Nel cuore verde del Teatro Villa Pamphilj a Roma, i racconti tornano a fare da protagonisti con l’edizione 2025 della rassegna di Teatro Ragazzi “Storie sotto gli alberi”. Dal 14 giugno al 20 luglio, le serate estive si trasformeranno in un viaggio tra favole, storie e racconti narrati da abili cantastorie, promettendo momenti magici per il giovane pubblico e non solo.
Una rassegna tra realtà e fantasia per tutte le età
“Storie sotto gli alberi” è più di una semplice serie di spettacoli; è un invito a entrare in mondi sospesi tra realtà e fantasia. La rassegna, diretta da Veronica Olmi e Andrea Calabretta, abbraccia questo approccio narrativo, proponendo spettacoli che spaziano dalle fiabe classiche a nuove creazioni che stimolano l’immaginazione dei giovani spettatori.
Gli spettacoli sono un mix di comicità, avventura e magia, capaci di catturare l’attenzione dei piccoli, ma anche di toccare corde emotive nei più grandi. La rassegna si apre con “Artù e Merlino” della Compagnia I Teatrini di Napoli, portando gli spettatori in una dimensione onirica, tra boschi e creature leggendarie. Non mancano poi le risate assicurate da “Supereroi da commedia” della Compagnia La Grù Ragazzi, che ripropongono l’eterna lotta tra bene e male in chiave parodica e burattinesca.
La diversità e la magia del raccontare
Un altro aspetto affascinante di “Storie sotto gli alberi” è la diversità delle tecniche narrative e degli stili teatrali impiegati. Dal teatro di marionette e burattini alle esperienze sensoriali come “La bambina dei fiammiferi” della Compagnia Fantacadabra, ogni spettacolo promette un’esperienza unica. Le narrazioni si avvalgono di musiche, suoni e scenografie che non solo raccontano una storia ma costruiscono un vero e proprio universo da vivere insieme al pubblico.
Spettacoli come “Teatrino digitale” della Compagnia Teatro Telaio affascinano per la loro capacità di sintetizzare temi complessi attraverso il minimalismo del teatro di oggetti e burattini. Anche “Officina Prometeo” di Divisoperzero porta in scena un racconto mitologico moderno, mescolando ironia e riflessione in un contesto visivo ricco di dettagli ingegnosi creati con oggetti di uso comune.
L’importanza culturale della rassegna
Oltre al piacere dell’intrattenimento, “Storie sotto gli alberi” ha un forte impatto culturale. La direzione artistica ha posto particolare attenzione a garantire l’accessibilità e l’inclusività degli eventi, rivolgendosi a famiglie e bambini di tutte le età. L’offerta variegata è pensata per stimolare curiosità e pensiero, introdurre il giovane pubblico a diverse forme d’arte e narrazione e arricchire le loro esperienze culturali.
Il progetto è sostenuto dal sistema Teatri in Comune di Roma Capitale e beneficia di finanziamenti dell’Unione Europea, Next Generation EU, nel quadro degli interventi per il Giubileo del 2025. Questo impegno sottolinea il valore della rassegna non solo come evento locale ma come parte di un più ampio intervento volto a promuovere e diffondere cultura nelle sue forme più variegate e accessibili.
Info utili
Gli spettacoli si svolgono dal 14 giugno al 20 luglio al Teatro Villa Pamphilj, con inizio alle ore 17.30. L’ingresso ha un costo di 7 euro e si consiglia di prenotare. Il teatro si trova in Largo 3 giugno 1849, con accesso da Via di San Pancrazio 10. La segreteria è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 06 5814176.
(Fonte e immagine: Fabiana Manuelli – Ufficio Stampa Teatro Villa Pamphilj)