ss.pietro_e_paolo_x_articolo
ss.pietro_e_paolo_x_articolo

La festa dei SS. Pietro e Paolo a Roma

ss.pietro_e_paolo_x_articoloCome ogni anno, al termine del mese di giugno, a Roma siamo tutti in trepida attesa della festa dei SS. Pietro e Paolo, e stavolta ancora più impazienti del solito dato che il 29 sarà un lunedì. Quale occasione più invitante per approfittare del weekend lungo, al mare o ovunque ci permetta di trascorrere tre giorni di vacanza; ma al romano che intende rimanere a casa e godersi la propria città, non dimentichiamo che la festa dei patroni di Roma riserva qualcosa di speciale in nome delle antiche usanze.

La celebrazione dei SS. Pietro e Paolo ha una lunga tradizione alle spalle, e un significato molto importante per la capitale.
Si interrompe qualsiasi tipo di attività, prendono il via i festeggiamenti nei quartieri e le varie celebrazioni nel mondo religioso.

cupoloneCi sono ricorrenze nella maggior parte della chiese di Roma, in particolare in quelle dedicate ai Principi degli Apostoli.
Si tratta di una tradizione che nasce come “cristianizzazione” di una ricorrenza pagana che celebrava Romolo e Remo, i fondatori mitici della Città eterna. Il culto pagano venne sostituito dalla Chiesa in epoca antica con la celebrazione dei santi Pietro e Paolo, in ricordo di quel 29 giugno che si tramanda esser stato il giorno in cui, nell'anno 67 a. C., S. Pietro sul colle Vaticano e S. Paolo nei pressi della via Laurentina, testimoniarono la loro fedeltà a Cristo con l'effusione del sangue, divenendo così i fondatori della Roma cristiana.
Essi vengono commemorati insieme perché, in età neroniana, vennero perseguitati contemporaneamente: si narra che in via Ostiense, non molto distante dalla odierna basilica di San Paolo fuori le mura, avvenne l'ultimo fraterno saluto tra i due santi, separati per essere avviati al martirio. Pietro venne crocifisso a testa in giù dove si trova oggi la basilica di San Pietro, e Paolo decapitato alle Acque Salvie all'Ostiense. In entrambi i punti sorgono oggi le chiese edificate in onore degli Apostoli; sull'umile tomba di Pietro, durante l'età di Costantino, venne realizzata un'imponente chiesa, che venne distrutta e ricostruita varie volte nel corso dei secoli, sempre nel medesimo luogo, quasi a voler confermare le parole di Cristo: “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa”. Nel fervido periodo artistico del Rinascimento, la basilica di San Pietro raggiunse la forma imponente e stupefacente di oggi. Contemporaneamente, Costantino fece erigere anche la basilica di San Paolo, che, dopo varie vicissitudini, nel 1823 assunse l'aspetto attuale.
La celebrazione dei SS. Pietro e Paolo è una delle più importanti dell'anno liturgico. In passato i festeggiamenti erano molto più ricchi e scenografici, con grandi cerimonie e con il dono della Chinea, il rito religioso più importante della giornata, ovvero la consegna, da parte dell'ambasciatore straordinario del re delle due Sicilie, di un cavallo bianco sontuosamente bardato, sul cui dorso veniva posta una coppa d'argento contenente sette mila scudi d'oro da donare al Papa.
roma_san_paolo_fuori_le_mura_bw_1I festeggiamenti proseguivano sino a notte inoltrata, con fuochi d'artificio, banchetti, e la basilica di San Pietro diventava di un'illuminazione spettacolare, con l'accensione simultanea di migliaia di fiaccole e lanterne. Era una vera e propria occasione per fare baldoria, che negli ultimi anni è andata scemando a poco a poco. Nel frattempo si sono consolidate alcune tradizioni, e si sono fatte strada altre forme di intrattenimento.
È consuetudine, dal punto di vista religioso, svolgere le processioni per le strade della città, all'imbrunire, portando in corteo la catena di San Paolo, una reliquia conservata presso la basilica, composta da 14 anelli di ferro.
Un antico rito, ma tuttora vigente, è quello in cui il Papa impone ad alcuni vescovi il Pallio, una stola di lana bianca con croci ricamate, che rappresenta l'unione tra la chiesa universale e quelle locali. Altra ricorrenza è il bacio del piede della statua di bronzo che si trova all'interno della basilica di San Pietro, e che, per l'occasione, è adornata con il “piviale” rosso, un paramento sacro a forma di mantello.
Nel corso della giornata si terranno celebrazioni speciali nelle chiese cittadine, specialmente presso le Catacombe di San Sebastiano, dove alle ore 18 avrà inizio una conferenza sulla Basilica Apostolorum in via Appia, e sull'area cimiteriale circostante, poiché proprio in queste catacombe vennero nascoste per qualche tempo le reliquie dei due apostoli per essere sottratte alle profanazioni.
Non dimentichiamo che, oltre alla messa del giorno, in alcune parrocchie si tiene una funzione vespertina il giorno della vigilia.
Per quanto riguarda le forme di intrattenimento, nettamente in calo rispetto agli anni e ai secoli passati, sono note le bancarelle allestite nei pressi della basilica di San Paolo, una sorta di mercatino dove non mancano bar e stand con i prodotti locali per rifocillarsi, musica e fuochi d'artificio, un piccolo rimando alla baldoria e ai grandi festeggiamenti dei tempi addietro.
Spettacolari giochi pirotecnici si possono ammirare in alcuni quartieri della capitale, come altri mercatini meno noti, tutte forme di svago e passatempo predisposte per l'occasione.

 

Le immagini sono tratte da Wikipedia

About admin

Check Also

Endometriosi: eventi dedicati alla consapevolezza

Endometriosi: A Roma due giorni dedicati alla consapevolezza sulla malattia. L'appuntamento sabato 25 e domenica 26 …

Endometriosi: stand informativo al San Carlo di Nancy

Endometriosi: il 15% delle donne in età fertile ne soffre. A Roma un percorso multidisciplinare …

Lascia un commento