Roma si prepara ad accogliere un evento culturale unico nel suo genere, il “Far West Fest: Cultura che gira, Comunità che cresce”. Organizzato da Zip Zone APS, questo festival diffuso animerà i quartieri Quartaccio, Primavalle e Montespaccato, dal 8 luglio al 13 dicembre 2025. Con un’offerta variegata di performance artistiche e culturali, la manifestazione si pone l’obiettivo di riaccendere l’atmosfera culturale in queste aree della capitale, solitamente escluse dai circuiti artistici tradizionali.
Un festival per tutti, tra arte e inclusione
Il “Far West Fest” non sarà un semplice festival artistico, ma un vero e proprio viaggio culturale attraverso diversi linguaggi artistici, il teatro, la musica, il circo contemporaneo e perfino la stand-up comedy. L’idea è quella di promuovere l’inclusione sociale attraverso la cultura, offrendo eventi gratuiti e accessibili a tutti. Parallelamente, ogni appuntamento sarà un’occasione per esplorare tematiche universali come l’inclusione e l’ascolto, senza dimenticare l’importanza di coinvolgere un pubblico intergenerazionale e multiculturale.
Il programma è particolarmente ricco e variegato: tra i nomi di spicco dell’edizione di quest’anno troviamo Tommaso Ragno, che il 13 settembre darà vita a “Il Cantico degli ultimi”, una performance dedicata a San Francesco d’Assisi. Il 5 ottobre sarà poi la volta di Ascanio Celestini con “Il Piccolo Paese”, che proporrà un repertorio da viaggio fatto di storie intramontabili raccontate con la sua inconfondibile maestria narrativa. Completeranno il quadro artisti come Sandro Joyeux, Ziad Trabelsi, il coro gospel One Voice e la stand-up comedian Emanuela Cappello.
Quartaccio, Primavalle e Montespaccato: comunità in movimento
Una delle peculiarità del “Far West Fest” è il suo essere un evento diffuso sul territorio. Quartaccio, Primavalle e Montespaccato non saranno soltanto il palcoscenico del festival, ma diventeranno veri e propri protagonisti, dimostrando come la cultura possa diventare un motore di cambiamento sociale.
Quartaccio, epicentro del festival, accoglierà ogni mese eventi che spaziano dalle esibizioni live ai laboratori creativi per famiglie. A Montespaccato, presso il Centro ARGO “Tana libera tuttə”, le attività avranno inizio l’8 luglio con “A suon di Rap”, un laboratorio curato dal rapper e formatore Andrea Tagliaferri, meglio conosciuto come Mister T. Le diverse attività in programma mirano a stimolare la partecipazione e il coinvolgimento delle comunità locali, valorizzando al tempo stesso il territorio e i suoi giovani talenti.
Primavalle, con il Parco Dominique Green come cornice, proporrà a sua volta una serie di iniziative, tra cui picnic culturali e concerti in acustico, con il fine di creare un ambiente familiare e inclusivo dove tutti si sentano protagonisti.
Un evento che guarda al futuro, sostenuto dalla comunità e dalle istituzioni
Promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e vincitore dell’Avviso Pubblico “Artes et Iubilaeum – 2025”, il “Far West Fest” non è solo una celebrazione della cultura e della creatività, ma anche un progetto che guarda avanti, realizzato grazie ai finanziamenti dell’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi.
Grazie alla collaborazione con enti come la SIAE, il festival rappresenta un grande evento turistico, in grado di attrarre visitatori e artisti da ogni parte d’Italia e non solo, trasformando Roma in un crocevia di arti e culture. Attraverso questa kermesse, i luoghi del quartiere si trasformano, acquisiscono nuova energia e nuove prospettive, favorendo la coesione sociale e la crescita culturale.
Info utili
Il “Far West Fest” si svolgerà dall’8 luglio al 13 dicembre 2025. Tutti gli eventi saranno gratuiti e accessibili. Ecco alcune delle location principali:
- Quartaccio: Via Andersen angolo Via Flaubert – Municipio XIV – Roma
- Primavalle: Parco Dominique Green, Via S. Igino Papa, 89 – Municipio XIV – Roma
- Montespaccato: Centro ARGO “Tana libera tuttə”, Via Bondi 290-292 – Municipio XIII – Roma
- Biblioteca Cornelia: c/o Ex Fabbrica Campari, via Gaetano Mazzoni, 85 – Municipio XIII – Roma
Per meglio orientarsi, si invita a consultare i percorsi sostenibili tramite i mezzi pubblici locali, quali autobus e navette.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)