Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
Jelena è una piccola bambina. E’ figlia di Natasha e Nikolin. Vivono a Roma ma hanno origini serbe. Sono arrivati…
“Non era ancora invernoForse solo appena un poco autunno.Non era ancora invernoQuando ti ho incontrato.”Parole traboccanti di vita come forse…
Non è mai facile definire un libro, soprattutto, se come Tutto torna di Giulia Carcasi, edizioni Feltrinelli, affronta l’indefinito. Parla…
“Le avventure di Pinocchio” è una delle opere letterarie più famose e celebrate al mondo. Forse è quasi impossibile contare…
“Se si leggono libri come si stanno ad ascoltare gli amici, ciò che si legge allieterà e consolerà come soltanto…
Ecco due schede-proposta per regali sotto l’albero.”Dignità!” di nove scrittori per Medici Senza Frontiere e “Nina e i diritti delle…
E’ attraverso l’indagine che Gianrico Carofiglio si addentra nel territorio della propria produzione letteraria. Dalle vicende avvincenti e sofferte de…
A Roma la comunità araba è quella più antica per periodo di arrivo e più numerosa. Quelli che comunemente vengono…
‘Sono alcolico e velenoso, e non trovo riposo e non conosco più gioia. Sono una sigaretta che non si spegne…
Un amore tra due sconosciuti nello spazio breve che divide le frontiere superprotette tra Nord e Sud del paese. Un…