Mostre a Roma

I musei e le gallerie d’arte tendono ad allestire mostre a Roma sempre più importanti. Il Rinascimento espositivo della Capitale vede iniziative di sempre maggiore qualità proposte al pubblico. Ecco recensioni, segnalazioni e qualche consiglio!

Arte #Mostra #Cultura #EZrome
La Galleria Internazionale Area Contesa Arte di Roma ospiterà “Universi Estremi”, una bi-personale degli artisti bulgari Ilian Rachov e Tsvetelina Rusalieva, dal 1 al 10 novembre 2024. L’esposizione presenta venti opere che riflettono due visioni artistiche distinte ma complementari, offrendo un dialogo tra astrattismo e figurativismo.

Cultura #MuseiGratis #Roma #EZrome
Il 3 novembre, Roma offre l’ingresso gratuito nei musei civici e siti archeologici, un’opportunità per esplorare arte e storia. Tra le esposizioni, “I Colori dell’Antico” ai Musei Capitolini e “Roma ChilometroZero” al Museo di Roma in Trastevere. Prenotazione obbligatoria per gruppi, orari variabili. Un’occasione unica per scoprire la cultura romana.

MostraFotografica #GigiProietti #TeatroECinema #EZrome
Dal 30 ottobre 2024, Spazio5 a Roma ospita “A noi gli occhi, Please!”, una mostra fotografica dedicata a Gigi Proietti. Con oltre 80 scatti di 40 fotografi, l’esposizione celebra l’attore e il ruolo del fotoreporter come narratore della cultura. Ingresso libero, inaugurazione il 30 ottobre alle 19:00. #EZrome

RomaPittrice #ArteFemminile #MuseoDiRoma #EZrome
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita “Roma Pittrice”, una mostra dedicata alle artiste tra XVI e XIX secolo. Con oltre 130 opere, l’esposizione celebra il contributo femminile alla storia dell’arte, offrendo un percorso cronologico e tematico che esplora la presenza delle donne nel panorama artistico romano.

Arte #MattiaBarbalaco #Roma #EZrome
La mostra “Dark Necessity” di Mattia Barbalaco, ospitata dalla Von Buren Contemporary di Roma, esplora il simbolismo e l’inconscio attraverso un linguaggio pittorico unico. Le opere, caratterizzate da influenze teatrali e psicanalitiche, saranno visibili dal 26 ottobre al 21 novembre 2024. L’ingresso è gratuito.