Autore: Redazione
“Classici del secolo futuro – Quattro scritture senza paura”, in scena al Teatro Sala Umberto di Roma dall’8 febbraio al 17 maggio 2017
TEATRO SALA UMBERTO 8 febbraio – 17 maggio, il mercoledi ore 20.30 “Classici del secolo futuro”, Quattro riscritture senza paura rassegna teatrale realizzata dagli allievi dell’Accademia Professionale Stap Brancaccio Dall’8 febbraio al 17 maggio 2017 ogni secondo e terzo mercoledì del mese, alla Sala Umberto di Via della Mercede, Roma, prende il via la prima edizione della rassegna “Classici del secolo futuro” – Quattro scritture senza paura, un progetto firmato Stap Brancaccio, Accademia Professionale di regia e drammaturgia. Il format è ideato dal direttore artistico dell’Accademia Lorenzo Gioielli e prodotto da Sala Umberto grazie al suo direttore artistico Alessandro Longobardi.La…
Sabato 11 e Domenica 12 Febbraio 2017, alle ore 21.00, Flamenco Tango Neapolis sarà in scena con lo spettacolo “Viento – Da Napoli a Siviglia… a Buenos Aires” nella storica location di Palazzo Santa Chiara, nel cuore di Roma, dietro al Pantheon. Flamenco Tango Neapolis è un entusiasmante progetto artistico, nato nel 2009 e diretto da Salvo Russo (musicista e compositore napoletano), che unisce il flamenco, il tango argentino e la tradizione musicale napoletana in un’originale contaminazione di stili. L’ensemble musicale è costituito da un quartetto di musicisti polistrumentisti partenopei: pianoforte, violoncello, chitarre, violino, oud arabo, percussioni e due voci…
La mostra, organizzata da Roberta Cima, Pietro Galluzzi e Giuliano Graziani, curata da Massimiliano Sabbion, propone una ventina delle opere dell’artista. L’esposizione inaugurerà domani, giovedì 2 febbraio, alle ore 18:30 e sarà visitabile sino a fine mese, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15:30 alle 19:30. E se la natura, dopo millenni di soprusi perpetrati dall’uomo, si ribellasse? Cosa accadrebbe se fauna e flora si coalizzassero per schiacciarci? Cosa accadrebbe se, d’un tratto, l’ecosistema si ribellasse e se l’uomo si trovasse costretto a pagare i suoi secolari errori? Sono queste le domande che si è posto Alessio Bolognesi, in arte…
Programma di APRILE delle attività culturali dell’Associazione ItineraSi ricorda che le visite sono con prenotazione obbligatoria Associazione Culturalevia Augusto Dulceri 25 – 00176 Romatel. 0627800785 fax 062428601e-mail: info@itinera.biz Sabato 1, ore 10.30 (Arch. M. Eichberg)S. LAZZARO E LA CASINA DEL FALCONE. Due architetture quasi sconosciute. Gioiello dell’architettura del XII secolo, la chiesa, originariamente dedicata a S. Maria Maddalena, cambiò nome in seguito alla fondazione del lazzaretto nel 1480. Il quattrocentesco casino, oggi adibito ad osteria, conserva quasi integra l’architettura originale con la vasta sala loggiata del piano terra.App. in via R. Rossetti, angolo via Trionfale. Contributo € 7,50 + offerta…
Ecco il programma delle attività culturali dell’Associazione Itinera per il mese di MARZO.Si ricorda che le visite sono a prenotazione obligatoria Associazione Culturalevia Augusto Dulceri 25 – 00176 Romatel. 0627800785 fax 062428601email: info@itinera.biz Sabato 4, ore 9.45 (Dott. B. Mazzotta)I FORI IMPERIALI. Aperto per la prima volta al pubblico, un nuovo percorso ci permetterà di visitare, nella loro straordinaria bellezza, i Fori Imperiali. Partendo dal grandioso Foro di Traiano, attraverso un condotto sotterraneo passeremo al di sotto di via dei Fori Imperiali per raggiungere il Foro di Cesare con il tempio di Venere Genitrice e, infine, il Foro di Nerva…
Ecco il programma delle attività culturali del mese di Febbraio dell’Associazione Itinera.Si ricorda che le visite sono con prenotazione obbligatoria Associazione Culturalevia Augusto Dulceri 25 – 00176 Romatel. 0627800785 fax 062428601e-mail: info@itinera.biz Sabato 4, ore 10.30 (Dott. B. Mazzotta)LA VALLE DELL’ANFITEATRO. Suggestiva passeggiata archeologica nel cuore dell’antica Roma alla scoperta di splendidi edifici ricchi di storia e leggende (Arco di Tito, Arco di Costantino, Tempio di Venere e Roma, Colosseo, Basilica di Massenzio, etc.).App. in piazza del Colosseo, all’uscita della metropolitana. Contributo € 7,50. Domenica 5, ore 09.45 (Dott. G. Marone)MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA. Negli ambienti della villa rinascimentale…
Sul Gianicolo sorge una delle opere architettoniche più straordinarie di Roma, il complesso di San Pietro in Montorio, con all’interno il Tempietto. Andremo alla scoperta di uno dei gioielli del primo Rinascimento romano, opera di Bramante, che realizzò il piccolo tempio, proprio sul luogo dove, secondo la tradizione, fu crocifisso San Pietro. Inoltre sarà possibile visitare il bel chiostro con le scene della vita di San Francesco d’Assisi, oggi all’interno dell’Accademia di Spagna. QuandoDomenica 12 Febbraio 2017 alle ore 11 DovePiazza di San Pietro in Montorio, all’ingresso della chiesa CostiLa visita guidata prevede un contributo di partecipazione di euro 8…
Una visita guidata con apertura straordinaria ci porterà all’interno della Piramide Cestia, l’unica ancora visibile in tutta Roma. Sarà possibile infatti entrare all’interno della camera sepolcrale per ammirarne i delicati affreschi e conoscere la storia di questo particolare monumento funebre e scoprire chi era il suo proprietario, il ricco e potente Caio Cestio, vissuto all’epoca di Augusto. La visita sarà condotta da un archeologo e ci consentirà di ripercorrere la storia di uno dei simboli della città e di capirne le alterne vicende e le numerose leggende nate intorno ad esso. Posti limitati! QuandoSabato 11 Febbraio 2017 alle ore 09:45…
Una visita guidata con un archeologo orientalista vi accompagnerà alla scoperta del Museo di Arte Antica intitolato all’illustre collezionista e studioso Giovanni Barracco. All’interno del delizioso palazzetto della Farnesina ai Baullari si conserva una delle collezioni più sorprendenti della città. Un gusto retrò accompagnerà l’intero itinerario dove sarà possibile conoscere da vicino l’arte e la manifattura non solo dei Greci e dei Romani ma anche di tutte le antiche civiltà del Mediterraneo e del Vicino Oriente, come Egizi, Fenici, Assiri, Babilonesi, Ciprioti. Un piccolo gioiello nascosto nel caos cittadino vi regalerà ricche sorprese. QuandoSabato 11 Febbraio 2017 alle ore 11…
Un regno magico ci aspetta all’interno del Parco di Villa Torlonia dove si cela, nascosta tra gli alberi, la Casina delle Civette. Come i protagonisti di una favola, scopriremo tutte le stanze incantate che il principe Torlonia fece realizzare e dove amava trascorrere le sue giornate in solitudine e meditazione. Uomo assai curioso, amava la civetta, animale magico e notturno, che fece disegnare su molte parti della sua casa. Qui sono nascosti però anche tantissimi altri animali, tutti da scoprire! Come sempre tanti giochi e tanta allegria allieteranno la nostra visita giocata formato famiglia! Età consigliata6-11 anni QuandoDomenica 12 Febbraio…