Roma si prepara a ospitare l’edizione 2025 di IMMAGINA, il Festival Internazionale del Teatro di Figura, evento dedicato a grandi e piccini, in programma dall’8 all’11 maggio. Questo evento diffuso trasformerà la città in un palcoscenico senza confini, unendo teatri, musei e spazi culturali in un omaggio all’arte del teatro di figura. Dal Teatro Biblioteca Quarticciolo al Teatro del Lido di Ostia, passando per il MUCIV-Museo delle Civiltà e lo Spazio Rossellini, IMMAGINA offrirà ai visitatori un programma variegato con spettacoli, laboratori, mostre e incontri.
Un festival in scena: spettacoli e artisti internazionali
La quinta edizione di IMMAGINA porterà a Roma 20 artisti da sei paesi diversi: Italia, Francia, Spagna, Polonia, Ucraina e Danimarca. Dieci spettacoli prenderanno vita con 28 repliche, esplorando i linguaggi innovativi del teatro di figura. Tra le produzioni in scena, “Naso d’Argento”, ispirato alle Fiabe italiane di Italo Calvino, rappresenterà un’occasione unica per i più piccoli di scoprire il valore della verità. “Cat – Bird – Fish”, performance danese ispirata all’arte di Paul Klee, inviterà il pubblico a lasciarsi trasportare dalla magia delle ombre e delle forme geometriche.
Gli spettacoli alternano momenti di intensa emotività ad atmosfere oniriche, come “Filar storie che camminano su un filo”, che attraverso marionette e danza contemporanea racconta della potenza delle relazioni interpersonali. “Echo” (Spagna), attraverso la clownerie, offre una visione poetica della vita e del mondo dell’arte. L’edizione 2025 offrirà anche spettacoli come “Lemba”, che tratta il tema della libertà e “Circus”, un omaggio ai maestri del circo come Chaplin.
Laboratori e incontri: spazi di creatività e apprendimento
I laboratori di IMMAGINA offrono agli appassionati di tutte le età l’opportunità di immergersi nei processi creativi del teatro di figura. Dalla possibilità di costruire una città di forme e movimenti ispirati a Paul Klee, ai laboratori che vedono i più piccoli creare storie dal vivo, ogni sessione è un viaggio nell’immaginazione. La proposta include anche laboratori per adulti incentrati sulla creazione e animazione delle maschere.
Gli incontri, pensati per operatori culturali e appassionati, approfondiscono le tecniche e le tradizioni del teatro di figura. Gli appuntamenti, come “Piccola grammatica del gioco coi burattini” e “Racconti in Ombra”, sono momenti di riflessione e apprendimento, con interventi di esperti come Silvano Antonelli e Alfonso Cipolla, che condivideranno le loro esperienze e conoscenze.
Mostre: un viaggio nell’arte del teatro di figura
Il festival non si limita solo al teatro dal vivo; le mostre previste offrono un panorama visivo e storico del teatro di figura. “Burattini d’Italia” e “Esporre l’Immaginario” al MUCIV-Museo delle Civiltà, permetteranno ai visitatori di esplorare la storia di una tradizione millenaria attraverso materiali d’archivio e pezzi unici. La mostra “Bozzetti di scena di Santuzza Calì” al Teatro Villa Pamphilj, invece, propone un viaggio tra disegni e creazioni che raccontano favole moderne.
Da non perdere anche “Maestra Natura – Eco-arte”, un’esposizione itinerante che incoraggia i bambini a scoprire e creare con elementi naturali, e “I Teatri nel Mondo di Ennio Brilli”, una suggestiva rassegna fotografica che documenta progetti teatrali in contesti di disagio sociale in Etiopia e Brasile.
Info utili
Il festival avrà luogo dall’8 all’11 maggio, con biglietti interi a 7 € e ridotti a 5 €. L’ingresso alle mostre e i laboratori sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria. Gli spettacoli si terranno in vari teatri e spazi culturali di Roma, tra cui il MUCIV – Museo delle Civiltà (ingresso gratuito per i minori di 18 anni). Per maggiori dettagli sugli orari e le location, si consiglia di contattare i teatri direttamente.
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO > Via Ostuni, 8 | 00171 Roma
tel. 06.69426222
TEATRO DEL LIDO DI OSTIA > via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)
tel. 06.5646962
TEATRO VILLA PAMPHILJ > via di S. Pancrazio, 10 | 00152 Roma
tel. 06.5814176
TEATRO TOR BELLA MONACA > via Bruno Cirino | 00133 Roma
tel. 06.2010579
MUCIV-MUSEO DELLE CIVILTÀ con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale > Piazza Guglielmo Marconi, 8 | 00144
Roma | tel. 335 7310 064 / 335 7324 233
SPAZIO ROSSELLINI > via della Vasca Navale, 58 | 00146 Roma
tel. 345.2978091
(Fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa)