Volete sposarvi con rito civile, ma non per questo volete rinunciare ad un luogo romantico? Volete una funzione che non abbia nulla a che fare con la religione, ma in una cornice che ricordi le tradizionali cerimonie? Allora la chiesa sconsacrata di Santa Maria in Tempulo è il luogo ideale per il vostro matrimonio. Qui il Comune di Roma celebra matrimoni con rito civile già da alcuni anni e la location ha avuto un crescendo di successo, tanto che, nei periodi clou della stagione dei matrimoni, è difficile trovare posto, a meno che non si prenoti con un cospicuo anticipo.
Questo gioiello incastonato ai piedi del colle Celio, nel cuore del centro di Roma antica, ha un fascino che vi conquisterà al primo sguardo. Il parco che la circonda, ideale per foto indimenticabili, costeggia via delle Terme di Caracalla, le cui rovine si intravedono tra i rami degli alberi dietro la chiesa. Le colonne romane e i busti all’interno rendono l’atmosfera dal sapore antico ancora più sognante.
E’ situata in via Valle delle Camene, lungo il vecchio percorso dell’Appia Antica. I secoli di storia che l’hanno vista nascere e cambiare sono evidenti all’esterno e all’interno del piccolo edificio e contribuiscono a rendere questo luogo incantevole e seducente.
Il primo documento che ne parla, citandolo come Monasterium Tempuli, risale all’806 d.C., ma sembra che la costruzione fosse già lì dal VI secolo per volontà di una comunità religiosa greca che dedicò questo piccolo tempio a Sant’Agata.
D’altra parte il luogo in cui sorge già nei secoli precedenti aveva un’aura di mistero e magia grazie alla fonte sacra delle Camene (ovvero le Muse), a cui venivano attribuite proprietà medicamentose. Come gran parte dei templi pagani divenuti poi chiese cristiane, l’edificio ha subìto notevoli modifiche, anche se la struttura architettonica di base è stata preservata con cura, nonostante varie vicissitudini, saccheggi e ricostruzioni successive. Il dipinto più antico di Santa Maria in Tempulo (secondo la leggenda dipinta da mani divine) risale al X secolo, mentre il campanile risale al XII secolo, periodo nel quale il tempio raggiunse il suo massimo splendore.
Quando fu sconsacrata, nel XIII secolo, divenne un’abitazione civile, poi un ninfeo, quindi un fienile ed infine di nuovo un’abitazione. L’idea di trasformarla in un luogo adibito alla celebrazione di matrimoni civili risale alla metà degli anni ’90. Un’idea che si è rivelata davvero ottima, utile e vincente. Ha permesso infatti la rivalutazione e il restauro dell’antica chiesa, che ha riacquistato l’antica grazia. Tutto il parco circostante ne ha giovato, acquistando in attrattiva.
Da allora le richieste si sono susseguite senza sosta e molte coppie l’hanno scelta per coronare il loro sogno d’amore. D’altronde anche i VIP sembrano prediligere questo luogo per celebrare le loro nozze (spesso seconde … o più).
Per poter prenotare questo affascinante luogo per le vostre nozze, basta rivolgersi all’Ufficio Matrimoni del Comune di Roma, in via Petroselli 50 (tel 0667103066). L’affitto della Sala è gratuito, ma solo se uno dei due promessi sposi è residente a Roma.
Per incontrare le nuove abitudini di consumo l’e-commerce per GDO e supermercati è un business ormai irrinunciabile: per fare la spesa online basta un click e l’utente […]
L'articolo GDO e-commerce: fare la spesa online con un click proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.