Close Menu
    Ultime

    Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista

    30/06/2025

    Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

    30/06/2025

    Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto

    30/06/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 30 Giugno
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

      30/06/2025

      Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto

      30/06/2025

      Ritornano le “Fantastiche Visioni” ad Ariccia

      30/06/2025

      Cinzia Leone al Castello di Lunghezza: comicità e musica

      30/06/2025

      Villa d’Este celebra con la mostra Venere&Marte

      30/06/2025

      Elliott Erwitt a Roma: ironia e empatia in mostra

      27/06/2025

      La mostra “Legami” di Caterina Giglio a Roma

      27/06/2025

      Il Festival Videocittà 2025: musica e immagini a Roma

      26/06/2025

      Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista

      30/06/2025

      Titanomachia illumina l’Orto Botanico di Roma

      30/06/2025

      Memorial Ennio Morricone: omaggio musicale a Roma

      30/06/2025

      Gianna Nannini incanta Roma: ecco lo speciale rock show

      27/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Quando la banda passò: musica e poesia a Trevinano

      26/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista

      30/06/2025

      Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

      30/06/2025

      Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto

      30/06/2025

      Ritornano le “Fantastiche Visioni” ad Ariccia

      30/06/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Teatro Villa Pamphilj: 3 giorni dedicati a Dario Fo e Franca Rame
    Spettacoli teatrali Roma

    Teatro Villa Pamphilj: 3 giorni dedicati a Dario Fo e Franca Rame

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome21/12/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Al Teatro Villa Pamphilj di Roma 3 giorni dedicati a Dario Fo e Franca Rame, con il maestro Mario Pirovano.Il 28 e 29 dicembre lo stage Il Teatro Epico e di Fabulazione di Dario Fo e Franca Rame, e il 30 lo spettacolo Mistero Buffo.

    Esilarante, provocatorio, potente, attuale, epico, magistrale: “Mistero Buffo”, lo spettacolo più famoso di Dario Fo e Franca Rame, va in scena a Roma al Teatro Villa Pamphilj, il 30 dicembre 2023 alle ore 11,30 con l’interpretazione di Mario Pirovano e la regia firmata dallo stesso Fo.
    Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia Teatrale Fo Rame e patrocinato dalla Fondazione Fo Rame, è stato allestito in nuova forma nel 2019 per celebrare i cinquanta anni dalla prima rappresentazione di Mistero Buffo. Rappresentato per la prima volta nel maggio del 1969 e riproposto, fino ad oggi, in oltre cinquemila allestimenti, ogni volta arricchiti da nuove giullarate, “Mistero Buffo” è un capolavoro che ha segnato la storia del Novecento. Uno straordinario impasto comico-drammatico, messo in scena in Italia e all’estero, nelle piazze, nelle scuole, nelle fabbriche, nei teatri e persino nelle chiese, le cui radici affondano nel teatro popolare, quello delle sacre rappresentazioni medievali, dei giullari e della Commedia dell’Arte. Dario Fo e Franca Rame hanno raccolto per anni racconti orali, leggende e documenti di teatro popolare di varie regioni italiane per poi riproporli in questo esilarante spettacolo. I monologhi, fortemente provocatori, hanno un sapore ironico e profetico, che diverte, stimola, affascina. Mistero Buffo è uno spettacolo che ha la capacità di coinvolgere tutti, anche le più giovani generazioni. Le giullarate, infatti, affrontano tematiche sempre attuali: il potere, l’ingiustizia, la fame, la ribellione, la ricerca di una vita degna da condividere gioiosamente. I continui richiami all’attualità, che fanno da cornice ai vari brani svelano il presente con le sue false ingenuità ed ipocrisie, regalando al pubblico tanti momenti di riflessione ma anche di incontenibile comicità. I brani sono recitati in un linguaggio che unisce diversi dialetti dell’Italia settentrionale e centrale: una lingua perfettamente comprensibile, grazie alla potente gestualità di Mario Pirovano, che lo stesso Fo ha definito “fabulatore di grande talento”.

    Inoltre, per le giornate dedicate allo Studio e pratica delle tecniche espressive della Commedia dell’Arte, organizzate dal Teatro Villa Pamphilj, il 28 e 29 dicembre (dalle ore 10 alle 17.30), Mario Pirovano terrà lo stage Il Teatro Epico e di Fabulazione di Dario Fo e Franca Rame. Il programma comprende: la potenza della voce, questa sconosciuta; il corpo come una marionetta, le incredibili ed infinite possibilità del nostro “corpo fisico”; come superare la fatidica quarta fila; riempire il palcoscenico solo con la propria presenza; il gesto, la voce, trasformate in maschera. (Per informazioni e iscrizioni tel. 06 5814176 – scuderieteatrali@gmail.com)

    Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura

    Per informazioni e prenotazioni:
    Teatro Villa Pamphilj Largo 3 giugno 1849 | 00164 Roma
    (ingresso Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a)
    Orari segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
    tel 06 5814176
    Ingresso 10 euro (consigliata la prenotazione)

    MISTERO BUFFO
    Nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, occupata da oltre 2000 studenti, entrò il 30 maggio 1969 Dario Fo per presentare in anteprima assoluta il suo “Mistero Buffo”. Fu l’inizio di un percorso che attrasse subito centinaia di migliaia di persone, la maggior parte delle quali non frequentavano il teatro nei circuiti classici e convenzionali.
    Riproposto dal 1969 ad oggi in oltre 5000 allestimenti, in Italia e all’estero, nelle piazze, nelle scuole, nelle fabbriche, nei teatri, e anche nelle chiese! Arricchito di volta in volta da nuove e diverse giullarate, “Mistero Buffo” è uno straordinario impasto comico-drammatico le cui radici affondano nel teatro popolare, quello delle sacre rappresentazioni medievali (chiamate misteri), dei giullari e della commedia dell’arte.
    Per anni Dario Fo, insieme a Franca Rame, ha raccolto documenti di teatro popolare di varie regioni italiane e li ha ricostruiti in questo spettacolo dal sapore ironico e profetico che diverte, stimola, affascina, ed ha la capacità di coinvolgere anche le più giovani generazioni.
    Le giullarate, infatti, affrontano tematiche sempre attuali: il potere, l’ingiustizia, la fame, la ribellione, la ricerca di una vita degna da condividere gioiosamente.
    La lingua in cui vengono recitate è un particolare insieme di dialetti delle regioni settentrionali e centrali dell’Italia, una lingua sempre perfettamente comprensibile grazie alla forza della gestualità che accompagna la narrazione. Si tratta di un monologo senza scenario, senza musica, senza costumi, che sollecita l’immaginazione e la partecipazione degli spettatori al punto da rendere quasi visibile, sulla scena, una molteplicità di personaggi, di oggetti e di luoghi.
    Il carattere di questa recitazione ci riporta di colpo alle origini della tradizione orale, della narrazione pura che trova la sua forza nella ricchezza del racconto e nella mimica dell’attore. È questo carattere che ha influenzato le generazioni teatrali successive a Fo, e in particolare il suo diretto allievo Mario Pirovano, che da anni porta con successo i testi di Dario Fo e Franca Rame nei teatri di tutto il mondo.
    Numerosi sono i monologhi che Dario Fo e Franca Rame hanno portato in scena nelle varie edizioni di Mistero Buffo, e oggi, per festeggiare i primi 50 anni di questo spettacolo che ha segnato la storia del teatro, verranno proposti alcuni fra quelli che vennero portati in scena durante le primissime rappresentazioni

    Lo spettacolo MISTERO BUFFO sarà composto da alcune delle giullarate che lo hanno reso famoso in tutto il mondo: La nascita del giullare, La fame dello Zanni, Il primo miracolo di Gesù Bambino, Il miracolo di Lazzaro, Le nozze di Cana, Il Grammelot dell’avvocato inglese, Bonifacio VIII.

    LA NASCITA DEL GIULLARE: Il testo, ispirato a due racconti medievali, è la descrizione di una trasformazione: dalla condizione umana di sottomesso a quella di protagonista. Il contadino diventa giullare trovando la forza di raccontare sofferenze e ingiustizie non con autocommiserazione ma con l’arma potente della satira e dell’ironia. Ad incitarlo in questo ribaltamento è stato lo stesso Gesù Cristo, che vuole tutti liberi, consapevoli della propria forza e dell’importanza dell’agire collettivo per diventare padroni del proprio destino.

    LA FAME DELLO ZANNI: Il protagonista di questo racconto è lo Zanni, un contadino del Cinquecento senza lavoro, che vive nelle valli di Bergamo e Brescia: una delle maschere più famose della Commedia dell’Arte. Con contorsioni e sproloqui da funambolo, lo Zanni ci descrive l’incubo suscitato dalla mancanza di cibo. La sua è una fame atavica, provocata da guerre e sconvolgimenti economici, ma ci appare ancora spaventosamente attuale.

    IL PRIMO MIRACOLO DI GESU’ BAMBINO: È il poetico racconto tratto dai Vangeli apocrifi che descrive come il piccolo Gesù, per farsi accettare dagli altri bambini, realizza un miracolo stupefacente: fa volare gli uccellini di argilla che essi hanno fatto con le loro mani. Quando il figlio dell’uomo più ricco della città interviene a distruggere questi giochi, il piccolo Gesù reagisce in modo infantile ma tremendo a questa prepotenza.

    IL MIRACOLO DI LAZZARO: È questa la descrizione parodistica del miracolo più popolare del Nuovo Testamento, vissuto come grande happening del tempo. La drammaticità del momento s’intreccia alla comicità delle diverse situazioni e dei molteplici personaggi, dal guardiano del camposanto al venditore di sardine, dal distributore di sedie allo scommettitore… La voce dell’attore dà vita a tutti questi spettatori curiosi, venuti per assistere all’eccezionale evento.

    LE NOZZE DI CANA: Due sono i personaggi che conducono questa rappresentazione: l’ubriaco e l’angelo. L’angelo vorrebbe presentare secondo i canoni tradizionali il miracolo della trasformazione dell’acqua in vino; l’ubriaco vuole a sua volta raccontare l’evento come lo ha vissuto di persona, e riesce ad imporre il suo punto di vista. Il racconto è l’esaltazione dell’umana gioia di vivere e della condivisione che lo stesso Gesù generosamente sollecita.

    IL GRAMMELOT DELL’AVVOCATO INGLESE: L’avvocato si trova a difendere un giovane, non nuovo ad atti di violenza carnale, che è stato accusato di stupro. Egli dimostrerà, attraverso gesti allusivi e un linguaggio di parole-non parole, la totale innocenza del suo cliente, presentandolo come timido e dedito soltanto agli studi; sosterrà che è stata la ragazza a provocare il giovane con la propria seduttiva bellezza e che comunque lei è stata del tutto consenziente!

    BONIFACIO VIII: Questo monologo racconta del Papa che Dante ha condannato all’inferno ancora prima che morisse. Bonifacio, vestito con paramenti sacri di grande magnificenza, parte in processione insieme a frati e cardinali, ma incontra un’altra processione, quella di povera gente guidata da Cristo in persona. La giullarata ci presenta il pontefice prima nel rito quotidiano della sua vestizione, poi nel suo incontro-scontro con Gesù: classico anacronismo medievale, teso a sottolineare l’immensa differenza fra i due.

    L’IMPORTANZA DI MISTERO BUFFO NELLA STORIA DEL TEATRO DEL NOVECENTO
    … nella tradizione dei giullari medievali fustiga il potere e riabilita la dignità degli umiliati. (…) Se c’è qualcuno che merita l’epiteto di giullare, nel vero senso della parola, questo è lui. Il misto di risa e serietà è il suo strumento per risvegliare le coscienze sugli abusi e le ingiustizie della vita sociale. (Motivazione dell’Accademia di Svezia alla consegna del Premio Nobel per la Letteratura nel 1997)

    MARIO PIROVANO. ATTORE CON REFERENZE D’AUTORE
    “Mario Pirovano è un autodidatta di grandi qualità espressive. Per anni è stato ad ascoltare le mie esibizioni, ha seguito le lezioni e le dimostrazioni che davo ai giovani attori. Alla fine ha assimilato come un’idrovora tutti i trucchi e la “sapienza” del mestiere al punto da poter arrivare ad esibirsi da solo con grande successo. Personalmente ho assistito ad una sua esibizione nell’Università di Firenze, facoltà di lettere. L’ho trovato eccezionale. Soprattutto non mi faceva il verso, non mi imitava. Dimostrava una propria carica del tutto personale, una grinta di fabulatore di grande talento”. (Dario Fo, Firenze, giugno 1991)

    Alcune recensioni sul Mistero Buffo interpretato da Mario Pirovano:
    http://mariopirovano.it/new_site/teatro/recensioni/mistero-buffo

    Mario Pirovano nasce nel 1950 e trascorre la sua infanzia e adolescenza in campagna a Pregnana Milanese. Nella prima metà degli anni settanta si trasferisce a Londra, dove continua a svolgere i più diversi lavori finché nel 1983 incontra Dario Fo e Franca Rame.
    “Vivevo a Londra da quasi dieci anni. Una sera sono andato al teatro ‘Riverside Studios’ per assistere a Mistero Buffo: fu una folgorazione. Nella lingua, nei gesti, nei personaggi e nelle storie popolari di quell’opera io ritrovavo le atmosfere e le situazioni della mia infanzia contadina. Nella denuncia dell’ingiustizia, nella voglia di riscatto e nell’ironia mi sono riconosciuto subito completamente, consapevole del valore sociale oltre che artistico del testo. Sono tornato ogni sera a teatro per rivedere lo spettacolo e conoscere, finalmente, Dario Fo e Franca Rame”.
    Nello stesso anno entra stabilmente nella loro compagnia dove svolge le mansioni di traduttore, comparsa, aiuto elettricista, aiuto macchinista, responsabile della diffusione del materiale editoriale, direttore di scena, assistente alla regia, seguendo i due attori anche nelle tournée internazionali. Viene così a trovarsi in una posizione privilegiata, come un artista che apprende direttamente il mestiere in una bottega del Rinascimento: dalla scrittura dei testi alla prima lettura con gli attori, alle prove sul palcoscenico, ai continui cambiamenti dell’opera nel suo divenire. Nel 1991 Pirovano arriva a esibirsi lui stesso da solo sulla scena proprio con il Mistero Buffo, di cui ormai conosce ogni segreto

    Spettacoli. Sul modello di Fo, Pirovano porta avanti la tradizione degli antichi narratori e giullari di ogni paese che si servivano soltanto della voce e del gesto per conquistare l’attenzione del pubblico.
    Nel corso degli anni mette in scena in Italia e nel mondo, dall’Europa all’America all’Asia, all’Africa e all’Australia, alcuni dei monologhi più famosi di Dario Fo, anche in lingua inglese e in spagnolo: oltre al classico Mistero Buffo, rappresenta Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, Lu Santo Jullare Françesco e Il Magnifico Ruzzante, Vorrei morire anche stasera se dovessi sapere che non è servito a niente. Negli ultimi anni ha messo in scena Darwin, sempre di Dario Fo, e In Fuga dal Senato di Franca Rame con l’attrice Sara Bellodi. I luoghi dello spettacolo sono i più vari: teatri, scuole, ville, parchi, università, ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, piazze, palestre, chiese, centri sociali.

    Attività didattica. Nel corso degli anni affianca alla recitazione la conduzione di seminari e laboratori teatrali per dilettanti, aspiranti attori, scuole e professionisti in tutta Italia. Dal 2008 è presente annualmente all’Umbra Institute di Perugia con lezioni e spettacoli per gli studenti americani. Assieme a Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo, ha tenuto per diversi anni corsi di teatro nella Libera Università di Alcatraz (Perugia). Nel 2015, sempre ad Alcatraz, ha formato un gruppo di attori mozambicani all’interno del progetto “Il teatro fa bene” diretto da Jacopo Fo.
    Oltre che in Italia, ha tenuto workshop all’estero: Portogallo, Irlanda, Inghilterra, Svezia, Kenya, Etiopia, Canada, Stati Uniti, Argentina, Palestina, Pakistan, Cina, Singapore, Australia.

    Traduzioni. Traspone dal francese antico all’italiano Le jeu de Robert et Marion di Adam de la Halle.
    Traduce nel 2002 Johan Padan a la Descoverta de le Americhe (Johan Padan and the Discovery of America).
    Nel 2009 traduce in inglese Lu Santo Jullare Françesco (Francis the Holy Jester), che viene pubblicato dalla casa editrice londinese Beautiful Books.
    Nel 2011 traduce il testo inedito di Dario Fo e Jacopo Fo La ballata di John Horse (The John Horse ballade), storia epica dei Seminole, indiani della Florida. Sempre nel 2011 traduce in inglese quattro opere del commediografo rinascimentale Angelo Beolco, detto Ruzante, sulla base della riscrittura dei testi effettuata da Dario Fo: L’orazione al Cardinal Cornaro (Oration to Cardinal Cornaro), Ruzante che viene dal campo (Speech of Ruzante who came back from the battlefield), Dialogo tra Galileo e il contadino Nale (Dialogue between Galileo and the peasant Nale), La Vita (Life).
    Nel dicembre 2017 negli Stati Uniti la casa editrice Opus book Publishers pubblica la traduzione completa, ad opera di Mario Pirovano, dell’originale Lu Santo Jullare Françesco di Dario Fo, con il titolo Holy Jester! The Saint Francis Fables, illustrata da circa 40 disegni dell’Autore, che ottiene entusiastiche recensioni.

    LA COMPAGNIA TEATRALE FO RAME
    C.T.F.R. srl, la cui sigla sta per Compagnia Teatrale Fo Rame, è stata fondata da Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo nel 1989. Da più di vent’anni cura l’allestimento, la rappresentazione e la diffusione di spettacoli teatrali, radiotelevisivi e cinematografici e si occupa dell’organizzazione e della gestione di attività culturali, mostre e dell’organizzazione di spettacoli ed eventi in numerosi paesi del mondo, anche avvalendosi di una rete di traduttori, registi, gruppi teatrali, compagnie ed agenti.
    La C.T.F.R. diffonde le sue attività e iniziative culturali, artistiche e di comunicazione tramite tutte le tipologie di media (dalla radio alle piattaforme online) e oggi rappresenta una delle realtà più significative al mondo nel campo della diffusione della cultura ed è partner in numerosi progetti europei dedicati alle arti performative.
    Dal 1993 è stato creato l’Archivio digitale Franca Rame e Dario Fo che è stato ideato, progettato e realizzato da Franca Rame che lo ha reso disponibile online nel 1995. L’archivio della compagnia conserva preziosi materiali della Famiglia Rame datati a partire dal XVIII sec. in poi. Si compone di una ricca collezione di registrazioni, foto, copioni, manoscritti, stesure progressive dei lavori svolti, disegni, dipinti, bozzetti, manifesti, copie di contratti, fatture, libri, articoli, pubblicazioni italiane e straniere, premi e tutto quanto racconta la vita artistica, politica, personale di Franca Rame e Dario Fo.
    Per valore artistico e ricchezza dei contenuti, l’Archivio Franca Rame e Dario Fo è stato riconosciuto patrimonio culturale della storia Italiana e pertanto a Dicembre 2015 è stato dichiarato archivio d’interesse storico particolarmente importante da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Da marzo 2016 il materiale dell’Archivio Rame Fo è ospitato presso l’Archivio di Stato di Verona e, come sognato da Franca Rame e Dario Fo, uno degli obbiettivi del figlio Jacopo Fo è quello di realizzare, in collaborazione con il Ministero e gli Archivi di Stato, un Museo e Polo Culturale dove esporre in maniera permanente il materiale dell’Archivio di famiglia in modo da renderlo accessibile a tutti.
    Da febbraio 2017 è iniziata la messa in onda del documentario Dario Fo e Franca Rame: la nostra storia prodotto da C.T.F.R. per Rai 5. Una rilettura degli ultimi sessant’anni di storia del teatro e della società italiana attraverso gli spettacoli e la biografia del premio Nobel Dario Fo e della sua compagna d’arte e di vita, Franca Rame. Un totale di 25 puntate delle quali le ultime 5 andranno in onda da Agosto 2018.
    Nel corso dell’ultimo anno sono numerose le mostre curate dalla Compagnia; in particolare segnaliamo:

    • Il mestiere del narratore inaugurata presso Palazzo Barberini a Roma in collaborazione con il MIBACT
    • La figura femminile dipinta da Dario Fo allestita a Cesenatico in occasione della festa della donna
    • Un pittore recitante allestita a Bologna, Savona e Genova in collaborazione con Cesare Lisandria
    • Omaggio a Dario Fo e Franca Rame mostra fotografica inaugurata a Torino il 13 ottobre 2017
    • Dario Fo: dal disegno alla scena inaugurata il 25 febbraio 2018 a Crotone
    • Picasso Desnudo: la storia dell’arte raccontata da Dario Fo inaugurata il 14 luglio 2018 a Sanzeno
      Inoltre ha curato l’allestimento per l’inaugurazione del Museo Archivio Laboratorio – MusALab a Verona nel marzo 2016 e il nuovo percorso espositivo inaugurato il 24 febbraio 2018, e successive integrazioni.

    Per informazioni e prenotazioni:
    Teatro Villa Pamphilj Largo 3 giugno 1849 | 00164 Roma
    (ingresso Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a)
    Orari segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
    tel 06 5814176
    Ingresso 10 euro (consigliata la prenotazione)

    Fonte: Teatro Villa Pamphilj Roma TiC

    Dario Fo Franca Rame Mario Pirovano Teatro Epico Teatro Villa Pamphilj
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

    30/06/2025

    Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto

    30/06/2025

    Ritornano le “Fantastiche Visioni” ad Ariccia

    30/06/2025

    Cinzia Leone al Castello di Lunghezza: comicità e musica

    30/06/2025
    Articoli recenti
    • Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista
    • Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re
    • Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto
    • Ritornano le “Fantastiche Visioni” ad Ariccia
    • L’arte della pace: conferenza al Senato
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    • Cohousing estivo: vantaggi, spazi condivisi e idee per vivere insieme al meglio
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo