Salute/sociale. Sanità: curare accogliendo le differenze dà risultati migliori
I pazienti Sikh sono vegetariani e, per le medicine che contengono alcol come gli sciroppi, devono essere avvisati. Le degenti musulmane preferiscono sempre più i medici donna. Gli ebrei consumano cibo kasher. Per la fede Bahá’í le salme devono essere lavate, profumate con acqua di rose, avvolte in un telo bianco nuovo e sepolte in terra. Quando, nella nuova Italia multietnica, arriva in ospedale un paziente con una cultura ed una religione diverse, possono nascere incomprensioni con medici e operatori sanitari, che hanno più difficoltà a fare il proprio lavoro e il paziente può non sentirsi accudito, oltre che curato. Ma se si affronta la malattia con serenità psicologica e spirituale si guarisce prima e meglio e un clima di collaborazione aiuta l’operatore sanitario a lavorare meglio. Saper accogliere nelle strutture sanitarie culture e religioni diverse, quindi, non solo vuol dire rispettare il diritto alla salute, ma conviene, perché semplifica il lavoro e porta a risultati migliori.
I Csv del Lazio Cesv e Spes e Asl Roma E presentano il volume
“Salute e Spiritualità nelle strutture sanitarie”
Giovedì 10 Dicembre 2015 ore 16.00 - Sala Tevere, Regione Lazio
Alla presentazione interverranno, tra gli altri, Francesca Danese, già assessore alle Politiche sociali del Comune di Roma; Rita Visini, assessore alle Politiche sociali della Regione Lazio con delega del presidente Nicola Zingaretti; Maria Teresa Petrangolini, membro della Commissione Politiche sociali e Salute della Regione Lazio; Angelo Tanese, direttore generale Asl Roma E; Paola Capoleva, presidente Cesv Lazio; Gian Franco Gensini, professore di Medicina interna Università di Firenze; Giovanni Leonardi, direttore generale della Ricerca e Innovazione del Ministero della Salute. Inoltre, porteranno i saluti gli esponenti delle comunità religiose e delle associazioni di volontariato. Modera Alessandro Bazzoni, staff Direzione aziendale Asl Roma E.
Punto di arrivo di un lungo percorso nella Asl Roma E che ha coinvolto operatori sanitari, comunità religiose e volontariato, “Salute e Spiritualità nelle strutture sanitarie” contiene i materiali del corso di formazione regionale “Accoglienza e pluralismo culturale e religioso nelle strutture sanitarie”, organizzato da Cesv, Asl Roma E, Tavolo Interreligioso di Roma, associazione Religioni per la Pace-sezione italiana e Associazione volontari ospedalieri Roma e indirizzato ai volontari dell’area sanitaria e socio-sanitaria. Il corso segue la pubblicazione “L’accoglienza delle differenze e specificità culturali e religiose nelle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali della Regione Lazio”, linee guida in cui ogni comunità religiosa ha sintetizzato le proprie specificità nell’approccio alla malattia e alla morte.
Gli hashtag su Instagram sono uno strumento fondamentale per far crescere un profilo Instagram sia aziendale che personale. Saperli usare è indispensabile, lo strumento fornito da Instagram […]
L'articolo Come usare gli hashtag su Instagram proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Per chi vuole intraprendere una strategia di video marketing merita un discorso a parte Facebook Watch la piattaforma di video streaming lanciata da Zuckerberg nel 2017. Scopriamo insieme […]
L'articolo Facebook Watch: la nuova opportunità per chi fa video marketing proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Vuoi sapere come guadagnare su Instagram? Allora sei nel posto giusto. Questa guida completa tratterà le migliori strategie per ampliare il tuo mercato. Tra i vari metodi includeremo: […]
L'articolo Come guadagnare su Instagram: la guida completa proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
La vendita immobiliare online è possibile al 100%? Ovvero, esiste la possibilità di creare un ecommerce immobiliare paragonabile agli ecommerce di altri tipi di prodotto? Il mondo […]
L'articolo Vendita immobiliare online: futuro prossimo o fantascienza? proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.