Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
In valigia solo piacevolissime letture per godere i tanto desiderati giorni di relax che ci attendono in vacanza. Con poca…
Ovvero: chi fa le parti si prende la parte migliore Evidentemente il tristemente noto conflitto di interessi è antico quanto…
Scioccante, incredibile, eppure così vero Facciamolo a skuola, l’ultimo libro di Marida Lombardo Pijola edito da Bompiani. Racconta storie di…
Pensare all’Irlanda significa di solito ritrovarsi in una condizione di sentimento misto tra serenità, malinconia ed allegria. Le immense praterie,…
Ovvero: fidati del ricco diventato povero e non del povero diventato ricco Non è uno dei proverbi più noti, ma…
Laurea con centodieci e lode e dottorato di ricerca con borsa. Silvia Dai Prà esce dalla scuola come studentessa e…
La presenza svizzera nella capitale non è probabilmente tra le più numerose, ma è sicuramente una delle più in vista.…
‘Signori del mondo e popolo togato’. Così Virgilio nell’Eneide definisce i romani. La toga, nell’antica Roma, era infatti molto più…
Ovvero: amico di tutti e di nessuno è la stessa cosa Sembra di sentire una chiosa relativa alle vicende politiche…
Una domenica di pioggia. Magari si può andare al cinema a vedere Pinocchio, ma la gita non si può rimandare…