Roma si prepara ad accogliere una delle rassegne musicali più attese dell’anno: la settima edizione di Organizzando, promossa dall’Istituzione Universitaria dei Concerti. Questo evento promette di esaltare i magnifici organi delle chiese di Roma e Civita Castellana e di risvegliare le emozioni del pubblico attraverso le note di grandi maestri come Bach, Händel, Monteverdi, Vivaldi e Verdi, eseguite da una triade di eccezionali organisti: Stefano Mhanna, Silvio Celeghin e Francesco Paina. La scelta di esibirsi in luoghi storici e pittoreschi non solo offre una cornice suggestiva per i concerti, ma mira anche alla valorizzazione culturale di aree meno centrali. Con l’ingresso gratuito e senza necessità di prenotazione, l’accessibilità dell’evento promette di attrarre tanto gli appassionati di musica quanto i neofiti.
Un viaggio musicale tra barocco e romanticismo
La settima edizione di Organizzando apre le porte il 23 maggio presso la Basilica del Sacro Cuore di Gesù a Roma con Stefano Mhanna, rinomato organista e violinista che porterà il pubblico in un viaggio dal barocco al romanticismo. Il programma della serata è una narrazione musicale che coniuga opere di grandi compositori come Bach, Vivaldi e Franck, culminando con la celebre parafrasi di Liszt sul Pilgerchor dal Tannhäuser di Wagner.
Mhanna, noto per la sua versatilità e maestria, non è nuovo alle grandi platee: ha suonato presso la Cattedrale St. Pierre di Ginevra e il Teatro Regio di Torino, oltre ad essere stato protagonista in svariate trasmissioni televisive. La sua carriera è costellata di premi e riconoscimenti, tra cui il prestigioso “Nuove Carriere” del CIDIM. Nella prima serata della rassegna, il suo tocco abile sulla tastiera promette di avvolgere il pubblico in un’atmosfera di pura magia musicale.
Orgoglio italiano e tradizioni europee
La rassegna prosegue il 30 maggio nella Cattedrale di Santa Maria Maggiore a Civita Castellana con un programma intitolato “Percorsi organistici tra originali e trascrizioni”, proposto da Silvio Celeghin. Celeghin, ampiamente acclamato per la sua carriera come organista liturgico e concertista internazionale, è conosciuto per la vastità del suo repertorio che spazia dal barocco italiano di Monteverdi al melodramma di Bellini e Verdi.
Celeghin non si limita a eseguire brani famosi, ma li reinterpreta con una sensibilità che rispetta le tradizioni originali pur aggiungendo un tocco personale che rende ogni esibizione unica. La Cattedrale di Santa Maria Maggiore concessa a Celeghin è una scelta perfetta: l’acustica e l’atmosfera del luogo si fondono armoniosamente con le note emesse dall’organo, offrendo al pubblico una raccolta sublime di capolavori. La sua esperienza con orchestri e direttori di grande fama internazionale contribuisce a rendere questa serata un appuntamento imperdibile.
Il gran finale: l’eleganza della musica francese
Il gran finale di Organizzando 2025, previsto per il 13 giugno nella Basilica di San Giovanni Bosco di Roma, sarà affidato a Francesco Paina. Giovanissimo talento dell’organo, Paina ha già dimostrato una maturità musicale fuori dal comune. La serata conclusiva della rassegna è dedicata all’eleganza della musica organistica francese tra l’Ottocento e il Novecento, un sofisticato viaggio che passa dal romanticismo di César Franck alle intricate opere di Lefébure-Wély, fino a Jean Langlais.
Paina, che vanta già un ricco curriculum di collaborazioni e concerti, ha saputo catturare il pubblico grazie a interpretazioni raffinate e tecnicamente perfette. In collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana, la sua esibizione esplorerà le influenze stilistiche dei compositori francesi, rivelando legami e tradizioni che intrecciano le storie di Parigi.
Info utili
Ogni concerto di Organizzando avrà luogo alle ore 19:00 con ingresso gratuito e senza necessità di prenotazione. I concerti si svolgeranno il 23 maggio alla Basilica del Sacro Cuore di Gesù a Roma, il 30 maggio alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore a Civita Castellana, e il 13 giugno alla Basilica di San Giovanni Bosco a Roma. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 06.3610051/2.
(Fonte e immagine: Segreteria IUC, Istituzione Universitaria dei Concerti)