Close Menu
    Ultime

    La gatta sul tetto che scotta al Teatro Vascello

    14/05/2025

    Banda disarmata al Teatro de’ Servi di Roma

    14/05/2025

    Il Kellogg’s Minibasket Tour anima i campi italiani

    14/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    mercoledì 14 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      La gatta sul tetto che scotta al Teatro Vascello

      14/05/2025

      Banda disarmata al Teatro de’ Servi di Roma

      14/05/2025

      La magia di “Fantasista” di Alessandro Ciacci a Roma

      14/05/2025

      Teatrosophia chiude la stagione con “Xanax”

      13/05/2025

      Il Festival delle visioni digitali VIDEOCITTA’ 2025

      14/05/2025

      Dolce&Gabbana in mostra al Palazzo Esposizioni Roma

      14/05/2025

      Mostra ai Musei Capitolini: Tiziano e altri maestri

      13/05/2025

      Tina Modotti: una donna tra fotografia e impegno

      13/05/2025

      Opera Boat: musica e lirica in movimento al Lago dell’EUR

      13/05/2025

      Valmontone Jazz Festival a Palazzo Doria Pamphilj

      13/05/2025

      Anime mediterranee: il ritorno di Francesca Alotta

      12/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Il Kellogg’s Minibasket Tour anima i campi italiani

      14/05/2025

      Nadia Battocletti protagonista del Golden Gala

      14/05/2025

      Sinner doma Cerúndolo e infiamma il Foro Italico: Roma è ai suoi piedi

      13/05/2025

      Musetti perfetto con Medvedev: 7-5 6-4 e Roma applaude l’impresa

      13/05/2025

      La gatta sul tetto che scotta al Teatro Vascello

      14/05/2025

      Banda disarmata al Teatro de’ Servi di Roma

      14/05/2025

      Il Kellogg’s Minibasket Tour anima i campi italiani

      14/05/2025

      Il Festival delle visioni digitali VIDEOCITTA’ 2025

      14/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Roma ospita il Congresso LIMPE-DISMOV sul Parkinson

      14/05/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Roma ospita il Congresso LIMPE-DISMOV sul Parkinson

      14/05/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » AAMOD: “Il giovane Karl Marx” al Cinema Farnese (22 giugno)
    Comunicati

    AAMOD: “Il giovane Karl Marx” al Cinema Farnese (22 giugno)

    EZromeBy EZrome20/06/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    karlmarx
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    karlmarxWanted e Valmyn in collaborazione con Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio, in occasione dell’anniversario dei 200 anni dalla nascita di Karl Marx e dei 170 anni dalla pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista, sono lieti di presentare “Il giovane Karl Marx” del regista candidato all’Oscar® Raoul Peck
    (I Am Not Your Negro)

    Venerdì 22 Giugno H 20:00
    Cinema Farnese
    Piazza Campo de’ Fiori, 56 – Roma
    Introduce Luciana Castellina
    Interviene Cecilia Mangini

    Ingresso: € 8

     

    2018: 200 anni dalla nascita di Marx, 170 anni dalla pubblicazione del Manifesto.
    Una storia di grande passione politica, impegno e rivoluzione. Ma anche una grande storia di amicizia e d’amore

    5 maggio 1818, nella tedesca Treviri nasce Karl Marx.
    21 febbraio 1848, a Londra viene pubblicato, a firma di Marx ed Engels il Manifesto del Partito Comunista, documento che ha cambiato e segnato la storia mondiale.

    Nell’anno del 200° anniversario dalla nascita e nel 170° anniversario della pubblicazione del Manifesto arriva in sala il 5 aprile distribuito da Wanted in collaborazione con Valmyn, il film Il Giovane Karl Marx del regista Raoul Peck, candidato all’Oscar® per I Am Not Your Negro
    Un personaggio affascinante e controverso, in un film che ne illumina il pensiero, l’ardore, la passione politica.

    Siamo negli anni Quaranta del XIX Secolo. Il giovane Marx e l’amico Friedrich Engels danno vita a un movimento capace di emancipare, anche oltre i confini europei, i lavoratori oppressi di tutto il mondo.
    Sono anni di fermento: in Germania viene fortemente repressa un’opposizione intellettuale molto attiva, in Francia gli operai del Faubourg Saint-Antoine si sono messi in marcia. Anche in Inghilterra il popolo è sceso in strada.

    A 26 anni Karl Marx porta la sua donna sulla strada dell’esilio. A Parigi incontra Friedrich Engels, figlio di un grande industriale, che ha studiato le condizioni di lavoro del proletariato inglese. Questi due giovani dalla diversa estrazione sociale, ma entrambi brillanti, appassionati, provocatori e divertenti riusciranno a creare un movimento rivoluzionario unitario.

    A dare il volto a Marx è August Diehl, già in film hollywoodiani come Bastardi senza gloria, Salt, e altri film di rilievo come Il falsario – Operazione Bernhard (Oscar Miglior Film Straniero 2008), Treno di notte per Lisbona. Friedrich Engels è interpretato da Stefan Konarske, mentre i panni di Jenny Marx sono vestiti da Vicky Krieps, portata al successo dal recente Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson, dove ha interpretato la musa del couturier inglese interpretato da Daniel Day Lewis.

    SINOSSI
    All’età di 26 anni, Karl Marx si mette insieme alla moglie Jenny sulla strada dell’esilio. Nel 1844 a Parigi conosce il giovane Friedrich Engels, figlio del proprietario di una fabbrica, che studiava gli inizi del proletariato inglese. Engels, una specie di dandy, dà a Marx il pezzo mancante del puzzle che ricompone la sua nuova visione del mondo. Insieme, tra censura e raid della polizia, rivolte e sollevamenti politici, presiederanno alla nascita del movimento operaio, che fino a quel momento era per lo più disorganizzato e improvvisato. Un movimento che, guidato, contro ogni aspettativa, da due giovani uomini di buona famiglia brillanti, insolenti e perspicaci, diventerà la più totale trasformazione teoretica e politica del mondo dal Rinascimento.

    NOTA DI REGIA
    Affrontare Karl Marx. Ma quale Marx? Un’utopia scampata per alcuni, un’opera da dimenticare per altri, il ricordo traumatico di chi in Europa e nel resto del mondo ha vissuto secondo i suoi intricati dettami? O un uomo e un pensiero troppo complessi per essere davvero compresi? O una dottrina vecchia e pericolosa? Per ritrovare, infine, un vecchio stanco, dallo sguardo indurito; qualcuno quasi non più umano, come una gloriosa effigie congelata nel tempo o ancora peggio, eternamente barbuto, come una statua di cera messa tra Angela Merkel e Marlene Dietrich da Madame Tussauds’, a Berlino? Eppure, mentre nel mondo si susseguono anomale crisi economiche, si è risvegliato un interesse inatteso per Karl Marx, seguito da una ravvivata popolarità. In questi ultimi anni le riviste più famose al mondo hanno messo Marx in copertina: Time, Newsweek, Forbes, Financial Times, e persino Der Spiegel. Nel 1999 in un sondaggio condotto dalla BBC, Marx era al primo posto dei più grandi pensatori del secolo, secondo posto per Albert Einstein. Nel 2014 l’economista francese Thomas Piketty ha venduto 450.000 copie, solo negli Stati Uniti, del suo libro “Il capitalismo nel XXI secolo”, un’analisi che getta luce sulle teorie di Marx. Questi giornalisti ed economisti non si sbagliano. Dato che poco tempo fa si sono festeggiati i 25 anni dalla caduta del muro di Berlino, ora è possibile ritornare alle origini, all’essenza dell’opera scientifica marxiana. E senza doversi sobbarcare la responsabilità o la colpa di quello che le dottrine scaturite dalla sua opera hanno provocato in tutto il mondo: la frantumazione dell’ordine mondiale nel XX secolo.

