Mostre a Roma
I musei e le gallerie d’arte tendono ad allestire mostre a Roma sempre più importanti. Il Rinascimento espositivo della Capitale vede iniziative di sempre maggiore qualità proposte al pubblico. Ecco recensioni, segnalazioni e qualche consiglio!
#MostraFotografica #VisioniTemporanee #ArteContemporanea #EZrome
La White Gallery di Roma ospiterà la mostra “Visioni Temporanee” di Myra Bonifazi dal 15 al 30 novembre 2025. Questa esposizione, curata da Valentina Ciarallo, offre una visione inedita del cielo e delle nuvole, esplorando la bellezza e il simbolismo naturale attraverso fotografie che vanno oltre il visibile, invitando alla riflessione e alla scoperta personale.
La Galleria Studio CiCo di Roma presenta “ASTRATTI”, una mostra di arte contemporanea che celebra la libertà dell’arte astratta. Dal 16 novembre al 1° dicembre 2025, l’evento offre un viaggio sensoriale con opere di Pierpaolo Mancinelli e altri artisti. Un’opportunità unica per esplorare il linguaggio universale di forme e colori.
#mostravilleegiardini #Museidirmomo #paesaggistorici #EZrome
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi, una mostra inedita celebra i giardini storici romani. Aperta dal 21 novembre 2025, “Ville e giardini di Roma: una corona di delizie” esplora l’evoluzione di questi spazi dal XVI secolo al Novecento con opere di prestigiosi musei internazionali.
Sguardi alla Galleria Pavart: Roberto Di Costanzo esplora lo sguardo umano attraverso l’arte in una mostra che fonde classicismo e contemporaneità. Dagli occhi alla relazione, ogni opera dialoga silenziosamente con il visitatore, evocando una gamma d’emozioni senza parole. La mostra sarà aperta dal 13 al 26 novembre.
Dal 10 al 30 novembre, Rossocinabro ospita “Rome Contemporary 2025”, una mostra che esplora temi di identità, natura e spazi futuri. Curata da Joe Hansen, l’evento accoglie artisti da tutto il mondo in un’esperienza che stimola riflessione e scoperta. Ingresso libero, un’occasione per immergersi nell’arte contemporanea.
Otello Scatolini sperimenta l’armonia in “Armonia 5.0”, una mostra che esplora il dualismo tra forma e leggerezza, materia e spirito presso il Mattatoio di Roma. L’artista invita i visitatori a un’esperienza immersiva tra sculture e tele, mettendo a nudo il suo percorso artistico. #OtelloScatolini #Armonia #SculturaContemporanea #EZrome
#affresco #artemoderna #cultura #EZrome
La Medina Art Gallery di Roma ospita la mostra collettiva “Affresco tra antico e moderno”, dal 28 novembre al 4 dicembre 2025. Curata da Rita Pascali, l’esposizione esplora l’antica tecnica dell’affresco con l’occhio contemporaneo di artisti emergenti. Innovazione e tradizione dialogano attraverso opere che fondono epoche diverse e materiali moderni.
Con la mostra “Movimento,” Axel Becker mette in scena una nuova avventura artistica presso il Museo Venanzo Crocetti di Roma, punta di diamante dell’arte contemporanea. La sua cifra stilistica minimalista si confronta con il caos della modernità. Una visita indispensabile per gli amanti della scultura e della pittura minimalista. #mostraBecker #MuseoCrocetti #artecontemporanea #EZrome
#MostraTracce #Fotografia #SensibilizzazioneAmbientale #EZrome
La mostra “Tracce” al Palazzo Merulana di Roma invita il pubblico a riflettere sul complesso rapporto tra uomo e ambiente. Le opere di Andrea Fassi ed Emanuela Perri, attraverso prospettive contrastanti, offrono una vista penetrante sulle dinamiche distruttive e preservative del nostro mondo. L’esposizione si svolgerà dal 15 novembre al 7 dicembre 2025.
#SilviaScaringella #ArteContemporanea #Roma #EZrome
Silvia Scaringella porta la sua mostra “Deus sive natura” al Museo Carlo Bilotti di Roma dall’8 novembre 2025 al 25 gennaio 2026. L’artista esplora la relazione complessa tra l’umanità e la natura, invitando a riflettere sulla convivenza tra flora, fauna e progresso umano in un mondo sempre più tecnologico.
