La famosa Bocca della Verità, che si trova fra via Luigi Petroselli e via della Greca, è un mascherone in marmo che costituisce una tappa obbligata per qualsiasi turista che desideri visitare la Capitale. La si può vedere collocata nella parete del pronao della Basilica di Santa Maria in Cosmedin.
Leggi tuttoLa Basilica di Santa Maria in Via Lata
Per via Lata si intende quel tratto della via Flaminia che nella Roma antica andava dalla Porta Fontinalis alla Porta Flaminia. Proprio da questa strada prende il nome la Basilica di Santa Maria in Via Lata.
Leggi tuttoLa Basilica di Santa Maria in Via Lata
Per via Lata si intende quel tratto della via Flaminia che nella Roma antica andava dalla Porta Fontinalis alla Porta Flaminia. Proprio da questa strada prende il nome la Basilica di Santa Maria in Via Lata.
Leggi tuttoLa chiesa di Santa Maria della Quercia
Nel rione Regola si trova la chiesa di Santa Maria della Quercia, che è situata, per la precisione, nella piazza omonima. Nei pressi di Piazza Capo di Ferro, dove vi è Palazzo Spada, troviamo proprio tale chiesa.
Leggi tuttoLa chiesa di Santa Maria della Quercia
Nel rione Regola si trova la chiesa di Santa Maria della Quercia, che è situata, per la precisione, nella piazza omonima. Nei pressi di Piazza Capo di Ferro, dove vi è Palazzo Spada, troviamo proprio tale chiesa.
Leggi tuttoLa chiesa del “Domine quo vadis”
Nel quartiere Appio-Latino, zona sud-est della Capitale, vi è la chiesa del “Domine quo vadis” (chiamata pure di Santa Maria in Palmis). Tuttavia, la chiesa odierna è soltanto un rifacimento seicentesco di una piccola cappella.
Leggi tuttoLa chiesa del “Domine quo vadis”
Nel quartiere Appio-Latino, zona sud-est della Capitale, vi è la chiesa del “Domine quo vadis” (chiamata pure di Santa Maria in Palmis). Tuttavia, la chiesa odierna è soltanto un rifacimento seicentesco di una piccola cappella.
Leggi tuttoLa chiesa di Santa Maria di Loreto
Proprio accanto alla colonna traiana, monumento realizzato per celebrare la conquista della Dacia da parte dell’imperatore omonimo, vi è la chiesa di Santa Maria di Loreto, la cui edificazione risale agli inizi del Cinquecento.
Leggi tuttoLa chiesa di Santa Maria di Loreto
Proprio accanto alla colonna traiana, monumento realizzato per celebrare la conquista della Dacia da parte dell’imperatore omonimo, vi è la chiesa di Santa Maria di Loreto, la cui edificazione risale agli inizi del Cinquecento.
Leggi tuttoLa chiesa di San Paolo alla Regola
La chiesa di San Paolo alla Regola si trova nell’omonima piazza nel quartiere denominato Regola, nel pieno centro storico della Capitale.
Leggi tutto