciunfrini, Sebastiano Forte

    immagini, sculture e regia video Raffaele Fiorella

    luce Gianni Staropoli

    suono Michele Boreggi

    supervisione alla scena e ai costumi Marta Montevecchi

    identità visiva Margherita Masè

    editing interviste Livia de Paoli

    produzione Bartolini/Baronio e 369gradi

    in collaborazione con

    Romaeuropa Festival, Teatro di Roma, Atcl per le residenze nei Comuni di Alvito e Castrocielo e di Maenza nell’ambito del “Festival Radure: Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud”

    con il sostegno di Teatro Biblioteca Quarticciolo e Carrozzerie n.o.t

    con la partecipazione dei progetti

    MaTeMu Spazio giovani scuola d’arte del CIES | CastellinAria Festival di Teatro Pop | Eko Orchestra di Castrocielo| “Ritratti di un territorio” Teatro del Lido di Ostia

    «Amo le mappe perché dicono bugie

    perché sbarrano il passo a verità aggressive

    perché con indulgenza e buonumore

    sul tavolo mi dispiegano un mondo

    che non è di questo mondo»

    Wislawa Szymborska

    Giovedì 15 ottobre ore 21

    Venerdì 16 ottobre ore 17 e ore 21

    Biglietti 10 euro

    Fonte Ufficio Stampa GDG Press

    comunità John Berger mappatura Michele Baronio Romaeuropa Festival Tamara Bartolini teatro Teatro di Roma
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Giornata della Giraffa al Bioparco di Roma

    18/06/2025

    Anime ribelli: storie di coraggio tra ieri e oggi

    17/06/2025

    Passeggiate serali ai Fori Imperiali dal 20 giugno

    17/06/2025

    Là fuori: il Festival tra scienza e arte a Roma

    16/06/2025
    Articoli recenti
    • Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025
    • Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca
    • RIM 2026: Roma si prepara per l’evento musicale dell’anno
    • Festa della Musica 2025: Roma diventa un palcoscenico
    • Anima Liber: teatro e animazione in carcere
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    • Cohousing estivo: vantaggi, spazi condivisi e idee per vivere insieme al meglio
    • Come arredare il terrazzo in stile mediterraneo: idee, colori e materiali estivi
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo