L’estate a Roma ha una colonna sonora inconfondibile, e da anni una delle sue voci più potenti è quella di Rock in Roma. Quando il caldo abbraccia la Capitale e le serate si allungano invitando a vivere la città, l’Ippodromo delle Capannelle si prepara a trasformarsi nel tempio della musica dal vivo.
È una tradizione che si rinnova, un appuntamento che scandisce il ritmo vibrante dell’Estate Romana, richiamando appassionati da ogni angolo d’Italia e non solo. Anche quest’anno, Rock in Roma 2025 promette di regalarci emozioni indimenticabili con un programma che spazia tra generi e generazioni, confermando la sua vocazione di grande festa della musica.
Rock in Roma 2025: il grande Festival internazionale della Capitale
A poco più di un mese dal via, la Capitale si prepara a vivere un’estate all’insegna della musica con Rock in Roma 2025, il grande Festival giunto alla sua 15ª edizione, che ogni anno porta sul palco i big della scena musicale nazionale e internazionale.
Dal 13 giugno al 1 agosto, l’energia di 21 concerti (ad oggi confermati) animerà due tra i luoghi simbolo della musica romana: l’Ippodromo delle Capannelle e la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Due mesi di eventi per un pubblico variegato, che spazia dagli amanti del rock a quelli del pop, della canzone d’autore, del rap, dell’urban e dell’indie.
Un Festival multigenere e visionario
Dalla sua nascita nel 2009, Rock in Roma si è distinto per una proposta artistica eclettica e inclusiva, capace di attirare un pubblico trasversale e internazionale. Non un semplice festival, ma un format vincente che in 15 anni ha collezionato oltre 300 concerti e superato i 3 milioni di spettatori. Solo nell’edizione 2024 sono stati registrati più di 250.000 presenze.
Ideato e diretto da Maxmiliano Bucci e Sergio Giuliani, con la direzione artistica affidata ad Armando Perticaroli, Rock in Roma è oggi un punto fermo nei tour delle più grandi star globali, grazie anche all’esperienza organizzativa di THE BASE, realtà leader nella produzione di eventi.
La line-up 2025: grandi nomi e nuove promesse
Anche quest’anno il cartellone promette emozioni forti, con un mix di icone internazionali e talenti italiani:
- Artisti internazionali: The Black Keys, The Smashing Pumpkins, Fontaines D.C., Joe Bonamassa, Peso Pluma
- Grandi nomi italiani: Lucio Corsi, Lazza, Tananai, Willie Peyote, Ghali, Sfera Ebbasta, Irama, Luchè e molti altri
I cantanti di Rock in Roma 2025
Ecco i concerti già annunciati all’Ippodromo delle Capannelle: da Lucio Corsi a Irama, passando per Fontaines D.C. e The Black Keys
- 13 giugno – Voglio tornare negli anni ’90
- 14 giugno – Pride X – Roma Pride Official Party
- 17 giugno – Fuckyourclique
- 18 giugno – Fontaines D.C.
- 19 giugno – Tananai
- 20 giugno – Mai dire Goku
- 21 giugno – Lucio Corsi
- 24 giugno – Finley
- 28 giugno – Teenage Dream
- 8 luglio – Willie Peyote
- 10 luglio – Nanowar of Steel
- 11 luglio – Tony Boy
- 13 luglio – Lazza
- 15 luglio – Ghali
- 16 luglio – The Black Keys
- 19 luglio – Sfera Ebbasta
- 20 luglio – Peso Pluma
- 22 luglio – Irama
- 24 luglio – Luchè
- 1 agosto – The Smashing Pumpkins
Alla Cavea dell’Auditorium sarà protagonista Joe Bonamassa il 19 luglio.
Eventi speciali e inclusività
Rock in Roma rinnova anche nel 2025 la sua collaborazione con il Roma Pride, ospitando per il terzo anno consecutivo Pride X – Roma Pride Official Party, in programma il 14 giugno. Direzione artistica di Diego Longobardi e una line-up esplosiva con Rose Villain come madrina ufficiale, affiancata da BigMama, Ditonellapiaga e un team di DJ pronti a trasformare la notte in una festa dirompente e liberatoria.
Una visione sostenibile e solidale
Il Festival non è solo musica: Rock in Roma è anche impegno sociale e ambientale. Nelle venue saranno presenti le aree di Save the Children, per promuovere i diritti dell’infanzia, e verranno adottate soluzioni eco-sostenibili come le isole ecologiche per la raccolta differenziata, seguendo protocolli a basso impatto ambientale.
Mobilità efficiente e media partnership
Per facilitare il rientro degli spettatori, continua la collaborazione con Eventi in Bus, che garantirà un servizio di navette verso il centro città al termine dei concerti.
Anche quest’anno Rai Radio2 è media partner ufficiale del Festival: racconterà in diretta le serate e offrirà contenuti esclusivi e interviste dietro le quinte sui propri canali social.
Un appuntamento imperdibile
Rock in Roma conferma la sua natura di evento totale: un’esperienza live immersiva, che unisce musica, inclusività, sostenibilità e innovazione. Un Festival che, anno dopo anno, contribuisce a rendere Roma una capitale della musica internazionale.