Passeggiando per le strade del quartiere si è abituati a vedere tutti i giorni alle stesse ore, le stesse persone negli stessi posti. Da sempre. E forse per sempre, anche se il naturale ricambio generazionale a volte comporta qualche lieve modifica. Così, pur non conoscendo personalemente o non ricordando il nome di ognuna di queste persone, si è sempre in grado di ricollegare un volto al suo “ritrovo”.
I racconti più appassionanti riguardavano sempre Carlotta. Amica silenziosa e attenta, confidente misteriosa ed impassibile. All’angolo tra via Roberto De Nobili e via Giovanni da Capistrano, contemporanea della Garabatella stessa, fin dalle origini Carlotta fu un punto di riferimento importante per gli abitanti del quartiere. Come anche i lotti, la fontana apparteneva alla Istituto Case Popolari, bene comune e prezioso, con gli anni sempre più maltrattata, imbrattata di scritte di ogni genere, scalfita fino a renderne quasi irriconoscibile il volto. Nei primi anni ’90, quando la condizione di degrado era ormai giunta all’apice, grazie ai solleciti di alcune associazioni cittadine inizarono i lavori di restauro, che cinque anni dopo restituirono al rione la sua Carlotta.
Fu un sollievo, ripresero i bizzarri incontri, florida fonte di aneddotti per gli anni a venire e di nuove sfide con i veterani.
Tante volte avevo parlato con mia nonna della nostra fontana ed uno solo era l’evento che mi sfuggiva. Così ogni anno fino allo sbocciare dei primi mandorli in Aprile, mi illudevo che fosse l’inverno giusto per una nuova nevicata.
Poi venerdì 12 febbraio, una mattina come un’altra, almeno fino al primo fiocco di neve. E al secondo e al terzo. È durato poche ore, nonostante il trambusto che ha immobilizzato gran parte della città impreparata.
Appena in tempo per scendere e raggiungere Carlotta. E stare lì seduta a farle compagnia, come mille altre volte aveva fatto la nonna.
Questo invece il calendario dei prossimi eventi, consultabile anche sul sito www.rionegarbatella.it :
EVENTO SPECIALE 18 febbraio ore 11.00
Concerto della Banda della Polizia Municipale in occasione del 90° Anniversario della posa della prima pietra del rione Garbatella
P.zza Benedetto Brin
Il 18 febbraio ore 12.00
“Garbatella – Officina del Tempo”
“Passeggiando e fotografando ”
P.zza Benedetto Brin
A cura dell’Associazione Il Tempo Ritrovato e dell’Associazione Officine Fotografiche
18 febbraio ore 16.00
13° Edizione di “Nonna Garbatella”
Testimonianze, Musica, Buffet e Gara di Torte Garbate e Belle
Centro Sociale Anziani Pullino
via Pullino 95
A cura dell’Associazione MO.I.CA e del C.S.A. Pullino
18 febbraio ore 20.30
“18 febbraio 1920 – 18 febbraio 2010 Buon Compleanno Garbatella Nostra” – Teatro, Musica e Performance
Teatro Palladium
P.zza Bartolomeo Romano 8
A cura di ” Non solo capelli ”
19 febbraio ore 19.00
“Garbatella core de Roma, occhi der monno”
Teatro Columbus
via della 7 Chiese 101
A cura dell’Associazione Itaca
19 febbraio ore 16.30
“Garbatella tra storia e Leggenda ”
Presentazione libro di Gianni Rivolta con prefazione di Carlo Lizzani
Teatro Palladium
P.zza Bartolomeo Romano 8
25 febbraio ore 17.00
5° Edizione di “Ve volemo tanto bene”
in ricordo di Alberto Sordi e Alvaro Amici
Serata di canzoni con Riccardo Amici, il Gruppo ” Gli Stornellatori ” e il M° Fabrizio Masci
Teatro Columbus
via della 7 Chiese 101
A cura dell’Associazione Itaca
28 febbraio ore 17.30
“Garbatella la storia è donna” La lunga strada garbatellana
Via Edgardo Ferrati 12
a cura di Associazione 3° Millennio e il Tempo Ritrovato