Anche d’estate Roma offre una scelta di spettacoli teatrali di qualità.
Incastonato nel Gianicolo, ad esempio, esiste un piccolo teatro che già di per sé è uno spettacolo per la sua bellezza raccolta e per la vista che offre sulla città eterna, e che di sera si illumina e ospita le più importanti rappresentazioni del teatro classico e contemporaneo.
E’ l’Anfiteatro Quercia del Tasso, meno conosciuto rispetto a tanti altri teatri della città, ma una chicca per gli appassionati.
Un vero e proprio spettacolo nello spettacolo.
La Quercia del Tasso, non è in realtà un anfiteatro, essendo costituito non da una doppia, ma da una singola cavea.
Non si sa perché venne denominato anfiteatro, ma solo che venne costruito nel XVII secolo per opera del vicino oratorio San Filippo Neri.
Il sito ospitava in origine una ripida cavea naturale usata per feste popolari all’aperto, che divenne sede della gradinata semicircolare in cotto con 400 posti a sedere.
Il teatro si chiama così in onore del grande poeta Torquato Tasso, che durante il suo soggiorno romano amava fare lunghe passeggiate sul Gianicolo e riposarsi all’ombra della famosa quercia, in seguito colpita da un fulmine.
L’Anfiteatro ebbe un periodo di declino dopo gli anni ’50, nei quali cadde in uno stato di completo abbandono.
Nel 1965 divenne poi sede della compagnia teatrale ‘La Plautina’, che lo riportò a nuova vita, rendendolo uno dei più famosi teatri romani all’aperto, dedicati esclusivamente alla stagione estiva.
La compagnia, diretta da Sergio Ammirata, deve il suo nome all’autore latino Plauto, del quale sono state messe in scena quasi tutte le opere, dal ‘Miles Gloriosus’ a ‘Il Persiano’, da ‘Le Bacchiali’ a ‘La pentola del tesoro’.
‘La Plautina’, con le sue rappresentazioni dei più famosi autori di tutti i tempi, da Plauto a Machiavelli, da Goldoni a Pirandello, ha contribuito a far conoscere e amare il teatro italiano anche all’estero, da dove molti estimatori vengono ogni estate per assistere agli spettacoli.
Si è pregiata negli anni di tanti riconoscimenti e sta riscuotendo un ottimo successo sia di critica sia di pubblico anche per le rappresentazioni dell’estate 2009, che continuano nel mese di agosto con ‘La tredicesima fatica di Ercole’, da Euripide, e ‘La locandiera’ di Goldoni.
Anfiteatro Quercia del Tasso
Passeggiata del Gianicolo
tel 06-57 50 827
Aperto solo durante la stagione estiva
Per incontrare le nuove abitudini di consumo l’e-commerce per GDO e supermercati è un business ormai irrinunciabile: per fare la spesa online basta un click e l’utente […]
L'articolo GDO e-commerce: fare la spesa online con un click proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.