Chiesa_di_Santa_Emerenziana

La chiesa di Santa Emerenziana

Chiesa_di_Santa_EmerenzianaIl quartiere cosiddetto “africano” è una zona ricca di negozi e spesso è intasata dal traffico; durante le festività natalizie è difficile perfino camminare. Nel fulcro del quartiere c’è la chiesa di Santa Emerenziana, situata proprio nella piazza omonima.

La parrocchia è stata edificata nel 1942, ma il suo progetto risale due anni prima. L’architetto Tullio Rossi è stato colui che si è occupato della direzione e organizzazione dei lavori. Rossi è celebre anche per avere realizzato molte ville come, ad esempio la Ricci Bartolini, sull’Appia Antica, e il Collegio Capranica, nei pressi della Camilluccia.
Pio XII è stato il pontefice che ha ordinato l’edificazione di questa chiesa. Il 28 novembre del 1942 la parrocchia venne, quindi, consacrata. Caratteristica della facciata è proprio lo stemma di Pio XII e l’anno della consacrazione si può notare sopra la porta centrale. Sicuramente la parte della chiesa che attira immediatamente l’attenzione di chi vi entra per la primissima volta, è l’abside con il mosaico, denominato “Esaltazione della Chiesa”, realizzato dal francescano Ugolino da Belluno. Al centro del mosaico vi è Cristo e, vicino, la Madonna e Santa Emerenziana. Sopra queste figure vi sono raffigurati degli astri e degli animali, quasi ad indicare un particolare “cantico delle creature”. Infine, è opportuno citare il Trittico eseguito, nel 1944, dalla pittrice Olga Biancitti e recentemente restaurato. Tale Trittico vuole simboleggiare Santa Emerenziana in gloria, accolta in cielo dagli angeli ed osservata con ammirazione dai genitori e da alcuni giovani, che si trovano accanto al sarcofago di Santa Agnese.

About admin

Check Also

Esterno della chiesa di San Gioacchino in Prati

La chiesa di San Gioacchino in Prati

La chiesa di San Gioacchino in Prati, costruita a cavallo tra l’800 ed il ‘900, si …

Lascia un commento