Autore: Redazione
Thomas (Christian De Sica), ex mago in bolletta, e Carlo (Carlo Buccirosso), napoletano, sottomesso a moglie e suocero settentrionali, sono due fratellastri che si rincontrano dopo anni a Napoli per la morte del padre Vittorio, giocatore incallito e donnaiolo.
L’11 novembre 2019 approda al Teatro Portaportese la straordinaria storia di un sognatore d’eccezione: “L’uomo che sognava gli struzzi” di Bepi Vigna, con Fabrizio Passerotti per la regia di Giulia D’Agostini.
A distanza di un anno dalla precedente edizione, Canzoniere, la rassegna dedicata alla poesia performativa in tutte le sue varie declinazioni, torna dal vivo a Roma con due serate dedicate a una poesia da leggere con le orecchie e da ascoltare con gli occhi.
La creatività nell’istruzione artistica italiana”. In esposizione 86 opere realizzate dagli studenti dei Licei Artistici italiani nell’ambito della X edizione del concorso che premia le eccellenze creative della scuola
Il maestro del teatro di narrazione Ascanio Celestini torna in scena in Prima Nazionale per Romaeuropa festival al Teatro Vittoria dal 5 al 17 novembre, per raccontare le sue Barzellette. Lo spettacolo, coprodotto da Romaeuropa, nasce dal libro omonimo firmato dallo stesso Celestini e pubblicato da Einaudi.
RvB Arts è lieta di presentare la nuova mostra personale del giovane artista italiano Alessandro Sicioldr.
Al di sotto della bella ed importante basilica di San Martino ai Monti è conservato un imperdibile pezzo della Roma Sotterranea. Qui infatti gli scavi hanno rivelato la presenza di vari ambienti che testimoniano la continuità di vita della zona dall’epoca romana fino ai giorni nostri.
Una visita esclusiva alla Roma Sotterranea per andare alla scoperta di cosa si cela al di sotto della zona della Fontana di Trevi. Qui infatti sono conservati ancora i resti del Castellum Aquae, il condotto che in epoca romana riforniva di acqua tutto il Campo Marzio.
L’Ara Pacis di Augusto non avrà più segreti per voi grazie alla nostra visita guidata con archeologo nella Domenica dei Musei Gratis. Vedremo da vicino questo monumento unico nel suo genere che racconta una storia di duemila anni fa.
L’8 e il 9 novembre alle ore 21,00 e il 10 novembre alle ore 18.30, sul palcoscenico del Teatro Ivelise, debutta “Disturbi”, un’opera ispirata al romanzo di Ilaria Palomba “Disturbi di luminosità” e messa in scena da Olivia Balzar, la quale ne ha curato la sceneggiatura e la regia.