    Dal mio personale punto di vista, Karl Marx entrò a far parte del mio lavoro e della mia vita molto presto. Ho sempre diffidato di ogni forma di dogma, e quindi degli stessi marxisti. Ma sono stato comunque abbastanza fortunato da entrare in contatto con la sua opera per la prima volta all’interno di un contesto accademico e durante un periodo meno polemico rispetto a quello odierno. In quel periodo, si discuteva di eurocomunismo e nuove vie. In Italia, per esempio, si provava a innovare unendo sindacati e partiti politici, propendendo per una strategia più aperta e democratica.

    Al contrario, nello steso periodo, il Partito Comunista francese spiegava in che misura un’adesione rigorosa ai diktat dell’Unione Sovietica avrebbe condotto al fallimento. Avevo 17 anni. Ero andato in Germania per studiare all’università di Berlino (Ovest!). E come molti dei miei amici, sia tedeschi che stranieri, frequentai sin dall’inizio della mia carriera universitaria dei corsi sul “Kapital”.
    Non solo i corsi erano obbligatori in un certo numero di scuole di perfezionamento della Libera Università di Berlino (scuola di sociologia, psicologia), ma erano inoltre materia di studio indispensabile se si volevano affrontare intelligentemente e “scientificamente” gli argomenti in un ambito profondamente influenzato dal pensiero di Herbert Marcuse, Theodor Adorno, Jürgen Habermas, Max Horkheimer e altri membri della Scuola di Francoforte, in una città dallo spirito ribelle come Berlino, che brulicava di dibattiti a riguardo. Così come tanti altri, seguii coscienziosamente i quattro anni di seminari sui tre tomi de “Il capitale” (“Die drei Bände”), e grazie a questo acquisii consapevolezza della vera opera e sulla vera opera di Karl Marx, invece che del e sul dogma.

    Per molti europei, questo capitolo della storia, tutt’ora delicato, rimane un tabù, una bandiera rossa che impedisce discussioni serene e ragionate. Però le ferite aperte da questo lascito non tolgono nulla al fatto che Marx, nonostante trascorse gran parte della sua vita in esilio in Francia e in Inghilterra, era tedesco e per questo motivo rimane, in quanto tale, parte integrante del patrimonio tedesco.
    Successivamente mi chiesi quale genere di film avrei dovuto girare. Un biopic all’americana, con un Marx piuttosto scontroso, ma anche benevolo, dalla faccia stanca, che parla inglese dalla folta barba e inserito in un contesto vagamente politico, che versa qualche lacrima per le morti consecutive dei propri figli, e che tradisce la moglie? No di certo. Il film non poteva nemmeno occuparsi degli anni successivi, del periodo in cui il pensiero marxista fu portato alla deriva in paesi come L’URRS, fra gli altri. Scorsese non venne criticato per aver dimenticato l’Inquisizione e aver estromesso l’evangelizzazione da “L’ultima tentazione di Cristo”? Sin da subito, decisi di girare un film che parlasse a un pubblico più ampio, che non distorcesse la realtà storica.

    Attingendo dalla mia storia personale e dalla mia prospettiva particolare, mi sono preso la libertà, insieme a Pascal Bonitzer, di occuparmi del “Giovane Karl Marx”, di scavare a fondo dentro la genesi della sua opera monumentale, come ci spiega molto bene Raymond Aron (considerato da Jean Paul Sartre l’immagine speculare conservativa di Marx, ma che paradossalmente finì per diventare uno dei migliori studiosi dell’opera del giovane Karl Marx): «Il marxismo possiede la peculiarità di poter essere spiegato in cinque minuti, cinque ore, cinque anni o mezzo secolo.
    Di fatto, lo si può ridurre a un sunto di una mezz’ora, che alla fine permette a coloro che non sanno nulla di storia del marxismo di ascoltare non senza una certa ironia coloro che hanno speso una vita intera a studiarla». Volevo che la regia avesse uno stile moderno e fluido, che accompagnasse il movimento e la giovane età dei personaggi. I tre attori protagonisti hanno provato insieme prima delle riprese per ricreare proprio la loro forte amicizia, la visibile relazione simbiotica di quel trio che usciva fuori durante gli ostacoli e le tribolazioni della loro turbolenta gioventù.

    Piuttosto che ricreare l’ennesimo film d’epoca, l’obiettivo è stato quello di concentrarsi sul ricreare un’atmosfera – la frenetica realtà di un’epoca – per far meglio immergere il pubblico nell’Europa degli anni Quaranta dell’Ottocento: la durezza delle fabbriche inglesi, l’estrema indigenza e sporcizia delle strade di Manchester (simili a quelle di una baraccopoli), l’apparente calore degli interni parigini (residenze di lusso, librerie, etc…), e l’energia della gioventù desiderosa di cambiare il mondo, il tutto combinato insieme per illustrare i primi anni delle enormi disuguaglianze. Il film è stato girato rispettando le tre lingue storicamente usate dai personaggi (il francese, il tedesco e l’inglese). Marx ed Engels parlavano, scrivevano e pubblicavano in tedesco e in francese, passando da una lingua all’altra in base a dove si trovassero e con chi stessero parlando. Per questo la maggior parte del film è in francese.

    Questo racconto della giovinezza di Marx non è romanzato, nel tipico senso cinematografico del termine. Siamo voluti rimanere il più vicino possibile al racconto vivo e reale di questi tre personaggi unici e inusuali, il più vicino possibile allo “Zeitgeist” di quell’epoca. Per questa ragione abbiamo preferito attingere prima di tutto a fonti dirette (e non alle interpretazioni dei vari editori e cronisti, a volte sbagliate e spesso nient’altro che il risultato di un vicendevole plagio). Per questo lavoro durato oltre sei anni, abbiamo setacciato le biografie e le ricerche più rilevanti, ma anche le più critiche. Alla fine ci siamo concentrati sia sulle lettere che si scambiarono i tre personaggi principali dal 1843 al 1850 (compreso il voluminoso carteggio tra Marx ed Engels), che sulle lezioni tenute da Raymond Aron al College de France. Tutto questo lavoro ha avuto come risultato una sceneggiatura ancorata nel cinema, lontana da qualsiasi forma didascalica.

    Così si è deciso di abbandonare il vecchio uomo barbuto legato al suo dogma, in favore delle avventure intellettuali e fisiche di questo esuberante trio (Karl e Jenny Marx, Friedrich Engels), in un’Europa piena di tensioni, vulnerabile alla censura, all’apice di rivoluzioni popolari (e proletarie) senza precedenti, culminanti – in quanto al film – nella stesura de “Il manifesto comunista” – quella lista radicale e analiticamente ragionata dei meccanismi e degli effetti negativi del capitalismo. Oggi, la lunga barba grigia di Marx non nasconde soltanto il suo viso, oscura la possibilità di una riflessione serena, lontana dalle polemiche, e impedisce un’esplorazione dei veri contributi scientifici e politici del pensatore, delle sue straordinarie capacità di analisi, delle sue aspirazioni umanitarie, delle sue giustificate preoccupazioni, come, ad esempio, per la distribuzione della ricchezza, verso il lavoro minorile, per l’uguaglianza tra uomini e donne, etc., tutte problematiche di primaria importanza e molto rilevanti nel mondo contemporaneo, sia in Europa che altrove.

    Dipende da ognuno di noi, poi, riflettere sulla Storia che scaturì da questo evento. Prima ancor di aver raggiunto i trent’anni, Karl Marx e Friedrich Engels avevano già indubbiamente iniziato a cambiare il mondo, nel bene o nel male. Tutto quello che questo film intende far vedere si trova proprio lì, nella gioventù e nella rivoluzione delle idee.

     

     

     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    La notte dei musei a Roma: arte e cultura senza limiti

    14/05/2025

    Rassegna “Le pagine strappate” nel cuore di Roma

    13/05/2025

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025
    Articoli recenti
    • La gatta sul tetto che scotta al Teatro Vascello
    • Banda disarmata al Teatro de’ Servi di Roma
    • Il Kellogg’s Minibasket Tour anima i campi italiani
    • L’anteprima di Mission Impossible a Roma
    • Il Festival delle visioni digitali VIDEOCITTA’ 2025
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo