Close Menu
    Ultime

    “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

    09/05/2025

    Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

    09/05/2025

    Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

    08/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 9 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

      09/05/2025

      Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

      09/05/2025

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      La mostra “Soft You” di Anthea Hamilton a Roma

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro

      09/05/2025

      Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Festa di Roma 2019: nella città universale arriva il Capodanno ispirato alla Luna
    Comunicati

    Festa di Roma 2019: nella città universale arriva il Capodanno ispirato alla Luna

    EZromeBy EZrome12/12/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Dalla sera del 31 dicembre al Circo Massimo fino alla sera del 1 gennaio per condividere insieme 24 ore di festa con 1000 artisti provenienti da 46 Paesi

    24 ore di Festa, oltre 100 performance e 1000 artisti provenienti da 46 Paesi e 5 continenti, coinvolgendo una vasta area di 70.000 mq, tra piazza dell’Emporio, Giardino degli Aranci, Circo Massimo, via Petroselli, Lungotevere Aventino, Lungotevere dei Pierleoni e Isola Tiberina.
    Il 31 dicembre 2018 e il 1 gennaio 2019 prenderà vita la Festa di Roma 2019, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale con il supporto del Dipartimento Attività Culturali e la collaborazione delle istituzioni culturali della città.

    Un’edizione straordinaria a cui l’Amministrazione con le sue Istituzioni culturali lavora da un anno per proporre un’esperienza assolutamente unica: per un giorno intero il cuore della Città Eterna, un’area pedonalizzata, si trasformerà in un paesaggio da sogno con spettacoli, performance, istallazioni, musica, proiezioni e molto altro ispirati da un tema comune: la Luna a cui si rende omaggio in occasione dei 50 anni dal primo sbarco. Il nostro satellite naturale e il suo approdo, la conquista dello spazio, il sogno di poter viaggiare nel cosmo, a cinquant’anni da quel primo piede poggiato sui suoi crateri, continua ad essere spunto e simbolo di fantasia, di un’altra dimensione e, per estensione, l’emblema dell’assenza di gravità, di leggerezza e romanticismo. La Festa di Roma raccoglie questi spunti e ci invita a passeggiare per le vie del lungotevere facendoci perdere il senso dell’orientamento e con il naso sempre rivolto all’insù.

    Così quest’anno Roma, i romani e i visitatori festeggeranno l’arrivo del nuovo anno varcando confini geografici, culturali e sociali, alla scoperta di un nuovo modo di vivere la propria città e di stare con gli altri. Lo spirito è proprio quello di offrire la possibilità di riappropriarsi dello straordinario patrimonio storico di Roma, facendone teatro dell’eccellenza artistica contemporanea internazionale. In un incontro tra i tantissimi artisti che a Roma vivono e producono e gli altrettanti che da tutto il mondo sono stati invitati a realizzare qualcosa ad hoc per questa città unica e inimitabile.

    Il viaggio partirà alle ore 21.00 del 31 dicembre al Circo Massimo pensato come una grande piazza, in cui attendere l’arrivo del nuovo anno immersi in uno spettacolo di luci, suoni, performance acrobatiche, immagini e fuochi d’artificio.

    Alle ore 21.30 si esibirà la Piccola Orchestra di Tor Pignattara, con un concerto pensato per la manifestazione ed eseguito da 20 ragazzi under 18 i cui genitori provengono da 14 diversi Paesi del mondo (Italia, Polonia, Egitto, Senegal, Eritrea, Tunisia, Nigeria, Cuba, Argentina, Colombia, Filippine, Bangladesh, Cina, Guatemala), per un’unica grande orchestra di “nuovi italiani” diretta da Pino Pecorelli. Alle 22.15 entrerà in scena l’ensemble capitanato da Vinicio Capossela con lo spettacolo per parole e musica dal titolo In difesa della Luna, breve viaggio di andata e ritorno dal Circo Massimo alla Luna in tributo a Guido Ceronetti, ai lunatici, ai seleniti, ai gladiatori, agli allunanti. Con Vinicio Capossela, Vincenzo Vasi, campioni e diavolerie spaziali, Asso Stefana, chitarre serenanti.

    Alle 22.45 sarà la volta dei Kitonb, grande compagnia romana che torna a esibirsi nella sua città dopo oltre 10 anni e che vanta meritati successi internazionali. Presenteranno la performance Carillon, Il volo del tempo, un grande spettacolo di teatro urbano che si sviluppa tra la terra e il cielo, con un innovativo allestimento in cui spettacolari macchine sceniche in movimento, gigantesche scenografie volanti manovrate da autogrù idrauliche e azioni coreografiche dei danzatori-acrobati creano uno spettacolo tridimensionale che coinvolge lo spettatore a 360°.
    I Kitonb proporranno inoltre al pubblico – come intro della serata alle ore 21.00 e come intermezzo alle ore 22.00 – la performance Ode alla luna, un omaggio creato per la Festa e dedicato all’anniversario del viaggio dell’uomo sul satellite terrestre.

    Dopo il brindisi di mezzanotte lo spettacolo pirotecnico a cura di Acea, al quale seguirà il dj set e live di Achille Lauro, artista della nuova scena rap romana, che con la sua crew farà ballare il pubblico del Circo Massimo. Fino alle 03.00 la festa proseguirà con i dj di Dimensione Suono Roma, media partner dell’evento, la cui musica punteggerà l’intera serata.

    L’alba del nuovo anno verrà festeggiata al Giardino degli Aranci al suono di 100 chitarre elettriche, quelle dei coraggiosi musicisti che stanno rispondendo all’invito della PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, per esibirsi dalle 7 di mattina del 1 gennaio sulle musiche composte da Michele Tadini.

    Saranno quattro le manifestazioni organizzate dall’Istituzione Biblioteche per iniziare l’anno in compagnia delle comunità di cittadini stranieri che vivono in città provenienti da Africa, America Latina, Subcontinente Indiano, Medio Oriente e Paesi Arabi. Una mattinata all’insegna dell’arte e della cultura, ma soprattutto all’insegna della conoscenza reciproca e dell’incontro. Laboratori per adulti e bambini, laboratori di danza e cucina, workshop teatrali e musicali, letture e assaggi di varie cucine del mondo vi aspettano nelle biblioteche Cornelia, Laurentina, Goffredo Mameli e Vaccheria Nardi dalle 10 alle 13.

    Dalle prime ore del pomeriggio del 1° gennaio la kermesse si sposterà tra piazza dell’Emporio e Lungotevere dei Pierleoni. Una festa all’insegna della poesia e dello stupore, dove danze in assenza di gravità e musiche dal vivo di ogni genere accompagneranno la passeggiata visionaria costellata da installazioni site specific, opere di videomapping e disegni di luce. Un gioco di laser azzurri creerà delle volte aeree sotto cui sfileranno giganti gonfiabili di ogni forma e dimensione, la strada sarà trasformata in un unico “tappeto” illuminato di rosso, dove marching band da ogni continente si esibiranno aprendo la strada a parate di tamburi per fuoco, giochi pirotecnici e girandole d’artificio. Coinvolti in questa kermesse artisti come Le Remue Menage o come Les commandos percu che hanno trasformato in questi anni il concetto di parata rendendole sorprendenti, spettacolari, coinvolgenti al pari di vere e proprie istallazioni mobili.

    Ecco alcuni dei tantissimi appuntamenti del 1° gennaio (per programma completo vedere scheda allegata). Sculture semoventi deambuleranno lungo il tratto, animate da abili performers, come gli artisti guidati da Johann le Guillerm di Parigi o come gli Stalker di Torino, e insieme agli spettatori occasionali creeranno tunnel, capanne e altre forme nello spazio, momenti ludici e di ristoro per poi essere di nuovo smontate e ricostruite. Acrobati volteggeranno intorno a delle spire di acciaio o appesi a dei grandi pianeti che, grazie alle gru, simuleranno delle rivoluzioni planetarie come nel caso del Gruppo Puja, artisti spagnoli vincitori di numerosi premi internazionali. Ogni film ispirato alla luna riecheggerà in frame sulle pareti dei palazzi e lungo i bastioni delle vie.

    Una grande opera di mapping invece dialogherà con l’Isola Tiberina, vero e proprio site specific realizzato per la festa da Philipp Geist, artista di fama mondiale nella scena delle arti visive, attento sperimentatore di forme espressive orientate verso la video-arte.
    Da alcuni palazzi si fronteggeranno ensamble musicali, realizzati da PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, che faranno da colonna sonora a danze verticali e a teleferiche che trasporteranno danzatori da un palazzo all’altro, animati dall’interno con luci suggestive e mappati all’esterno con giochi di forme e di colori. Numerose sfere ad elio punteggeranno il percorso come a ricreare cosmogonie e stazioni stellari e una grande luna penderà dal Giardino degli aranci: si tratta di Museum of the Moon il nuovo progetto dell’artista inglese Luke Jerram. Con un diametro di 7 metri, l’oggetto riproduce un’immagine dettagliata della luna, una foto di 120 dpi e di proprietà della NASA. Secondo una scala di circa 1:500,000, ogni centimetro di questa scultura sferica illuminata dall’interno rappresenta 5 km della superficie lunare. L’installazione è una fusione di immagini lunare, chiaro di luna e una composizione sonora creata da compositore Dan Jones.
    Un uomo di circa 15 metri d’altezza indica dal basso, la grande luna di Jerram si tratta dell’opera della famosa artista di land-art australiana Amanda Parer che con le sue sculture extralarge si è imposta all’attenzione mondiale vincendo numerosi premi internazionali per grandi istallazioni e landscape.

    Chiunque potrà partecipare aderendo a una delle numerose call lanciate per alcune parate site specific, andando a danzare con un maestro come Virgilio Sieni, suonare in bande tradizionali come quelle di Ambrogio Sparagna o in raduni di chitarre e bassi, cantare con il coro delle voci bianche del Teatro dell’Opera, o cimentarsi nella realizzazione del primo simbolo dello Stato della Luna.

    Festa di Roma 2019 è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale con il supporto del Dipartimento Attività Culturali e del Tavolo Tecnico della Produzione Culturale Contemporanea composto da l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Associazione Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Casa del Cinema, la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Romaeuropa, la Fondazione Teatro dell’Opera, l’Istituzione Biblioteche di Roma, con la partecipazione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali. L’organizzazione dell’evento è a cura di Zètema Progetto Cultura, regia e coordinamento artistico Fabrizio Arcuri, il disegno luce di Daniele Davino e la cura e la realizzazione dei video di Daniele Spanò e Luca Brinchi. Si ringraziano per la collaborazione SIAE , ACEA, l’Istituto Cervantes e l’Accademia d’Ungheria , Istituto Luce – Cinecittà , RAI Teche, Destination Events. Media Partner Dimensione Suono Roma.

     

    INFO PER IL PUBBLICO

    Ingresso libero per tutti gli appuntamenti
    Sito Web: lafestadiroma.it
    Tel 060608 (tutti i giorni ore 9-19)

    Dalle 21.00 del 31 dicembre 2018 alle 21.00 dell’1 gennaio 2019.
    Per gli aggiornamenti del programma sito web lafestadiroma.it

     

    Programma dalle ore 21.00 del 31 dicembre fino alle 03.00
    CIRCO MASSIMO

    Ore 21.00 Intro con saluti e presentazione della serata da parte dei dj di Dimensione Suono Roma, seguita dalla performance dei Kitonb Ode alla luna, , un omaggio creato per la Festa e dedicato all’anniversario del viaggio dell’uomo sul satellite terrestre.
    Ore 21.30 Concerto della Piccola Orchestra di Tor Pignattara.
    Ore 22.00 Intermezzo dei Kitonb con Ode alla luna.
    Ore 22.15 Concerto per parole e musica di Vinicio Capossela dal titolo In difesa della Luna, breve viaggio di andata e ritorno dal Circo Massimo alla Luna in tributo a Guido Ceronetti, ai lunatici, ai seleniti, ai gladiatori, agli allunanti. Con Vinicio Capossela, Vincenzo Vasi, campioni e diavolerie spaziali, Asso Stefana, chitarre serenanti.
    Ore 22.45 Performance dei Kitonb Carillon, Il volo del tempo, un grande spettacolo di teatro urbano che si sviluppa tra la terra e il cielo, con un innovativo allestimento in cui spettacolari macchine sceniche in movimento, gigantesche scenografie volanti manovrate da autogrù idrauliche e azioni coreografiche dei danzatori-acrobati creano uno spettacolo tridimensionale che coinvolge lo spettatore a 360°.
    Ore 23.50 countdown e animazione a cura dei dj di Dimensione Suono Roma.
    Ore 24 Spettacolo di fuochi d’artificio a cura di Acea.
    Ore 00.30 dj set e live di Achille Lauro.
    Ore 01.30 dj set a cura di Dimensione Suono Roma.

     

    Programma dalle ore 24 del 31 dicembre fino alle 21 dell’1 gennaio
    AREA TRA PIAZZA DELL’EMPORIO, GIARDINO DEGLI ARANCI, CIRCO MASSIMO, VIA PETROSELLI, LUNGOTEVERE AVENTINO, LUNGOTEVERE DEI PIERLEONI E ISOLA TIBERINA

    31 dicembre dalle ore 24.00
    Le installazioni per la Festa di Roma

    Una serie di istallazioni si attiveranno a partire dalle ore 24.00 lungo il percorso della Festa di Roma per costruire un ideale proseguimento tra la manifestazione del Circo Massimo e la giornata del 1 gennaio. I visitatori sono invitati a condividere mondi lunari, ad alzare gli occhi al cielo e a lasciarsi affascinare dalle immagini e dai giochi di luce. L’acclamata artista australiana Amanda Parer porterà nelle strade i suoi giganti umanoidi luminosi con Fantastic Planet Humanoid “Down Here” e il percorso pedonale da piazza dell’Emporio sarà disseminato da una serie di bandiere realizzate nell’ambito del progetto Le Bandiere della Luna di Studio 54 (Teatro di Roma), che dialogheranno con alcune sfere gonfiate a elio disegneranno una sorta di costellazione lungo il guardrail del lungotevere Aventino ad altezze diverse.
    Esperienze immersive sono proposte dal gruppo italiano Quiet Ensemble (Fabio Di Salvo e Bernarndo Vercelli) con l’opera site-specific Ephemeral che condurrà lo spettatore in uno spazio effimero in continua mutazione tra colori, arcobaleni stroboscopici, temporali e albe – e dal collettivo MySquare (fondato da François Moncarey) con la cupola geodetica Dome, in cui lo spettatore sarà avvolto da opere multimediali a 360° interamente dedicate alla luna e ai pianeti (Fondazione Romaeuropa). Entrando nell’installazione audio-video interattiva ONNPeople, di FLxER Team e Ipologica, lo spettatore potrà plasmare la resa visiva delle immagini proiettate secondo le proprie sensazioni visive e uditive (Azienda Speciale Palaexpo). Ricorda una stella cadente disegnata da un bambino e atterrata magicamente sulla sponda del Tevere la scultura monumentale e luminosa Photon, realizzata dagli ungheresi Koros Design con una un’ingegnosa struttura geometrica, mentre sui cieli della Festa di Roma orbiterà l’installazione Museum of the Moon dell’artista inglese Luke Jerram, un’enorme luna gonfiabile, sospesa nel vuoto e illuminata dall’interno, che in 7 metri di diametro riproduce fedelmente la crosta lunare utilizzando le immagini in alta risoluzione realizzate dalla NASA (Azienda Speciale Palaexpo). L’installazione è accompagnata da un’avvolgente trama sonora, realizzata appositamente dal compositore Dan Jones, vincitore del premio Ivor Novello e BAFTA.
    L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia propone l’installazione Riflessi di luna in collaborazione con il CMR-Centro Ricerche Musicali. Si tratta di una sofisticata ambientazione acustica e visiva, realizzata con gli Olofoni – proiettori sonori, che avrà lo scopo di rendere accessibile e fruibile al grande pubblico grandi opere del repertorio classico e contemporaneo rielaborate per la costruzione dell’architettura sonora del progetto.

    1 gennaio alle ore 07.00 – Giardino degli Aranci
    Saluto al nuovo sole

    Per l’alba del primo gennaio il Giardino degli Aranci si animerà con l’orchestra 100 Chitarre, diretta dal Maestro Tonino Battista, guidata dai solisti del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble e formata da chitarristi elettrici amatori chiamati a raccolta dalla Fondazione Musica per Roma attraverso una call pubblica. In questa occasione il PMCE eseguirà in prima assoluta una composizione originale commissionata al Maestro Michele Tadini per un ensemble di cento chitarre elettriche.

    1 gennaio dalle 10.00 alle 13.00
    La Festa di Roma nelle Biblioteche

    Le Biblioteche di Roma organizzeranno dalle 10 alle 13 dell’1 gennaio La luna gira il mondo con quattro manifestazioni per adulti e bambini nelle biblioteche Cornelia, Laurentina, Goffredo Mameli e Vaccheria Nardi, per iniziare l’anno in compagnia delle comunità di cittadini stranieri provenienti da Africa, America Latina, Subcontinente Indiano, Medio Oriente e Paesi Arabi. Un’iniziativa all’insegna dello scambio e della conoscenza reciproca che coinvolgerà 78 artisti di oltre 30 paesi del mondo in laboratori per adulti e bambini, eventi di danza e cucina, workshop teatrali e musicali, letture e assaggi di varie cucine del mondo. La Biblioteca Vaccheria Nardi ospiterà una mattinata interamente dedicata all’Africa con ritmi, danze, attività ludiche, il mercatino di prodotti artigianali africani e la mostra “African Mothers” del fotografo Mimmo Frassineti. Alla Biblioteca Laurentina un viaggio attraverso la voce dei migranti farà conoscere al pubblico la ricchezza della cultura latinoamericana, tra musica, danze, cucina, laboratori e incontri. La Biblioteca Goffredo Mameli apre le sue porte alla cultura del Subcontinente indiano: musica indiana, dalle tradizioni più antiche ai canti popolari, l’arte di costruire gli aquiloni, letture animate, cucina indo-pakistana, e la mostra “Street India” della fotografa Gabriella Sanna. Alla Biblioteca Cornelia tappeti volanti e altri richiami d’Oriente con i racconti de Le mille e una notte, workshop di danza con musiche afghane, curde e azere, dimostrazioni dell’arte della calligrafia araba, e il concerto di liuto, percussioni e danza a cura di Saleh Tawil e Karimae.

    1 gennaio dalle 14 alle 15.15 – Area tra Piazza dell’Emporio, Giardino degli Aranci, Circo Massimo Lungotevere Aventino, Lungotevere dei Pierleoni e Isola Tiberina

    Ad aprile la grande festa di strada l’imponente Rome Parade, a cura di Destination Events, a cui prenderanno parte circa 450 artisti americani, tra marching band, jazz band, cori, danzatori e cheerleaders. Tra le formazioni coinvolte: Lambert High School Marching Band (Georgia), Schurr High School Spartan Legion (California), Thousand Oaks Marching Band (California), Varsity Spirit Cheerleaders (USA), The Big Easy Jazz Ambassadors (Louisiana), Shawnee Mission East High School Jazz Band (Kansas), Hickory Ridge High School Choral Ensemble (North Carolina), Lambert High School Chorus (Georgia).

    1 gennaio dalle 15.15 alle 21.00 – Area tra Piazza dell’Emporio, Giardino degli Aranci, Circo Massimo Lungotevere Aventino, Lungotevere dei Pierleoni e Isola Tiberina

    La festa è concepita come un viaggio all’interno di percorsi tematici che trattano il tema della luna da angolazioni differenti: il paesaggio “lunare”, la scienza, il cinema, la musica.

    Ingresso da piazza dell’Emporio: il paesaggio lunare

    Fino al Lungotevere Aventino il percorso sarà animato dalla “costellazione” di bandiere e sfere gonfiabili nell’ambito dell’installazione Le Bandiere della Luna di Studio 54 (Teatro di Roma). Sul medesimo tratto si esibirà l’Orchestra all’improvviso del Teatro dell’Opera che in una serie di flash mob si lascerà dirigere dai passanti; nel pomeriggio inoltrato lo spettacolo Gueule d’Ours della compagnia francese Remue Ménage (Teatro di Roma) accompagnerà gli spettatori lungo il tragitto con una parata di grandi orsi luminosi e stravaganti danzatori.
    Procedendo su Lungotevere Aventino si incontreranno le istallazioni realizzate da Stalker Teatro (Teatro di Roma) nella performance interattiva Steli, che inviterà gli spettatori a realizzare una grande scultura con dei tubi di plastica colorata.
    All’altezza del Clivio di Rocca Savella, grazie all’Azienda Speciale Palaexpo, sarà possibile assistere al cineconcerto Silent Moon della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, orchestra multietnica formata da giovani musicisti tra i 17 e i 20 anni, che sonorizzerà dal vivo i film di fantascienza dell’epoca del muto Viaggio nella Luna di Georges Méliès e Viaggio su Giove di Segundo de Chomón.
    Dalla terrazza del Giardino degli Aranci si leverà l’enorme luna gonfiabile e luminosa dell’istallazione Museum of the Moon di Luke Jerram (Azienda Speciale Palaexpo), che sarà visibile lungo tutto il percorso e da molte parti della città.
    All’inizio del piccolo giardino che separa il lungotevere Aventino in due strade, un’enorme scultura di 15 metri raffigurante un uomo osserva proprio quella grande luna issata nel cielo diventando con essa il cardine di tutta la festa. Si tratta di un gigante gonfiabile dell’artista australiana Amanda Parer nell’ambito del progetto Fantastic Planet Humanoid “Down Here” (Teatro di Roma).
    Nel pomeriggio prima dell’imbrunire, ancora su quel tratto, potremo vedere in azione gli acrobati della compagnia belga Cirq’utaltion Locale (Teatro di Roma) che sfidano la gravità con la spettacolare performance di circo “crossover” Moving Poles, in un gioco di danza, luci, effetti speciali dal forte impatto visivo.

    Ingresso da via della Greca: la scienza

    Ci introducono al tema dell’ingresso alla festa di via della Greca, che è quello più legato all’aspetto scientifico e astronomico, l’installazione visuale e sonora Riflessi di luna del CMR-Centro Ricerche Musicali (Accademia Nazionale di Santa Cecilia), realizzata con gli Olofoni – proiettori sonori, e la scultura monumentale e luminosa Photon, degli ungheresi Koros Design (Azienda Speciale Palaexpo), che rappresenta una particella elementare resa gigante attraverso un’ingegnosa struttura geometrica, costituita da elementi tubolari in tensione che si sostengono a vicenda. Entrambe all’altezza dei giardini tra Lungotevere Aventino, Via di Santa Maria in Cosmedin e Largo Petrucci.
    Poco più avanti troviamo la grande istallazione Dome (Fondazione Romaeuropa), una cupola geodetica in cui lo spettatore è avvolto a 360° da contributi video di carattere scientifico interamente dedicati alla luna e ai pianeti realizzati dal collettivo MySquare, in un’esperienza immersiva di grande fascino ma anche di carattere didattico e divulgativo.
    A completare il quadrante legato alla scienza, che da Via della Greca giunge fino a Piazza Bocca della Verità, arriva lo spettacolo K@osmos degli spagnoli Grupo Puja! (Teatro di Roma in collaborazione con l’Instituto Cervantes) che volteggeranno in aria in una danza cosmica, simulando delle rivoluzioni planetarie.

    Ingresso da via Petroselli: il cinema

    In una suggestiva installazione a cupola, destinata a portare la magia del cinema a 360 gradi alla Festa di Roma, sarà proiettato un filmato realizzato da Virginia Eleuteri Serpieri e Gianluca Abbate, ispirato all’immaginario della Luna, nell’anno del cinquantenario del primo sbarco sul nostro satellite. I materiali utilizzati, grazie alla collaborazione con Istituto Luce – Cinecittà e Raiteche, permetteranno di rielaborare immagini dello storico Archivio Luce e suggestioni dalla celebre “passeggiata lunare” trasmessa in diretta dalla Rai in occasione del primo allunaggio, utilizzando tecniche di animazione digitale e CGI (Computer Generated Image). Il progetto, a cura di Giorgio Gosetti e Mario Sesti, è realizzato da Fondazione Cinema per Roma in collaborazione con Casa del Cinema.
    A occuparsi della sonorizzazione sarà Martum_X (Musica per Roma) che, con il progetto Apollo 11 Reloaded, proporrà due live set di musica elettronica, al termine dei quali, la musica prodotta rimarrà in loop sulle immagini.

    Ingresso su Lungotevere dei Pierleoni: la musica

    Un pianoforte a coda sospeso a otto metri da terra assieme a due artisti intonerà frammenti di colonne sonore dei film più famosi legati alla luna e alla fantascienza nello spettacolo Flota…Dos degli eclettici spagnoli David Moreno e Cristina Calleja (Teatro di Roma), a cui faranno seguito le orchestre della Scuola Popolare di Testaccio distribuite tra Piazza di Monte Savello e Via di Foro Olitorio, coinvolte anche quest’anno dalla Fondazione Romaeuropa.
    Oltre alla grande parata con marching band e cheerleaders in apertura della festa, la Roma Parade in collaborazione con Destination Event, sono tante le parate che accompagneranno il percorso in tutte le direzioni: Les Interventions Mobiles realizzata dai musicisti-artificieri Les Commandos Percu (Teatro di Roma), che farà sfilare percussioni mobili, fuoco, e luci; La Transumante, la grande creatura di legno camminante realizzata dal pluripremiato artista circense Johanne Le Guillerm (Fondazione Romaeuropa), composta da centosessanta blocchi di tre metri di lunghezza e localeanimata da dieci performer; e poi le due grandi parate che coinvolgeranno i cittadini grazie a una call pubblica: in via Petroselli la festa itinerante dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica, diretta da Ambrogio Sparagna (Musica per Roma) e su Lungotevere dei Pierleoni Cammino Popolare, l’azione coreografica collettiva capitanata da Virgilio Sieni (Fondazione Romaeuropa) accompagnata dal concerto itinerante delle bande Fanfaroma, Titubanda e Fantomatic Orchestra della Scuola di Musica Popolare di Testaccio oltre al Coro di Voci bianche del Teatro dell’Opera. La Scuola di Musica Popolare di Testaccio (in collaborazione con La Scuola di Musica Popolare di Donna Olimpia, l’Associazione Culturale Titubanda e l’Associazione Culturale Insiemi Sensibili) oltre ad accompagnare la marcia di Virgilio Sieni sarà impegnata in un programma di concerti stanziali e in movimento presentati da differenti gruppi ed Ensemble nel segno della contaminazione tra generi musicali e stili rappresentativi di diversi territori e tradizioni: Mandolins like salami, Avenida America, Italian Jazz Swingers, Giulia Salsone Group, Go-Dex Quartet, ESTESTEST! Balkan Popular Sound.
    A cura delle Biblioteche di Roma, una serie di spettacoli giungeranno da piazza dell’Emporio fino a via Petroselli: musica e danze afroperuviane a cura di Fernando Delgado e Robinson Moreno; il concerto percussioni, oudh e voci di Rashmi Bhatt e Saleh Tawil; il concerto percussioni, sitar e voce di Rashmi Bhatt e Sagheer Khan; il concerto itinerante del Coro CoroIncanto, Voci femminili senza confini con canti provenienti da tutto il mondo; quattro spettacoli di danze persiane a cura di Elnaz Yousefi; lo spettacolo del gruppo di danza tradizionale a cura dell’Associazione Donne Panafricane nella Diaspora; concerto del Coro degli Angeli Universitari con danza e musica gospel.

    Via Petroselli, Palazzo dell’Anagrafe lato lungotevere dei Pierleoni e Palazzo dello Sviluppo Economico saranno invece animati all’interno da luci suggestive e dalla musica della PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble (Fondazione Musica per Roma) che, nella formazione del doppio quintetto, renderà omaggio a uno dei padri della minimal music, Steve Reich, attraverso l’esecuzione del suo 2×5.
    Le facciate esterne dei Palazzi saranno invece mappate con giochi di forme e colori a supporto delle danze aeree della compagnia Cafelulé (Teatro di Roma), con lo spettacolo Bianco che creerà originali giochi ottici tra motion graphics, coreografie, tecnologia e movimento, della compagnia Danza Verticale – Il Posto (Fondazione Romaeuropa) con la sua performance Il Gigante, in grado di riunire musica, danza e acrobatica, e del duo francese Mattatoio Sospeso (Teatro di Roma) che trascinerà gli spettatori in una acrobatica storia dalle sfumature romantiche in sospensione a 10 metri da terra con Les amants du ciel.
    Nei giardini all’altezza di piazza della Bocca della Verità La Luna Bianca della Compagnia dei Folli conquisterà il pubblico con un’acrobatica “fata della luna”, elegantemente sospesa nel cielo, agganciata a una sfera pallida e luminosa – per l’appunto, la sua luna.

    Particolare risalto, infine, sarà dato all’opera del berlinese Philipp Geist (Fondazione Romaeuropa), artista ormai acclamato in tutto il mondo per le sue visionarie opere di video mapping, capaci di rileggere i luoghi storici delle differenti città attraverso un intelligente accumulo di colori, stimoli luminosi, immagini e scritte, che trasformerà l’Isola Tiberina in uno schermo su cui proiettare le sue magnifiche creazioni.

    Nell’ambito della rassegna “In viaggio per la luna”, dal 27 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, nel pomeriggio dell’1 gennaio saranno proiettati alla Casa del Cinema i seguenti film: alle ore 16.00 Stregata dalla luna, Moonstruck, di Norman Jewison (USA, 1987) e alle ore 18.00 Il giovane favoloso, di Mario Martone (Italia, 2014).

     

     

     

    Fonte:
    Ufficio Stampa Vicesindaco con delega alla Crescita culturale 
    Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • “Glenn Gould: l’ultima nota” chiude la stagione all’Altrove Studio Teatro
    • Teatro Trastevere presenta “Rollback”: la doppia vita di Sergio
    • Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma
    • Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana
    • Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    • IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo