Close Menu
    Ultime

    Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

    08/05/2025

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

    08/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 9 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025

      Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”

      08/05/2025

      Roma Borgata Festival: arte e cultura nelle periferie

      08/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      La mostra “Soft You” di Anthea Hamilton a Roma

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Tosca e altre due al Teatro Belli
    Spettacoli teatrali Roma

    Tosca e altre due al Teatro Belli

    RedazioneBy Redazione02/01/2020
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Il nuovo anno si apre con un raffinato omaggio all’acuta e colta comicità di Franca Valeri. Da martedì 7 fino a domenica 12 gennaio 2020, al Teatro Belli di Piazza di Sant’Apollonia, 11 in Trastevere, andrà in scena “Tosca e altre due”, con Cinzia Massironi e Elisabetta Spinelli, dirette da Raffaella Morelli.

    La storia, portata in scena per la prima volta al teatro Valle nel 1986, è ispirata dall’opera lirica “Tosca” di Giacomo Puccini. Franca Valeri, ha immaginato un’opera dentro l’opera, un ironicoracconto, che si svolge nella portineria di Palazzo Farnese, fra la guardiana e la moglie del boia, mentre al piano nobile si consuma la tragedia della cantante Tosca e del suo amante, il pittore Cavaradossi.

    La regia di Raffaella Morelli, che decide di riportare in scena il testo, anche in occasione del prossimo centenario della Valeri, accompagna lo svolgimento dell’azione, sposando le istanze dei due personaggi e cercando di restituire alla storia tutta la sua umanità. Nei due ruoli di Emilia, la portinaia e di Iride, ex-attricetta di dubbi costumi, Cinzia Massironi e Elisabetta Spinelli, danno vita a una memorabile coppia di personaggi femminili, che in una scoppiettante alternanza di battute, richiama lo spirito della commedia dell’Arte.

    Lo spettacolo che si avvale dell’elegante e preziosa collaborazione della scenografa e costumista Lilia Rossi e delle raffinate luci di Alessio Pascale, sarà arricchito dal contributo delle video proiezioni di Tancredi Capucci, Emma Corazzi e Enrico Zaccheo, con l’amichevole partecipazione di Enzo Curcurù.

     Come molti sanno, “Tosca” è l’opera lirica più famosa di Giacomo Puccini. Una storia d’amore e di morte che si consuma a Roma nel giugno del 1800, all’indomani del fallimento della Repubblica Romana di Napoleone, quando lo Stato Pontificio sostenuto dall’esercito borbonico, rastrella la città catturando i partigiani della Repubblica. In questo contesto, il pittore bonapartista Mario Cavaradossi e la sua amante Floria Tosca, incrociano Cesare Angelotti, patriota fuggito dalle carceri del Papa. Sulle tracce del fuggiasco c’è però anche il capo della Polizia Pontificia, il barone Scarpia, anch’egli innamorato della bella Tosca che approfittando della situazione, non perde l’occasione per cercare di sedurla. L’opera drammatica finisce in tragedia, come ogni tragedia che si rispetti: muore il fuggiasco, muore il cattivo per mano della bella, muore il pittore e, dulcis in fundo, muore anche Tosca suicida. Una storia che conosciamo tutti, rappresentata centinaia di volte in tutto il mondo.

    Ma quella che molti non conoscono è la storia di “Tosca e altre due”.

    Il testo nasce dalla colta e raffinata comicità di Franca Valeri, che per un momento ha immaginato ciò che accadeva nella portineria di Palazzo Farnese, dove, nel corso di una lunga notte, facevano amicizia la custode Emilia e la Iride, moglie del boia. Una coppia sui generis che spia e origlia i piani alti dell’aristocrazia, dove la vicenda di Tosca andava assumendo sempre più toni tragici. In questo scenario le due donne parteggiano accanitamente, l’una per il cattivo barone Scarpia e l’altra per la sventurata Tosca.

    NOTE DI REGIA di Raffaella Morelli

    Era il lontano 1986 quando ebbi il privilegio di assistere alla prima di “Tosca e le altre due” al Teatro Valle di Roma. Mia madre, grande amante dell’Opera, aveva colto l’occasione per trascinare la figlia reticente a qualunque forma di spettacolo lirico, a vedere la sua adorata Franca Valeri in qualche cosa che da lontano, non fosse altro che per il titolo, ricordava il melodramma. La pièce cominciò con l’introduzione musicale della Tosca e là, ancora ricordo, mi si rizzarono le orecchie temendo l’arrivo dell’Opera di Giacomo Puccini in punta di piedi. Con mio grande sollievo, invece del prigioniero politico Cesare Angelotti, evaso da Castel Sant’Angelo, che entra cantando a cercar rifugio nella chiesa, vidi entrare in scena Franca Valeri e Adriana Asti, rispettivamente portiera di Palazzo Farnese e moglie del boia, ex attricetta della Commedia dell’Arte. La trovata dell’autrice era talmente divertente che dimenticai rapidamente la mia antica avversione per Opera Lirica e mi lasciai andare al piacere di assistere allo spettacolo. Una vera delizia! Una storia divertente, punteggiata dalle note della Tosca che risuonano dai piani superiori a guidare la narrazione. Uno spettacolo che non ho dimenticato mai. Il risultato: un’intelligente creazione fatta di teatro, lirica, commedia e melodramma, in una parola sola, un’opera colta.

