Per festeggiare il prossimo 8 marzo, la Giornata internazionale della Donna, Roma ha presentato una serie di iniziative da non perdere. Purtroppo quest’anno la ricorrenza cade di lunedì, il giorno di lavoro più difficile della settimana … ma per fortuna molte iniziative sono state anticipate al weekend precedente.
Infatti proprio il 6 e il 7 marzo il MiBAC, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, offre a tutte le donne l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte statali, per celebrare il binomio “Donna e Arte”, connubio ispiratore di molti capolavori.
Vuole essere un omaggio non solo a tutti coloro che nei secoli hanno individuato nella figura femminile una musa ispiratrice per la loro opera cogliendone la bellezza e rappresentandola con devozione, ma anche, e in particolare, alle numerosissime donne che hanno contribuito in prima persona, con il proprio talento artistico, a superare pregiudizi ed ostacoli sociali, trovando strade nascoste ma percorribili per mostrare il lato femminile dell’ingegno.
Su questi temi Mercoledi 3 marzo si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento nazionale “L’arte festeggia le donne”, con il supporto di “Reti Amiche”, la campagna di comunicazione del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione.
Tra i tanti promotori, il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, in collaborazione con ‘noidonne’ e con l’Associazione Amici del Museo Pigorini, organizza il 6 marzo una giornata dedicata alla riflessione sul ruolo della donna nello sviluppo e trasformazione di attività tradizionali alla luce della modernità. Infatti, nel pomeriggio sarà in scena il mondo delle donne immigrate, introdotte dall’antropologa Rosanna Gullà, attraverso le testimonianze di Katirisa Kahindo (BarazAvenir) e Sevla Sejdic (Occhio del riciclone), due donne che, lavorando creativamente sull’abbigliamento, sono riuscite a reinterpretare le rispettive tradizioni culturali attraverso una modalità tutta femminile di affermazione nella società contemporanea; coordinano Egidio Cossa (Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini – Antropologo) e Rossana Di Lella (Amici del Museo Pigorini – Antropologa). Chiuderà la manifestazione una Sfilata di moda Africana presentata da Katirisa Kahindo, accompagnata da canti e ritmi congolesi. L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
Si può poi festeggiare con una donna d’eccezione: Teresa De Sio.
La grande artista arriva l’8 marzo all’ Auditorium Parco della Musica di Roma per presentare il suo primo romanzo “Metti il Diavolo a Ballare”.
Lo spettacolo della poliedrica artista sarà tutto incentrato su letture dal nuovo libro, musica e canzoni, in acustica, legate alla tematica del testo. Con Teresa De Sio, rivivremo le atmosfere magiche del sud della penisola spaziando dalla musica popolare napoletana, sino a quella pugliese, in particolare quella salentina, dove è ambienta la vicenda. Il costo biglietto è di 15 euro.
E non dimenticate che ogni anno molti locali romani organizzano cene e feste esclusive per la giornata della Donna da passare all’insegna del divertimento e della spensieratezza.
Guardate i nostri numerosi appuntamenti per i giorni dal 6 all’8 marzo, per una 3 giorni di festeggiamenti e cultura.
Ricordate infine di regalare a tutte le donne che conoscete una mimosa che, con il suo profumo e la sua delicatezza, è il simbolo della Festa della Donna.
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.