Nella pittoresca cornice del Bioparco di Roma, la giornata di domenica 25 maggio 2025 promette di essere speciale per tutti gli appassionati di natura. Gli insetti, creature affascinanti e spesso sottovalutate, saranno i protagonisti dell’evento “Api e altri insetti”. Questo appuntamento, giunto ormai alla sua decima edizione, è organizzato dai creativi e appassionati educatori di Eduzoo, sotto l’egida dell’Unione Italiana Zoo e Acquari. La giornata è anche un omaggio alle passioni di Micael Bolognesi, noto per il suo amore per il microcosmo degli invertebrati. Una serie di laboratori offrirà un’esperienza immersiva e interattiva per tutti i partecipanti desiderosi di esplorare il fantastico mondo delle api e degli altri insetti.
Laboratori didattici per comprendere le api
Uno dei fulcri dell’evento sarà il laboratorio “Nel mondo delle api”, un autentico viaggio nel cuore pulsante di un alveare. I partecipanti avranno l’opportunità di osservare da vicino la maestosa ape regina e comprendere il complesso sistema sociale delle api, un esempio sorprendente di organizzazione naturale. L’alveare, con la sua frenetica attività, sarà un terreno fertile per scoprire le funzioni specifiche di ciascuna ape e il loro ruolo indispensabile nel mantenimento degli equilibri naturali.
Il secondo laboratorio, “Impollinazione in azione”, mette in luce l’importanza cruciale degli impollinatori per il nostro ecosistema. Attraverso attività pratiche e dimostrazioni, i partecipanti impareranno come gli insetti non solo favoriscono la biodiversità, ma sono anche fondamentali per la produzione alimentare umana. Mentre esplorano questi aspetti vitali, i visitatori saranno guidati a riflettere sull’importanza della salvaguardia degli habitat degli impollinatori.
Insettopia: scoperta e interazione
Un altro aspetto affascinante dell’evento è “Insettopia: amici da scoprire”. Questo laboratorio invita grandi e piccini a mettersi nei panni di entomologi per un giorno. Attraverso giochi e quiz stimolanti, i partecipanti potranno esplorare la straordinaria varietà di insetti che popolano il nostro pianeta, scoprendo particolari affascinanti sulla vita e abitudini di queste creature essenziali per la salute del nostro ambiente.
L’obiettivo di Insettopia sarà anche quello di sfatare miti e pregiudizi che troppo spesso accompagnano questi piccoli abitanti del nostro mondo. La scoperta del loro contributo alla biodiversità terrestre sarà non solo educativa, ma anche un modo per avvicinare il pubblico alla bellezza della natura.
Un omaggio a Micael Bolognesi e le finalità educative di Eduzoo
Dietro la giornata “Api e altri insetti” si cela un tributo a Micael Bolognesi, il cui entusiasmo per gli invertebrati ha segnato profondamente la comunità di Eduzoo. La sua passione per la natura e il desiderio di condividere queste meraviglie con il mondo continuano a vivere attraverso questa iniziativa didattica, concepita per ispirare le generazioni future a rispettare e proteggere gli ecosistemi.
Eduzoo non si è limitato a organizzare una semplice giornata di svago, ma ha creato una piattaforma di apprendimento che unisce divertimento e istruzione. Attraverso un approccio ludico e interattivo, l’organizzazione mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione ambientale, fornendo strumenti per comprendere meglio le connessioni complesse tra le specie viventi e il loro habitat.
Info utili
Domenica 25 maggio 2025, dalle ore 11:00 alle 17:00, il Bioparco di Roma ospiterà l’evento “Api e altri insetti”. L’ingresso ai laboratori sarà incluso nel prezzo del biglietto del Bioparco. I partecipanti sono incoraggiati a registrarsi in anticipo a causa dei posti limitati.
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa Bioparco di Roma)
(Credit foto: Massimiliano Di Giovanni – archivio Bioparco)