Stefano Saletti torna sulla scena musicale con un evento imperdibile che si terrà l’8 maggio 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. In occasione del concerto, Saletti presenterà “Mediterranima”, il suo nuovo progetto discografico, celebrando al contempo i vent’anni di carriera della Banda Ikona. Sarà una serata dedicata al Mediterraneo, alle sue culture e alle storie che lo caratterizzano.
Un viaggio attraverso la musica mediterranea
Il concerto di Stefano Saletti intende regalare al pubblico un’esperienza unica, capace di unire e far dialogare le molteplici culture del Mediterraneo attraverso la musica. L’artista, noto per essere un polistrumentista e compositore di calibro, presenterà il suo nuovo album “Mediterranima”. Saletti, affiancato da numerosi artisti e musicisti che hanno collaborato al disco, proporrà brani originali cantati in Sabir, l’antica lingua franca dei porti mediterranei.
Gli strumenti tradizionali come il bouzouki, oud, saz, e la chitarra battente saranno protagonisti della serata, trasportando gli spettatori in un viaggio musicale attraverso le diverse sponde del Mare Nostrum. Con questo progetto, Saletti andrà oltre la semplice esibizione musicale, proponendo un’opera che fonde arti diverse per raccontare storie di resistenza, memoria e speranza, elementi cardine della cultura mediterranea.
“Mediterranima”: tra memorie e speranze
“Mediterranima” non è solo un semplice album musicale, ma un progetto artistico di grande valore simbolico. Il disco, pubblicato da Materiali Sonori, è un mosaico sonoro che affida a voci femminili significative della scena popolare, folk e world la narrazione delle storie del Mediterraneo. Tra i brani presenti, spicca “Resistar”, un omaggio alla Resistenza che riecheggia la data simbolica del 25 aprile, giorno di uscita del disco.
Il progetto si arricchirà ulteriormente in autunno, quando sarà pubblicato un libro intitolato “Le memorie di un viaggiatore con il bouzouki”. Con questo lavoro, Saletti vuole riaffermare l’importanza dell’arte come antidoto alla violenza e all’odio, insistendo sulla forza intrinseca della cultura mediterranea. La sua ricerca sonora esplora miti e leggende, sottolineando le affinità culturali che persistono nonostante la globalizzazione.
L’eredità e l’evoluzione della Banda Ikona
La serata all’Auditorium rappresenterà anche un’importante celebrazione per i vent’anni di attività della Banda Ikona, gruppo fondato da Saletti che canta in Sabir, lingua che incarna lo spirito cosmopolita del Mediterraneo. La Banda Ikona è stata riconosciuta a livello internazionale, con i suoi cd arrivati nella World Music Charts Europe e nominati per le Targhe Tenco.
Saletti, profondo conoscitore delle tradizioni musicali del Mediterraneo, continua a portare avanti la missione di diffondere e preservare tali culture attraverso la musica. Ha collaborato con numerosi artisti internazionali, partecipando a formazioni musicali che comprendono professionisti di tutto il mondo mediterraneo. Il concerto a Roma sarà un’occasione per far rivivere questo ricco patrimonio musicale, celebrando un’identità mediterranea che, nonostante le diversità, continua a unire Paesi e popoli.
Info utili
L’evento si terrà giovedì 8 maggio 2025 alle ore 21 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Viale Pietro De Coubertin 30, Roma. I biglietti, al costo di 15 euro, sono disponibili su Ticketone.it e presso la biglietteria dell’Auditorium. Il concerto è organizzato in collaborazione con Helikonia concerti.
(Fonte e immagine: Fabiana Manuella – Ufficio Stampa)