angeliedemoni-1
angeliedemoni-1

Un giro nella Roma di Angeli e Demoni

angeliedemoni-1Roma in questi ultimi mesi si è ritrovata sotto i riflettori, perchè è stata la location del film Angeli e Demoni, del regista Ron Howard. In realtà, già da qualche anno, la curiosità per alcuni monumenti della nostra città è cresciuta, per la pubblicazione del libro di Dan Brown da cui è stato tratta la pellicola cinematografica.

Oggi molti turisti, ma anche diversi romani sono affascinati dalle teorie del libro, che ha avuto il merito, di risvegliare una attenzione verso la storia dell'arte, che forse si era un po' assopita.

E' da fare un avvertimento però, le teorie di Dan Brown sono pura fantasia, così come alcune che si ritrovano nel romanzo sui monumenti romani non sono del tutto corrette.

angeliedemoni_4Molti tour operator a Roma propongono oggi pacchetti turistici sui luoghi di Angeli e Demoni. Noi di Ez Rome, cercheremo invece di unire le parole di Dan Brown con le notizie reali sui monumenti. Una vera e propria sfida speriamo che vi appassionerete. Se siete curiosi di saperne di più allora seguitici.

Il celebre studioso di iconologia Robert Langdon è chiamato per svelare e decifrare l'ennesimo mistero, che minaccia il mondo della cristianità. Una setta segreta riaffiora dal passato – dal 1600 – minacciando di far saltare in area la basilica di San Pietro, con un congegno potentissimo, rubato dal CERN di Ginevra: l'antimateria. Langdon, essendo studioso di simboli, viene chiamato per decifrare quelli della setta gli Illuminati.

“Gli illuminati di Galileo non erano una setta satanica, ma studiosi che contrapponevano all'oscurantismo della Chiesa il lume della scienza. Il loro covo era semplicemente un luogo sicuro in cui si riunivano e dibattevano argomenti proibiti. L'esistenza di questo covo è già stata accertata, ma nessuno è ancora riuscito a localizzarlo”. (Dan Brown)

angeliedemoni_5Gli Illuminati oltre al covo, crearono un percorso segreto, dislocato nella capitale chiamato il Cammino dell'Illuminazione.

“Per entrare nella setta bisognava dimostrare di essere riusciti a percorrerlo tutto. . . un cammino iniziatico . . per fare in modo che solo le menti più brillanti potessero giungere a destinazione”. (Dan Brown)

Questo cammino iniziò con Galileo Galilei, coadiuvato dai fratelli Illuminati che erano uomini di e di scienza.

Per Langdon e la sua compagna di avventura Victoria Vetra inizia una vera e propria caccia al tesoro. Il percorso è costituito dai quattro altari della scienza simboleggianti i quattro elementi primordiali: Terra, Aria, Fuoco ed Acqua.

Chi progettò il Cammino dell'Illuminazione fu però un membro di eccellenza, un personaggio insospettabile, che lavorava a stretto contatto con i papi: Gian Lorenzo Bernini.
Il Bernini è la chiave di tutto, è attraverso gli indizi che l'artista napoletano – romano di adozione – ha nascosto nelle sue opere, a costituire il cammino che condurrà al covo della setta.
angeliedemoni_6Il primo indizio che trova Langdon, è una frase di Galileo Galilei, in una suo testo, custodito, all'interno degli Archivi Vaticani: “Dalla tomba terrena di Santi con il buco del demonio, attraverso Roma si snodano gli elementi mistici, la via della luce è segnata, la prova sacra, lascia che gli angeli ti guidino nella tua nobile ricerca“. (Dan Brown)

All'inizio lo studioso crede che la tomba terrena di Santi faccia riferimento alla tomba dove è seppellito Raffaello Sanzio, il Pantheon. L'avventura inizia proprio qui, alla ricerca del primo altare della scienza: la terra.
II Pantheon nacque come tempio pagano dedicato agli dei, nel 27 – 25 a. C. sotto Agrippa
. Nel VII secolo divenne chiesa cristiana, con il nome di Santa Maria ad Martyres. Oggi ospita le tombe dei re d'Italia e anche quella del celebre Raffaello. Il buco del demonio viene letto da Langdon come l' oculo posto nella cupola del celebre monumento capitolino. Non solo, il legame con il Bernini nella realtà esiste – elemento che Dan Brown nel libro non coglie – sotto Urbano VIII Barberini, l'architetto aggiunse ai lati del frontone due campanili. Questi causarono numerose critiche e vennero chiamati “orecchie d'asino” per tale motivo furono eliminati nel XIX secolo.

Qui Langdon fa un buco nell'acqua. La salma di Raffaello fu traslata nel Pantheon, solo nel 1759 mentre gli indizi di Galileo, risalgono al 1639. Non è il Pantheon il primo altare della scienza. La tomba di Santi non si riferisce al luogo dove Raffaello fu sepolto. Il richiamo è a una tomba da lui progettata: la Cappella Chigi a Santa Maria del Popolo.
angeliedemoni_2La cappella fu commissionata da Agostino Chigi che affidò i lavori a Raffaello. L'artista di Urbino aveva già lavorato con i Chigi. Fu lui ad affrescare la celebre sala di Galatea, nella residenza di Agostino Chigi, la Farnesina alla Lungara.
Per un gioco del destino, committente ed artista, morirono a differenza di un anno, non vedendo il compimento della cappella.
Quest'opera è considerata, per concezione architettonica e decorativa, una delle invenzioni simboliche più complesse pensate da Raffaello
.
La cappella è dominata da una cupola semisferica decorata con il ciclo della creazione del mondo. Vi si trovano raffigurati i segni zodiacali, i pianeti e al centro il Dio Creatore. La decorazione fu realizzata con la tecnica a mosaico seguendo i disegni del Sanzio.

angeliedemoni_3Nel XVII secolo, uno dei discendenti diretti, di Agostino, Fabio Chigi, decise di intraprendere dei lavori di restauro della cappella di famiglia. In questa occasione fu aggiunta ad opera del Bernini e di Algardi la decorazione scultorea. In particolare furono realizzate due statue dei due profeti Abacuc e Daniele. La cappella nell'insieme, ha un significato iconologico, che ruota intorno alla Redenzione e alla Resurrezione, incentrata sulla figura di Maria ma collegata ad altri simboli di matrice neoplatonica.

Ma torniamo a Dan Brown, lo scrittore fa riferimento al buco del diavolo. Sul pavimento della cappella c'è un mosaico in marmo policromo che ritrae la morte alata. Esso era montato su una pietra circolare, (che nel libro viene sollevata e posata di lato, accanto ad una botola sul pavimento, per nascondere la prima vittima). È questo il buco del diavolo, mentre il riferimento alla terra è dovuto all'etimologia iniziale dell'opera di Raffaello che era chiamata originariamente Cappella della Terra.

angeliedemoni_7Abbiamo detto che il Bernini creando il Cammino dell'Illuminazione ha lasciato degli indizi giusto? Ma dove? All'interno della cappella vi è il celebre gruppo scultoreo Abacuc e l'Angelo. Il profeta fu colui che predisse la distruzione della terra altro elemento che riconduce al primo simbolo. Ma il secondo? “…Lascia che gli angeli ti guidino nella tua nobile ricerca” L'angelo ha la mano rivolta da un lato come ad indicare qualche cosa. Sotto gli occhi dello studioso vi è un'altra traccia da seguire che conduce al secondo elemento: l'Aria.
L'angelo di Abacuc indica la basilica di San Pietro. Il colonnato di Piazza San Pietro fu realizzato dal Bernini così come le fontane che l'adornano. Al centro della piazza vi è l'obelisco egizio e alla base di esso un bassorilievo con “una faccia che soffia” raffigurante il vento di ponente.

“Il bassorilievo era ellittico, lungo circa un metro, e raffigurava un viso, una specie di angelo dalla cui bocca usciva un alito di vento che spirava in direzione opposta al Vaticano… “il soffio di Dio”. Era l'omaggio dell'artista al secondo elemento: l'aria… un soffio che esce dalle labbra di un angelo. Mentre lo osservava, Langdon capì che il significato di quell'opera era molto più complesso. Bernini aveva rappresentato il soffio con cinque linee e accanto al bassorilievo c'erano due stelle splendenti. Langdon ripensò a Galileo. “Due stelle, cinque soffi, ellissi, simmetria…”(Dan Brown)

Mancano ancora da scoprire due altari, il fuoco e l'acqua. Bisogna pensare a delle opere berniniane che contengano degli indizi, che rimandanti a questi due simboli.
Langdon, sempre negli Archivi Vaticani, trova, uno schizzo del Bernini raffigurante una delle opere più affascinanti realizzate dal celebre artista: l'Estasi di Santa Teresa a Santa Maria della Vittoria.

angeliedemoni_9Nella realizzazione di questo gruppo marmoreo il Bernini, non fece altro che raffigurare un passo dell'autobiografia della santa: Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. II dolore era così reale che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce che non potevo desiderare di esserne liberata. Nessuna gioia terrena può dare un simile appagamento. Quando l'angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio“. (Santa Teresa d'Avila, Autobiografia, XXIX, 13)
L'opera fu realizzata nel 1647
, sotto il pontificato di Innocenzo X. Con questo pontefice il Bernini non lavorava come prima, perché preferiva per le commissioni più importanti Francesco Borromini.
Il cardinale Federico Cornaro decise di affidare i lavori della cappella funeraria della propria famiglia a Gian Lorenzo Bernini. La cappella sin da subito – e non come afferma Brown nel libro che all'inizio l'opera era in Vaticano – fu realizzata nel transetto sinistro della chiesa di Santa Maria della Vittoria. Il Bernini fu un artista poliedrico si dedicò a tutte le arti: architettura, pittura, scultura ma anche alla scenografia teatrale.

Qui realizzò una delle opere scultoree più spettacolari dell'arte barocca. La cappella viene trasformata in un con l'ampliamento del transetto in profondità. L'architetto, utilizzò una delle sue cifre stilistiche più note definita dagli storici dell'arte moderni, luce berniniana. Nella parete di fondo viene aperta una finestra, nascosta dal timpano dell'altare. In questo modo, si è procurato una fonte di luce dall'alto, come un riflettore posto ad illuminare la scena sacra. Santa Teresa è posta all'interno di una scenografica edicola, di marmi policromi. È posata su una nuvola che la trasporta e ha la testa completamente riversa all'indietro, “presa” dal momento di estasi.
L'angelo ha tra le mani una freccia con la punta di fuoco che trafigge il cuore della santa ed è un serafino che letteralmente significa “colui che arde”.

Ultimo altare della scienza è l'Acqua. Gian Lorenzo Bernini ha realizzato numerose fontane che hanno adornato – e tuttora lo fanno – Roma. Quella che può essere vista, però, come una vera e propria celebrazione dell'acqua è la Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona. Essa celebra i fiumi più importanti del mondo: il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio della Plata. Realizzata nel 1651 è collocata di fronte la chiesa di Santa Agnese in Agone. (Non mi dilungherò nella descrizione di questo monumento, potete trovare una scheda apposita anche qui su Ez Rome nella sezione fontane)
 

angeliedemoni_8Siamo arrivati alla fine, manca da scoprire solo il covo degli Illuminati. Quale poteva essere un luogo in cui potevano riunirsi? Tutti gli indizi ci hanno condotto ad opere collegate con angeli che indicavano una strada. La via degli angeli! Bernini lavorò a un famoso ponte a Roma che conduce a Castel Sant'Angelo, il Ponte Sant'Angelo. Il Bernini ne realizzò il parapetto nel 1669 quando era papa Clemente IX. Sopra di esso furono collocate dieci statue raffiguranti angeli portanti gli strumenti della passione. La maggior parte di essi, furono scolpite dagli allievi, che seguirono fedelmente i disegni del maestro. Il covo è proprio il celebre mausoleo di Adriano, nel cuore di Roma collegato a San Pietro attraverso il celebre passetto.

“Lo fissò, non riuscendo a capacitarsi di come il covo degli Illuminati fosse potuto rimanere nascosto tanto tempo. La città sembrava scomparire di fronte a quell'enorme rocca di pietra oltre il fiume. Era uno dei tanti monumenti famosi di Roma, sul Tevere, non lontano dal Vaticano. Ma la geometria della struttura lo lasciò senza fiato: un castello a pianta circolare inserito in una cinta di mura a pianta quadrata, circondata da un giardino a forma di stella. Una stella a cinque punte
L'antica fortezza di pietra era illuminata dai riflettori. Sulla sommità del torrione centrale si trovava un enorme angelo in bronzo, che puntava la sua spada verso il basso. Vi si arrivava dal famoso Ponte degli Angeli, o Ponte Sant'Angelo, imponente costruzione abbellita da dieci angeli scolpiti dal Bernini”. (Dan Brown)

Qui il nostro giro per la Roma di Angeli e Demoni si conclude, ora non vi resta che seguire il Cammino dell'Illuminazione.
 

About Serena Cara

Check Also

Endometriosi: eventi dedicati alla consapevolezza

Endometriosi: A Roma due giorni dedicati alla consapevolezza sulla malattia. L'appuntamento sabato 25 e domenica 26 …

Endometriosi: stand informativo al San Carlo di Nancy

Endometriosi: il 15% delle donne in età fertile ne soffre. A Roma un percorso multidisciplinare …

Lascia un commento