Franco Fortunato, noto per la sua arte in grado di fondere passato e presente, dedica il suo ultimo lavoro alle tracce lasciate da Francesco d’Assisi. Traendo ispirazione dalla vita di questo iconico personaggio storico, Fortunato ci porta attraverso un viaggio visivo che esplora i valori senza tempo del santo. Scopriamo insieme questa affascinante mostra ospitata presso il prestigioso Palazzo della Cancelleria a Roma.
L’arte di Franco Fortunato e la vita di Francesco d’Assisi
Franco Fortunato, artista di fama internazionale, ci invita a immergerci nel passato attraverso la sua nuova esposizione “Tracce di F. | Appunti sulla vita di Francesco d’Assisi”. Questa collezione di opere rappresenta uno sviluppo significativo nella carriera di Fortunato, il quale si è impegnato in una profonda indagine storica, percorrendo le biografie di Francesco d’Assisi, con particolare attenzione a quella scritta da Tommaso da Celano. È attraverso queste opere che Fortunato ci offre una finestra su momenti cruciali e significativi della vita del santo, reinventandoli attraverso la sua lente artistica unica.
Questa collezione comprende oltre cinquanta dipinti che combinano l’eredità dei grandi maestri del passato con una sensibilità artistica moderna. L’opera di Fortunato non è solo un’interpretazione personale, ma un’esperienza estetica e conoscitiva che permette al pubblico di comprendere meglio il messaggio e l’eredità di Francesco d’Assisi. Lo stile distintivo di Fortunato non solo celebra la memoria del santo, ma riflette anche i valori di umiltà, semplicità e amore per la natura che Francesco ha incarnato, offrendo in tal modo un dialogo tra il passato e il presente.
Significati contemporanei e omaggio a Papa Francesco
Le tematiche trattate da Fortunato in questa mostra hanno una risonanza particolare nel contesto contemporaneo, soprattutto considerando la recente scomparsa di Papa Francesco. Questo evento dona un senso di omaggio e riflessione che permea l’intera esposizione, rafforzando il legame tra i valori portati avanti dal Santo e quelli che Papa Francesco ha cercato di incarnare e promuovere nel suo pontificato. La mostra diventa così non solo un’esplorazione artistica, ma anche un’espressione di gratitudine e riconoscimento verso un pontefice che ha fatto della semplicità e della fratellanza i suoi principi cardine.
In questo contesto, l’esposizione assume un significato più profondo e rilevante. Attraverso i quadri di Fortunato, il pubblico è invitato a riflettere su come i valori di Francesco d’Assisi siano ancora oggi estremamente attuali e applicabili. Tagliando attraverso i limiti temporali e spazio-temporali, l’arte di Fortunato diventa un veicolo per un messaggio di speranza e di integrazione, con l’obiettivo di ispirare una maggiore consapevolezza e azioni concrete.
Il progetto espositivo e il contributo di esperti
Curata da Francesco Ciaffi e organizzata dalla Galleria Edarcom Europa, la mostra “Tracce di F.” si avvale del contributo di esperti come il Prof. Giovanni Mazzini e la presentazione di un cortometraggio innovativo diretto da Valentina Grossi, arricchito dai testi di Mattia Zaccaro Garau. Questi elementi aggiuntivi offrono una cornice culturale e informativa alla mostra, esaltando ulteriormente l’esperienza complessiva degli spettatori.
Il cortometraggio, prodotto da CUT&Editing & More, rappresenta un ulteriore tassello di un’esperienza multisensoriale, che unisce visioni artistiche moderne con riflessioni storiche e valoriali. Questo approccio contribuisce a creare un’atmosfera immersiva, invitando il pubblico non solo a osservare, ma a partecipare attivamente alla narrazione storica e simbolica proposta da Fortunato.
Info utili
La mostra si tiene presso il Palazzo della Cancelleria, a Roma, in Piazza della Cancelleria 1, e resterà aperta dal 30 aprile al 17 maggio 2025. Le visite sono consentite tutti i giorni, compresi i festivi e le domeniche, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
L’ingresso è gratuito, e un catalogo è disponibile presso De Luca Editori d’Arte.
(fonte e immagine: Francesco Ciaffi – Galleria d’Arte Edarcom Europa)