Esquilino_-_villa_Wolkonsky

Villa Wolkonsky

LaEsquilino_-_villa_Wolkonsky storia di Villa Wolkonsky, situata dentro le Mura Aureliane, è strettamente legata, com’è facile intuire, alle vicende del principe Nikita Wolkonsky, stretto collaboratore dello Zar Alessandro I di Russia. Oggi è sede ufficiale dell’ambasciatore britannico.

Wolkonsky si stabilì a Roma nel 1820 e qui incaricò l’architetto Giovanni Azzurri di progettare ed edificare una villa. Ciò comportò anche il restauro dei ruderi dell’acquedotto circostante e, successivamente, la presenza di un roseto, varie siepi e diversi sentieri. Inoltre, vennero collocate tante statue, urne ed anfore. Nella villa si ritrovarono diversi illustri personaggi dell’epoca, come Stendhal, Gogol’ e Walter Scott. Dopo la villa cambiò proprietà e passò nelle mani della famiglia Campanari, che decisero poi di venderla, nel 1922, al governo tedesco. Così essa fu sede dell’ambasciatore tedesco a Roma, cosa che terminò durante l’occupazione tedesca della città. Nel 1946 l’ambasciata della Gran Bretagna venne distrutta a causa di un attentato e il governo italiano mise a disposizione proprio villa Wolkonsky. Iniziarono così dei lavori, a seguito del crollo di alcune rovine romane. Tali lavori furono sovvenzionati dal Ministero dei Lavori Pubblici. Negli anni ’70, tuttavia, gli uffici dell’ambasciata si trasferirono in altra sede, precisamente a Porta Pia. Oggi la villa è adibita per seminari e convegni. Nei giardini, invece, si svolge annualmente una festa in onore del compleanno della Regina.

About admin

Check Also

Ritratto di Henry Benedict Marie Clement Edward Stuart cardinale York

Villa York

La Valle dei Casali si trova nel quadrante ovest della Capitale, fra il Gianicolense ed …

Lascia un commento