    Qualche tempo fa, pensando a Franca Valeri, mi sono resa conto che il prossimo 31 luglio, la decana delle nostre autrici e attrici, compirà 100 anni. Il mio pensiero, allora, é andato a: “Tosca e le altre due” e mi sono detta che sarebbe stato un grande onore, renderle un omaggio in occasione di un anniversario così speciale.

    Franca Valeri, eclettica come pochi, è certamente una delle più grandi artiste italiane, attrice, sceneggiatrice, regista e drammaturga. Nel corso della sua lunga carriera, dalla fine degli anni quaranta ad oggi, ha interpretato la storia, le mode e i cambiamenti di un’Italia che uscita povera e disfatta dalla seconda guerra mondiale, andava trasformandosi in un paese più ricco e moderno.

     

    RAFFAELLA MORELLI

    Nasce a Roma nel 1962. Dopo la laurea in lettere moderne all’Università « La Sapienza » di Roma intraprende l’attività giornalistica e, come free-lance, collabora a diverse testate, riviste, agenzie giornalistiche e trasmissioni radiofoniche della RAI. Nel 1992 si diploma in regia presso il “Centro Sperimentale di Cinematografia” e comincia a lavorare come sceneggiatrice, regista televisiva, regista e autrice teatrale. Nel 1995 si trasferisce a Parigi, dove seguita la sua attività di regista e sceneggiatrice, dedicandosi anche alla regia di documentari e all’insegnamento universitario. Dal 1997, per oltre dodici anni è professore di cinema all’Università “La Sorbonne” Parigi 13 e si occupa anche della diffusione della cultura francese in Italia. Da sempre impegnata sul fronte delle battaglie civili anche in ambito femminista e omosessuale, nel 2012, porta con successo sulle scene italiane il testo di Emmanuel Darley: “Il Martedì al Monoprix”, storia di un transessuale interpretato da Enzo Curcurù, al quale seguirà nel 2018 l’opera di Marguerite Duras “La Musica Deuxième”, nell’adattamento al femminile con Elisabetta Spinelli e Monica Pariante. E’ attualmente impegnata nella preparazione del suo prossimo spettacolo teatrale e del suo primo film lungometraggio “Coup de Griffe”.

     

    CINZIA MASSIRONI

    Studia recitazione alla scuola di Richard Gordon, mimo alla civica di Milano e segue i maestri Philippe Hottler e Enrique Pardo. L’attività teatrale inizia nell’83 con gli Atecnici  ne “Il Conte di Carmagnola” di A. Manzoni, al quale seguono  “Questa sera si recita a soggetto” di L. Pirandello e “Orestea” di Eschilo tutti per la regia di D. Caielli. Lavora poi nella compagnia di Piero Mazzarella ne “La bottega del caffè”, “Una delle ultime sere di Carnevale” e “La famiglia dell’antiquario”. Seguono ancora “Tradimenti” di Arold Pinter per la regia di Richard Gordon, “Aulularia” di Plauto e “Casa di bambola” di Ibsen per la regia di S. Donadoni. In anni successivi : “Uno nessuno centomila” da L. Pirandello regia di M. Ventura, “Le Serve” di Jean Genet regia di Mattia Sebastiano Giorgetti, “Una cosa intima” di P. Blasband regia di Beno Mazzone, “Le Notti bianche” di F. Dostoevskij regia di F. Mazzari, “Il silenzio delle parole” di L. Marchesini regia di L. Puggelli, “Italiani si muore” di Costanzo Micheli e Simonetta Vaime regia di L. Sandri, “Caro bugiardo” di George Bernard Shaw regia di G. Mantesi, “Coniglio con le olive” regia di Marco Pagani, “Il Fabbricone” di G. Testori regia di Marco Balbi, “Gli scoppiati“ regia di Monica Pariante, “La Mandragola” di Niccolò Machiavelli regia di C. Beccari e “Gran varietà”  di autori vari, regia di L. Sandri.

    Ha lavorato nei radio-drammi Rai : “Tutti i colori del giallo”, “Storia di una storia di altre storie”, “Urfaust”  con la regia di A. Buscaglia e  “Sala giochi”  per la regia di S. Ferrentino.

    Al cinema ha recitato in “Chiedimi se sono felice” regia di Aldo Giovanni e Giacomo, “Il cosmo sul comò”  regia di M. Cesena e  “Giorni e nuvole” regia di S. Soldini.

    Nel corso dell’intensa attività di doppiatrice presta la voce a notissimi telefilm e ai piccoli protagonisti dei più famosi cartoons tra i quali Topo Gigio, Oliver Twist e I Flinstones.

     

    ELISABETTA SPINELLI

    Attrice, doppiatrice e direttrice di doppiaggio. Seguendo la sua passione per il teatro, giovanissima, inizia a lavorare con il Teatro Stabile di Como. Dopo la laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Milano, si diploma al Centro Teatro Attivo di Milano, studia e si forma con Dario Fo e Ludvik Flaszen, specialista del metodo Grotowski. A 18 anni debutta nel ruolo di Ariel ne “La Tempesta” di Shakespeare per la regia di Bernardo Malacrida, in una prestigiosa mise-en-scène a Villa Erba (Cernobbio – Como). Recita poi in “Camille Claudel”, con la regia di Alberto Ferrari al teatro Libero di Milano, seguono “Tre papà per una bimba”, regia Alberto Ferrari  e al teatro Franco Parenti, “La Peste” di Albert Camus per la regia di Gabriele Calindri, “Caro Bugiardo” di George Bernard Shaw per la regia di Gianni Mantesi, “Gli Scoppiati “ con la regia di Monica Pariante e “La Musica Deuxieme” di Marguerite Duras per la regia di Raffaella Morelli all’Off/Off Theatre di Roma.

    Da diversi anni si dedica al doppiaggio e lavora per molte produzioni. E’ la voce italiana di Lily (Alison Hannigah) nelle nove stagioni della serie televisiva cult “How I met your mother”, di Mamie Gummer in “The Good Wife” e “Emily Howens”. Ha doppiato Reese Witherspoon, nel film che le ha regalato l’Oscar “Walk the line”, Maria de Medeiros in “Pollo alle prugne” e Lucy Liu in “The Detachment”. Molte eroine dei cartoni animati portano la sua voce, tra le più conosciute Sailor Moon e Pippi Calzelunghe.

    Ha adattato e diretto la versione italiana del documentario “I am not your negro” di Raul Peck, Oscar  2017 per il miglior film documentario.

    LILIA ROSSI

    Nasce ad Asti nel 1962. Si laurea in Scenografia presso l‘Accademia di Belle Arti di Brera e consegue un master in Architettura d’Interni per Home Habitat.

    Giovanissima comincia ad insegnare Arte e Storia dell’Arte nei licei e nelle scuole secondarie e subito dopo collabora alla realizzazione di scene e costumi per il laboratorio di scenotecnica della RAI. Dopo la Laurea e il Master intraprende a Milano la sua carriera di scenografa e per sei anni collabora con le produzioni del Teatro la Scala, Teatro Nazionale, Piccolo Teatro di Milano e Lirico.

    In questi stessi anni segue le stagioni teatrali delle compagnie del Balletto del Kirov di Leningrado, della compagnia di Gigi Proietti, del Daniel Parson Dance Company, del Teatro Stabile di Genova e della compagnia di Enrico Montesano.

    Per il Teatro la Scala segue in particolare le opere: “Il lago dei cigni”, “Carmen” e “Aida” per la regia di Franco Zeffirelli, come assistente della costumista Luisa Spinatelli.

    Poco dopo, con la sua compagnia, mette in scena lo spettacolo originale ”Noemi”, rappresentato al teatro delle Erbe di Milano e recensito sulla Repubblica come miglior opera originale e migliore scenografia dell’anno, dal critico teatrale Ugo Volli.

    Dal 1992 inizia una lunga collaborazione con le reti televisive Mediaset per “Buona Domenica”, “Paperissima”, “Uno Mania” e “Buona Giornata”. Lavora come scenografa anche per le sfilate di moda Pitti Bimbo.  Come Interior Design è incaricata dalla regione Lombardia nell’ambito del recupero dell’ex ospedale psichiatrico, della ristrutturazione di un ala dell’ex istituto psichiatrico Paolo Pini di Milano. Per le reti tv di Padova realizza l’impianto di uno studio televisivo e il programma musicale “Ho imparato una canzone”. Attualmente è impegnata con R.T.I  per conto di ENDEMOL nella produzione “Masterchef”. E’ creatrice di eventi per il Salone del Mobile di Milano, Mostre di Arte Contemporanea e spot pubblicitari.

    Teatro Belli

    Piazza di Sant’Apollonia, 11 – Trastevere, Roma

    Dal martedì al sabato h. 21,00 – Domenica h, 17.30

    Int. € 18,00 – Rid € 13,00

    Info e prenotazioni – Tel 065894875

    Fonte Ufficio Stampa Carla Fabi Roberta Savona

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

    08/05/2025

    Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

    08/05/2025

    Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”

    08/05/2025

    Roma Borgata Festival: arte e cultura nelle periferie

    08/05/2025
    Articoli recenti
    • Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma
    • Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana
    • Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana
    • Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”
    • Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    • IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo