Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Gli appuntamenti dell’Estate Romana 2018 fino al 28 giugno
    Comunicati

    Gli appuntamenti dell’Estate Romana 2018 fino al 28 giugno

    EZromeBy EZrome22/06/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Arena Casa del Cinema 2
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Arena Casa del Cinema 2Estate Romana 2018::gli appuntamenti dal 22 al 28 giugno
    Tutti gli aggiornamenti disponibili sul sito ufficiale e sull’account social “Cultura Roma”

    www.estateromana.comune.roma.it
    #estateromana2018

    Al via una nuova settimana di Estate Romana 2018, la manifestazione culturale promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale e realizzata in collaborazione con SIAE (Società Italiana degli Autori e degli Editori) e il supporto nelle attività di comunicazione di Zètema Progetto Cultura.

    Tante le novità: dalle nuove rassegne cinematografiche agli eventi e rassegne musicali che arricchiscono l’offerta delle notti d’estate, fino alle performance teatrali, alle manifestazioni legate all’arte e agli incontri dedicati alla letteratura. Senza dimenticare le nuove opportunità di partecipazione offerte dalle molte attività multidisciplinari in partenza anche questa settimana.

    Quest’anno è possibile seguire tutto il programma di Estate Romana 2018 sul nuovo account Cultura Roma su Facebook, Twitter e Instagram. Per il programma aggiornato si può consultare il sito www.estateromana.comune.roma.it o contattare il numero 060608 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19.

    La musica rimane ancora una delle protagoniste assolute. Oltre ai molti eventi già in corso, la nuova settimana riserva alcune importanti novità come la manifestazione I Giardini della Filarmonica 2018 OPUS, dal 25 giugno al 14 luglio a cura dell’Accademia Filarmonica Romana, che proporrà anche quest’anno eventi musicali di diverso genere nello spazio all’aperto della sede di via Flaminia. Si comincia lunedì 25 giugno alle ore 20 con l’anteprima del festival e la conferenza-concerto Lo spartito del mondo del musicologo Giovanni Bietti e la partecipazione di Piero Angela. Dal 26 al 28 giugno, invece, si entra nel vivo con Prestissimo, la festa della musica classica giovane all’interno della quale 20 promettenti musicisti si sfidano in duelli all’ultima “nota”.

    Nell’anno del cinquantesimo anniversario della morte di Martin Luther King, l’Associazione Culturale Il Cantiere dell’Arte propone nella giornata di domenica 24 giugno un concerto gratuito dal titolo Martin Luther King – 50° Anniversario della scomparsa. Alle ore 18 nella Basilica dell’Ara Coeli va in scena il St. John Singers Gospel Choir accompagnato dalla voce di Fatimah Provillon e diretto da Alessandra Paffi.

    Altro appuntamento con la grande musica è in programma martedì 26 giugno quando, alle ore 21, arriva in piazzale Elsa Morante Opera Camion, il carro di Tespi 2.0 del Teatro dell’Opera di Roma che quest’anno porta nelle piazze il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Il melodramma viene riletto dal regista Fabio Cherstich, in una versione ridotta nella durata, cantata da giovani interpreti e accompagnata anche dalla Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.

    Per il cinema Villa Borghese ospita dal 26 giugno al 5 settembre Caleidoscopio, la nuova programmazione estiva della Casa del Cinema. Anche in questa edizione proiezioni gratuite serali, eventi singoli e festival internazionali accompagneranno fino a settembre il pubblico del Teatro all’aperto Ettore Scola. Come consuetudine ad ogni giorno della settimana sarà assegnata la proiezione di una delle sei rassegne in programma: il lunedì sarà in compagnia di Anna Magnani, un’attrice popolare, il martedì sarà dedicato ai sentimenti con L’amore non va in vacanza, il mercoledì sarà la volta de Il cinema è donna. Le storie di Francesca Archibugi, il giovedì e il venerdì si festeggerà il ventennale di Cattleya con Vent’anni dopo. Storie, stili, rivoluzioni nel Cinema di Cattleya, il sabato in programma la rassegna Il polo della paura. Noir&Bianco in Scandinavia mentre la domenica chiuderà la settimana con la rassegna W Claudio! dedicata a Claudio Abbado. Grande inaugurazione il 26 giugno con l’omaggio a Franca Valeri. Per festeggiare il suo compleanno Casa del cinema propone alle ore 21.30 la proiezione di Parigi o cara di Vittorio Caprioli. Mercoledì 27 giugno, in occasione del Summer Mela 2018 serata evento alle ore 21 con la presentazione da parte del regista Riccardo Biadene del suo documentario Alain Danielou. Il labirinto di una vita. Giovedì 28, invece, primo dei quattro giorni di programmazione del Festival del Cinema Bulgaro: in programma alla presenza del regista e dell’attore Aleksandar Aleksiev il film Elevazione di Viktor Bozhinov.

    In partenza La città ideale, evento a cura del Teatro dell’Orologio che, dal 22 giugno al 29 luglio, promuove un’interessante rilettura di testi classici all’interno di contesti e allestimenti contemporanei. Si comincia il fine settimana prossimo con il primo di tre appuntamenti. Da venerdì 22 a domenica 24 giugno la compagnia teatrale porta in scena tutte le sere dalle 19 lo spettacolo Oliver Twisted all’interno della Metro C in un percorso che comprende le stazioni di Malatesta, Parco di Centocelle, Gardenie, Teano e ancora Malatesta. Tratto da Oliver Twist di Charles Dickens, con adattamento di Leonardo Ferrari Carissimi e Fabio Morgan, lo spettacolo è una favola punk che mantiene lo spirito ironico e grottesco del romanzo originale, rileggendolo in chiave contemporanea.

    Torna anche in questa edizione la manifestazione Sessantotto Village, dell’Associazione Culturale Gottardo ’68, con un ricco calendario di spettacoli comici e musicali gratuiti e serate all’insegna dell’arte e della letteratura all’interno del Parco Talenti. Si comincia in musica venerdì 22 alle ore 21.30 con l’esibizione di Luca coi baffi /John Idea, il primo concerto della rassegna dedicata alla scena indie. Sabato 23 alle 21.30 si entra subito nel vivo grazie all’appuntamento con lo storico gruppo raggae Radici nel Cemento. Domenica 24 ore 21.30 la Tribute Band Non solo Vasco propone alcuni dei più celebri brani della storia musicale italiana mentre giovedì 28 sempre alle 21.30 il comico Geppo si esibisce con il suo repertorio di barzellette e sketch esilaranti.

    Martedì 26 giugno è il giorno inaugurale per la nuova edizione del Festival ArteScienza che in questa edizione, in programma fino al 23 settembre, prende il titolo Segni d’arte e identità. Caratterizzato dalla sua natura multidisciplinare, il Festival propone numerose serate con eventi originali volti a indagare i possibili rapporti tra il mondo dell’arte e quello della scienza. Si comincia con un’anteprima inaugurale martedì 26, all’Accademia Reale di Spagna. Alle 18.30 in programma l’apertura della mostra Codici con tre opere scultoreo-musicali adattive di Licia Galizia, scultrice, e Michelangelo Lupone, docente di Composizione musicale elettroacustica al Conservatorio di Roma. Segue alle 20 l’inaugurazione della mostra Processi 145, a cura dei borsisti dell’Accademia e il concerto L’Ascolto Itinerante a cura di Abel Paúl, borsista dell’Accademia.

    In programma fino al 2 settembre Letture d’estate propone in questa edizione oltre 850 eventi tra incontri, letture, musica, giochi, performance e proiezioni. La storica manifestazione ospita nell’area dei Giardini di Castel S. Angelo diversi spazi dedicati alle attività per bambini, alle esposizioni, al cinema e al confronto con autori, curatori ed editori. Tra gli eventi da segnalare durante la settimana: la presentazione del libro La scienza coatta. La scienza che si sporca le mani scritto da Paolo Barucca, Sandro Iannaccone e Letizia Scacchi (venerdì 22 ore 21), l’evento in musica con il Trio Nadir e il loro personale ponte sonoro tra la musica araba e la musica jazz (sabato 23 ore 21), la presentazione del libro Tutto male finché dura di Paolo Zardi (domenica 24 ore 21.30), l’appuntamento con Giulia Ciarapica che presenta il suo libro Book Blogger, un testo che spiega come, dove e perché scrivere di libri in rete (lunedì 25 ore 21), lo spettacolo musicale di Max Maglione Vietato ai minori di 40 anni! (martedì 26 ore 21.30) e l’incontro con Gianluca Nicoletti che giovedì 28 alle 21.30 parla del suo libro Io, figlio di mio figlio.

     

    PROGRAMMA DAL 22 AL 28 GIUGNO

    LA MUSICA

    Appuntamento domenica 24 giugno alle ore 18 nella Basilica dell’Ara Coeli con Martin Luther King – 50° anniversario della scomparsa, concerto gratuito dei St. John Singers Gospel Choir, dedicato al pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader del Movimento per i diritti civili degli afroamericani e simbolo della lotta contro ogni ingiustizia, nella ricorrenza della sua prematura scomparsa.

    Al via il festival estivo dell’Accademia Filarmonica Romana I giardini della Filarmonica 2018 OPUS, con oltre trenta appuntamenti che, dal 25 giugno al 14 luglio, abbracciano i generi musicali più diversi come classica, contemporanea, jazz, etnica e barocca. Anteprima festival lunedì 25 giugno alle 20 con la conferenza-concerto Lo spartito del mondo del musicologo Giovanni Bietti e la partecipazione di Piero Angela. Segue dal 26 al 28 giugno Prestissimo la festa della musica classica giovane in cui circa 20 promettenti e talentuosi interpreti si sfidano a suon di strumenti. Si comincia martedì 26 giugno con i concerti: 6Corde nel 9Cento (ore 18.30); Cordae (ore 20); Mozart-Salieri 2.0: sfida pianistica (ore 22). Si prosegue mercoledì 27 giugno con i concerti: Respiri (ore 18.30); Quartetto Caravaggio (ore 20); Clarinotte. Alessandro Carbonare Clarinet Trio (ore 22). Giovedì 28 giugno serata con i concerti: Strumenti dallo Spazio (ore 18.30); Tardo Romantica (ore 20); Simone Vallerotonda e i Bassifondi + Alfabeto Falso (ore 22).

    Grande musica sotto le stelle al Village Celimontana, in una delle ville più suggestive della città, che propone venerdì 22 giugno la serata Swing con Emanuele Urso “The King of Swing” Septet e sabato 23 la serata Jazz con Aldo Bassi Quartet. Domenica 24 giugno è di scena la canzone francese con Les Chats Noir. Lunedì 25 giugno torna l’appuntamento settimanale dedicato al Tango con Celimontango. Martedì 26 giugno serata Swing con Gianluca Galvani Swing Quartet. Mercoledì 27 giugno serata Jazz con Saint Louis ‘Round Midnight’. Giovedì 28 giugno appuntamento con Rock & Soul Explosion. Tutti i concerti iniziano alle ore 22 a ingresso gratuito. Celimontango € 10

    Martedì 26 giugno alle ore 21, al Centro Elsa Morante in zona Laurentina, secondo appuntamento con l’opera lirica a bordo di Opera Camion, a cura del Teatro dell’Opera di Roma, che porta in scena il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Il melodramma viene riletto dal regista Fabio Cherstich, in una versione agile e itinerante, ridotta ad hoc nella durata, cantata da giovani interpreti e completa di scene, costumi e video di Gianluigi Toccafondo. All’esecuzione prende parte anche la Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.

    I PERCORSI

    Anche questa settimana proseguono le Visite guidate teatralizzate alla scoperta delle meraviglie di Roma e delle donne e degli uomini che hanno fatto la sua storia, grazie a guide abilitate e a un cast composto da attori professionisti in costume d’epoca. Venerdì 22 giugno il viaggio indietro nel tempo conduce lo spettatore tra gli intrighi e i veleni con I Borgia: il potere del male (ore 21.30) e alla scoperta dei luoghi poco conosciuti de La vera Roma del Marchese del Grillo (ore 21.30). Viaggio affascinante anche quello proposto dalla passeggiata A spasso con Trilussa e quello dedicato alla vicenda umana e artistica di Michelangelo: il cuore e la pietra (entrambi sabato 23 giugno alle ore 21). Prenotazione obbligatoria su www.iviaggidiadriano.it

    IL TEATRO

    Al via venerdì 22 giugno il festival La Città Ideale (22 giugno – 29 luglio) che porta tre spettacoli teatrali in alcune aree urbane del Municipio V – le stazioni della Metro C, il Mercato rionale Insieme e a Largo Agosta e via limitrofe – con lo scopo di avvicinare i cittadini ai processi artistici, promuovendo la rilettura di testi classici con allestimenti contemporanei realizzati dalla Compagnia del Teatro dell’Orologio. Il primo appuntamento è con lo spettacolo teatrale Oliver Twisted che si svolge, da venerdì 22 a domenica 24 giugno tutte le sere a partire dalle 19, nelle stazioni della Metro C (Malatesta, Parco di Centocelle, Gardenie, Teano, Malatesta). Tratto da Oliver Twist di Charles Dickens, con adattamento di Leonardo Ferrari Carissimi e Fabio Morgan, lo spettacolo è una favola punk che mantiene lo spirito ironico e grottesco del grande romanzo di Charles Dickens, rileggendolo in chiave contemporanea e mettendo in luce gli elementi attuali che il testo conserva. E’ la storia di una giovane vita che si scontra con la durezza della realtà, ostile e popolata per lo più da piccoli criminali arruffoni e violenti, ed è il suo rocambolesco cammino verso la salvezza, una salvezza raggiunta attraverso continui espedienti e pochi gesti di buon cuore.

    Prosegue alla Città dell’Altra Economia a Testaccio la rassegna L’Altro Village che propone venerdì 22 giugno alle ore 22 L’Aria di Pierfrancesco Nacca con la regia di Giulia Paoletti che racconta la storia di quattro detenuti: Nicola, Mario, Rosario e Carmine, rinchiusi in un istituto di detenzione del nostro paese. Raccontano pezzi della loro vita, quella vera, prima di essere reclusi. Segue giovedì 28 giugno alle 21 il monologo Disagistica Contemporanea di e con Francesco Arienzo, nel quale il comico napoletano descrive il suo mondo dove si diverte a ribaltare l’ovvio e a esaltare gli stati d’animo, anche quelli negativi, in modo cinico e delicato, confessando tutta la sua inadeguatezza a una realtà che lo vorrebbe più estroverso e più sicuro di sé stesso.

    Continuano gli appuntamenti di Teatro a righe, tra cui il Workshop Interno giorno e la mostra fotografica Le Righe rivolti ai detenuti del Carcere di Regina Coeli.
    Aperto a tutti invece il Workshop Esterno notte con Riccardo Vannuccini lunedì 25 giugno alle ore 17 nel giardino della Casa Internazionale delle Donne e nello stesso giorno alle ore 18.30 alla Libreria Odradek il reading Lo straniero di Camus + aperitivo con la Compagnia Cane Pezzato. Martedì 26 giugno alle ore 18.30 a Porta Settimiana, è in programma la Visita teatrale guidata con la compagnia Le Scarpe di Van Gogh, mentre mercoledì 27 giugno alle ore 16.30 nel giardino della Casa Internazionale delle Donne è prevista l’animazione per bambini con la Compagnia King Kong Teatro e alle 17.30 le Lezioni di danza con Eva Grieco e la Compagnia Cimitero delle Bottiglie. Ingresso sempre gratuito, per partecipare ai workshop prenotazione obbligatoria a info.artestudio@libero.it

    GLI ESPERIMENTI

    Proseguono nel Parco di Ponte Nomentano gli appuntamenti gratuiti della galleria a cielo aperto Thoma – il Giardino dell’Arte, a cura dell’associazione Art Plus Roma. Venerdì 22 giugno alle ore 19.00 viene presentata la mostra di Tommaso Moretti. Domenica 24 alle ore 19 si può assistere a Musica per cicale, particolare concerto di musica acustica suonata in interazione con insetti vivi, con Arcangelo Michele Caso (violoncello) e Gianluca Rovinello (arpa) e la partecipazione del poeta Cinaski. Mercoledì 27 alle 21.00 nell’ambito delle serate cinematografiche dedicate alle biografie degli artisti, proiezione del film di Ed Harris Pollock. Giovedì 28 giugno alle 19 evento di Arte collaborativa.

    I FILM

    Riprende la stagione della Casa del Cinema di Villa Borghese con la nuova rassegna estiva intitolata Caleidoscopio (26 giugno – 5 settembre). Il teatro all’aperto Ettore Scola è pronto a ospitare per l’intera stagione proiezioni serali divise in sei rassegne anche quest’anno assegnate ai giorni della settimana: il lunedì sarà con Anna Magnani, un’attrice popolare, il martedì L’amore non va in vacanza, il mercoledì Il cinema è donna. Le storie di Francesca Archibugi, il giovedì e il venerdì saranno dedicati ai festeggiamenti di Cattleya con Vent’anni dopo. Storie, stili, rivoluzioni nel Cinema di Cattleya, il sabato sarà il giorno della rassegna Il polo della paura. Noir&Bianco in Scandinavia mentre la domenica chiuderà la settimana con la rassegna W Claudio! dedicata a Claudio Abbado. Si comincia martedì 26 giugno con la serata in onore della grande attrice Franca Valeri. In occasione del suo compleanno la Casa del Cinema di Roma rende omaggio alla stella della comicità italiana con la proiezione del film Parigi o cara di Vittorio Caprioli (ore 21.30). Mercoledì 27 giugno serata evento inserita nel Summer Mela 2018. Il regista Riccardo Biadene introduce in compagnia del direttore Giorgio Gosetti e di Emanuele Trevi il suo documentario Alain Danielou. Il labirinto di una vita (ore 21). Giovedì 28, invece, primo giorno del Festival del Cinema Bulgaro con la proiezione alle ore 21.30 del film Elevazione di Viktor Bozhinov.

    Continuano le serate di cinema all’interno di Villa Lazzaroni con la rassegna estiva Parco del Cinema. Nel giardino di Via Appia Nuova sono in programma durante questa settimana i film Non essere Cattivo di Claudio Caligari (venerdì 22), Smetto quando voglio: Ad Honorem di Sidney Sibilia (sabato 23), A casa tutti bene di Gabriele Muccino (domenica 24), Ammore e malavita dei Manetti Bros (lunedì 25), Metti la nonna in freezer di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi (martedì 26), Suburbicon di George Clooney (mercoledì 27) e Io c’è di Alessandro Aronadio (giovedì 28). Tutti i film iniziano alle ore 21.15.

    Continuano anche le proiezioni dell’Isola del Cinema presenta L’Isola di Roma. L’evento realizzato dall’Associazione Culturale Amici di Trastevere propone anche questa settimana sugli schermi dell’Isola Tiberina i film dell’ultima stagione cinematografica con una serie di incursioni nel cinema australiano, incontri, eventi collaterali e tanti ospiti. Si comincia venerdì 22 con i film Wonder di Stephen Chbosky (Arena Groupama ore 21.30), Sharknado 5 di Anthony C. Ferrante (Arena Groupama ore 23.30), Sconnessi di Christian Marazziti (CineLab ore 22), la presentazione del libro di Diego Galdino L’ultimo caffè della sera (Schermo Young ore 19.30) seguito dal film Famiglia Passaguai di Aldo Fabrizi. Sabato 23 serata australiana con i film The greatest showman di Michael Gracey (Arena Groupama ore 21.30), Lion – La strada verso casa di Garth Davis (CineLab ore 22) e The space between di Ruth Borgobello (Schermo Young ore 22). Domenica 24 l’appuntamento è con la cinematografia israeliana in Arena Groupama con l’incontro Finché un giorno. Shemi Zahrin incontra Alessandro d’Alatri (ore 21 ingresso gratuito) prima della proiezione del suo film Aviva, my love. In CineLab il film di Woody Allen Cafè Society (ore 22) mentre in Schermo Young Sapore di mare di Carlo Vanzina (ore 22). Evento di punta di lunedì 25 è l’esibizione di Massimo Popolizio, ospite della serata che in Arena Groupama alle ore 21.30 legge alcuni stralci dell’opera di Philip Roth Pastorale Americana. Ospiti anche nella serata di martedì 26: in Arena Groupama alle ore 21.30 la proiezione del film Il tuttofare, opera d’esordio del regista Valerio Attanasio protagonista dell’incontro che segue il film insieme all’attore Guglielmo Poggi. Mercoledì 27 è il turno di un altro ospite d’onore: Paolo Genovese presenta al pubblico dell’Arena Groupama il suo ultimo film The Place (ore 21.30) mentre il giorno successivo, venerdì 28, tocca di nuovo a Massimo Popolizio salutare il pubblico dell’Isola Tiberina, questa volta grazie alla presentazione del recente film di Luca Miniero Sono Tornato.

    GLI INCROCI ARTISTICI
    .
    Ultimi appuntamenti per Boomerang Fest, evento artistico multidisciplinare in corso a Largo Spartaco al Quadraro. Venerdì 22 giugno alle ore 19 musica con le percussioni brasiliane di Mistura Maneira. Alle 20 short reading Operazione Balena – Il rastrellamento del Quadraro ideato da Alessandra Ferraro e Pako Graziani con testi di Riccardo Sansone, Walter De Cesaris, Alessandro Portelli e a seguire Hamlet Lab workshop crossmediale a cura di Margine Operativo. Alle 21 spettacolo teatrale di Giovan Bartolo Botta. Alle 22 concerto della orchestra di fiati Banda Cecafumo. Sabato 23 giugno ore 19 presentazione del progetto Parole Povere e letture a cura dell’omonimo collettivo di poeti. A seguire Kriminal Tango propone una performance di tango argentino (ore 21) e la milonga popolare “SuperTango” (ore 22). Domenica 24 giugno alle 19 spettacolo per bambini a cura di “Baracca e Burattini” e alle 22 concerto Morris Gola / Moebius Ohba Live Show.

    Al Parco Talenti torna il Sessantotto Village, la manifestazione estiva che propone gratuitamente spettacoli di cabaret, concerti di musica italiana e serate di arte e letteratura.
    Venerdì 22 giugno, per la rassegna settimanale dedicata alla musica indie, concerto del duo Luca coi baffi \ John Idea. Sabato 23 concerto dei Radici nel Cemento, storico gruppo reggae nato a Fiumicino e sulla scena italiana dal 1993. Domenica 24 concerto della Tribute Band Non solo Vasco che porta sul palco le canzoni dei migliori cantautori della storia della musica italiana: da Rino Gaetano ai Litfiba a Vasco Rossi. Giovedì 28 spettacolo di cabaret con Geppo, all’anagrafe Simone Metalli, barzellettiere romano, il cui nome d’arte è ispirato a un celebre personaggio dei fumetti degli anni ’60. Tutti gli spettacoli e i concerti iniziano alle ore 21.30.

    Al via martedì 26 giugno e in programma fino al 23 settembre la nuova edizione del Festival ArteScienza, dal titolo “Segni d’arte e identità”, manifestazione che con proposte innovative intende sondare i rapporti più inaspettati e interessanti fra Arte e Scienza. In programma concerti, performance e spettacoli, installazioni sonore d’arte, incontri con gli artisti. A fare da cornice alla manifestazione sono l’Accademia Reale di Spagna, il Goethe-Institut Rom, l’Accademia di Francia Villa Medici, il Parco della Musica e il polo tecnologico FGTecnopolo Building, dove ha sede il Centro Ricerche Musicali – CRM organizzatore del festival. Si inizia quindi martedì 26 giugno, alla Accademia Reale di Spagna, con l’anteprima del festival che vede alle 18.30 l’apertura della mostra Codici, tre opere scultoreo-musicali adattive di Licia Galizia, scultrice, e Michelangelo Lupone, docente di Composizione musicale elettroacustica al Conservatorio di Roma. Segue alle 20 l’inaugurazione della mostra Processi 145, a cura dei borsisti dell’Accademia e il concerto L’Ascolto Itinerante a cura di Abel Paúl, borsista dell’Accademia.

    Continua la programmazione di Ostia Antica Festival – Il mito e il sogno. La terza edizione della rassegna organizzata dal consorzio di imprese Antico Teatro Romano nella location del Teatro Antico di Ostia Antica propone domenica 24 giugno alle 21 il concerto del chitarrista Jeff Beck, uno dei più influenti di sempre nella storia del rock e fra i più importanti per l’evoluzione della chitarra moderna, che porta in scena i più importanti brani del suo leggendario repertorio.

    Due importanti eventi in vista nella nuova settimana di Ex Dogana–Spazio Temporaneo. Spazio Diviso Tempo ꞊ Velocità, la manifestazione organizzata da Spazio Temporaneo srl nello scalo di San Lorenzo. Si comincia venerdì 22 giugno alle 21 con Popx – Bamboo – Musicaperbambini – Camillas, un evento dedicato interamente alla musica indipendente italiana. Il tema dell’assurdo viene interpretato in chiave musicale da quattro dei gruppi più interessanti della scena italiana contemporanea. Sabato 23 alle ore 21.30, serata con Edoardo Leo che reinterpreta Pinocchio di Collodi accompagnato da un’orchestra. Domenica 24 alle 21.30 è la volta, invece, della grande musica classica con l’esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven da parte dell’Orchestra Nuova Arcadia diretta dal maestro Pier Giorgio Dionisi.

    Entra nel vivo la manifestazione Letture d’estate con una settimana ricca di appuntamenti letterari, concerti ed eventi immersi nel verde dei Giardini di Castel Sant’Angelo. Venerdì 22 giugno si comincia alle ore 21 con la presentazione del libro La scienza coatta. La scienza che si sporca le mani scritto da Paolo Barucca, Sandro Iannaccone e Letizia Scacchi. Alle 21.20 musica con il concerto I 2 Quarti per Peter Pan del quartetto acustico 2 Quarti, un omaggio alla musica italiana con un tributo a Edoardo Bennato. Finale di serata alle 21.30 con la presentazione di Ogni coincidenza ha un’anima, un libro di Fabio Stassi sulla memoria, sull’importanza del ricordo e sulla lettura come terapia.
    Sabato 23 giugno la programmazione prevede alle 19.30 nello spazio “Del Riccio” l’evento per i più piccoli C’era una volta. Anzi c’è ancora, une rilettura delle fiabe classiche nella versione classica seguita da un laboratorio per bambini. Alle ore 21 comincia la serata in musica con il Trio Nadir e il loro personale ponte sonoro tra la musica araba e la musica jazz. Alle 21.30 Gabriele Sabatini parla del suo libro Visto si stampi. Nove vicende editoriali, una raccolta delle avventure che hanno accompagnato la nascita di celebri libri, dalla scrittura alla loro pubblicazione. Chiusura alle 22 con la presentazione dell’ultimo libro di Valentina Farinaccio Le poche cose certe.
    Tra gli eventi di domenica 24 giugno da segnalare alle 19.30 le letture per i più piccoli tratte dai libri illustrati di Mario Ramos; alle 20 l’incontro con Rossano Astremo, autore del libro per bambini Il poeta corsaro, l’appuntamento musicale con Highlights Cavalleria Rusticana dall’opera di Pietro Mascagni con il maestro concertatore Gabriel Chami (ore 21) e la presentazione del libro Tutto male finché dura di Paolo Zardi (ore 21.30).
    Il 25 giugno apre alle ore 19 il concerto I giovani talenti del flauto della maestra Annalisa Sorio. Alle ore 21 appuntamento con Giulia Ciarapica che presenta il suo libro Book Blogger, un testo che spiega come, dove e perché scrivere di libri in rete. Sempre alle 21 incontro dedicato all’esordio letterario del poeta americano Jack Spicer: After Lorca, tradotto in italiano da Gwynplaine Edizioni in collaborazione con la rivista Argo e la fucina creativa Nie Wiem. Alle 21 Recital di pianoforte con Yun Woo Oh e Luigi Malinconico. Finale di giornate alle 21.30 con lo scrittore Iacopo Barison che incontra il pubblico per parlare del suo ultimo lavoro Le stelle cadranno tutte insieme.
    Martedì 26 giugno appuntamento alle 21 con la presentazione del libro Peste e corna di Massimo Roscia e alle 21.15 con la presentazione del libro L’animale femmina di Emanuela Canepa. Per gli appassionati di musica, sempre alle 21, è in programma Notte di Flamenco. Spettacolo musicale anche in chiusura, alle 21.30, con il tuffo nel passato, tra canzoni e ricordi rievocati da Max Maglione nel suo Vietato ai minori di 40 anni!
    Mercoledì 27 giugno riserva altre sorprese al pubblico di Letture d’estate: alle 21 Tommaso Bertolotti parla del suo libro Legosofia. Apologia filosofica del lego mentre, alle 21.30, in programma la presentazione del libro Primo venne Caino da parte dell’autore Mariano Sabatini in compagnia al Gruppo Romano di Leggo letteratura contemporanea.
    La settimana si chiude il 28 giugno con letteratura e musica: alle 21 Omaggio a Mozart e Rossini con Caterina Novak, mezzosoprano, e Giuliano Casali, basso. Alle 21.30 Gianluca Nicoletti parla del suo libro Io, figlio di mio figlio mentre, nello stesso orario l’Acustic duo composto da Cesare Verdacchi (chitarra e voce) e Freddy Rising (voce) si esibisce in un viaggio musicale che spazia dalla musica d’autore italiana fino ai brani internazionali più celebri del rock e blues. Finale alle 22 con Ilaria Palomba e la presentazione del suo libro Disturbi di luminosità, in compagnia di Paolo Restuccia, Alberto Gaffi e Antonio Veneziani.

     

    INFO PER IL PUBBLICO
    Web www.estateromana.comune.roma.it
    Tel 060608 (tutti i giorni ore 9-19)
    Facebook www.facebook.com/culturaaroma
    Twitter https://twitter.com/culturaaroma
    Instagram www.instagram.com/culturaaroma
    #estateromana2018

     

     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo