Museo Etrusco di Villa Giulia: combinazione tra collezioni etrusche e villa papale rinascimentale

Domenica 30 maggio 2021 Il Museo Etrusco di Villa Giulia: una felice combinazione tra collezioni etrusche e villa papale rinascimentale

Villa Giulia, costruita da papa Giulio III tra il 1550 e il 1555, rappresenta uno splendido esempio di villa rinascimentale, sorta come residenza suburbana, analogamente ad altri complessi cinquecenteschi di Roma e dintorni. Al progetto e alla realizzazione parteciparono i più grandi artisti dell'epoca: Giorgio Vasari, Jacopo Barozzi da Vignola e Bartolomeo Ammannati. Questo edificio accoglie dal 1889 il Museo di Villa Giulia, che si può oggi definire il più rappresentativo Museo Etrusco in assoluto al mondo, ricco di testimonianze provenienti dall'Etruria Meridionale, ovvero dal territorio compreso tra il Tevere ed il mare Tirreno (Alto Lazio). Sono presenti alcune delle più importanti espressioni artistiche etrusche insieme a creazioni greche di altissimo livello, importate in Etruria tra i secoli VIII e IV a.C.. L'esposizione delle opere segue un criterio topografico: accanto ai grandi centri etruschi quali Vulci, Cerveteri, Veio, sono rappresentati anche siti minori dell'Italia preromana (Agro falisco, Latium vetus, Umbria). Famosi nel mondo, sono esposti il Sarcofago degli Sposi da Cerveteri (VI a.C.), la statua di Apollo in terracotta da Veio (VI sec. a.C.), l'altorilievo e le lamine d'oro in lingua etrusca e fenicia da Pyrgi (V sec. a.C.), l'Apollo dello Scasato da Falerii (IV sec. a.C.).

Un recente ri-allestimento ha contribuito a contestualizzare i corredi funerari ritrovati e a meglio introdurre il visitatore attraverso la variegata civiltà etrusca.

 

Appuntamento: domenica 30 maggio alle ore 9.45 davanti al Museo Nazionale Etrusco, Roma – Piazzale di Villa Giulia n°9.
Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo, compresi prenotazione biglietto, biglietto e radio-auricolare per il miglior ascolto della nostra Guida nel distanziamento fisico:
€ 26,00 per i Soci, € 30,00 per i non-Soci

Non è obbligatorio il tesseramento all'Associazione.

 

Tesseramento per il 2021:
per Soci 2020 € 20,00, per Soci in anni antecedenti al 2020 € 25,00, per “mai Soci” € 30,00
(la tessera sarà consegnata in sede, alla prima visita/passeggiata guidata utile o spedita, a richiesta)

 

 

Fonte: Associazione Amici del Tevere

 

 

PRENOTAZIONI: cell. 3397448084 – 3395852777

 

PAGAMENTO:

– su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

– da credito disponibile

About EZrome

Check Also

Picasso, l’Inventore del ‘900: una pièce teatrale sul grande artista

Partita dal Salento, la nuova produzione ERGO SUM: PICASSO, L'INVENTORE DEL 900, fa tappa a …

Alla Casa del Jazz la pluripremiata artista croata Tamara Obrovac

Alla Casa del Jazz arrivano il carisma e la forza scenica di Tamara Obrovac, una …

Lascia un commento