Un evento straordinario prenderà vita il 25 maggio a Villa Torlonia, un’occasione unica per immergersi in un reading-concerto che combina poesia rurale e sonorità innovative. “Quando la banda passò…” rappresenta il primo appuntamento di una serie estiva, curata da Oscar Pizzo e Paolo Dalla Sega, nel contesto della manifestazione “Il Parco dei Poeti – Spazio in versi”, in collaborazione con il Teatro di Roma – Teatro Nazionale. Questo evento è il frutto di un progetto artistico nato tra i borghi dell’Alta Tuscia e porta in scena un dialogo tra tradizioni musicali e narrazione contemporanea.
La sinergia tra musica e poesia nel contesto rurale
Il progetto “Quando la banda passò…” è caratterizzato da una stretta integrazione tra i repertori delle bande musicali e la poesia dei poeti rurali, dando vita a un racconto collettivo che esplora le radici culturali e sociali dell’Alta Tuscia. Guidati da Oscar Pizzo, direttore artistico noto per la sua direzione della Stagione “Contemporanea”, e Paolo Dalla Sega, curatore del progetto culturale, il team artistico ha creato un evento che va oltre il semplice concerto o reading poetico, presentandolo come un rito collettivo e innovativo.
Attraverso un mix di elementi tradizionali e contemporanei, “Quando la banda passò…” intende celebrare la memoria storica e le comunità, favorendo al tempo stesso l’interazione tra diversi linguaggi artistici. Le bande musicali locali, testimoni viventi di una cultura che si tramanda da generazioni, saranno il cuore pulsante di un spettacolo capace di unire i suoni delle marce paesane al respiro intimo della poesia moderna.
Il progetto culturale TRW e la sua missione
Questo evento non è che una parte del più ampio progetto di rigenerazione culturale e creativa denominato TRW – Trevinano RI-Wind, avviato nel borgo etrusco di Trevinano. Grazie a un finanziamento del Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR, il progetto mira a riscoprire e valorizzare le memorie locali attraverso l’arte e la cultura. Iniziative come “Quando la banda passò…” si propongono di dare nuova vita ai borghi storici, trasformandoli in centri vitali dove tradizione e innovazione si fondono in un’esperienza immersiva e partecipativa.
La scuola di poesia “ad alta voce”, diretta da Eleonora Fisco, poetessa e performer, è uno degli elementi chiave del progetto TRW. Qui, partecipanti di ogni età sono coinvolti nella creazione di testi che esplorano le storie personali e collettive delle loro terre, con l’obiettivo di far rivivere l’identità culturale attraverso una narrazione partecipata. Parallelamente, sotto la guida del compositore Massimo Sigillò Massara, musicisti di diverse bande locali hanno sviluppato un repertorio ispirato alla grande tradizione lirica italiana, arricchendolo con influenze contemporanee.
La guida artistica e gli artisti coinvolti
“Quando la banda passò…” prende vita grazie a un team di artisti e curatori di grande talento. Oscar Pizzo, ideatore del progetto e Massimo Sigillò Massara, fondatore della pluripremiata formazione SeiOttavi, sono alla guida dell’aspetto musicale. Al loro fianco, Eleonora Fisco e Lorenzo Maragoni, campione mondiale di Poetry Slam, apportano il loro tocco unico al progetto poetico. Insieme, questi artisti uniscono le forze per creare un evento dove le tradizioni popolari incontrano la scrittura contemporanea e dove la musica storica si intreccia con le nuove espressioni artistiche.
Questa prima tappa a Villa Torlonia rappresenta solo l’inizio della serie di eventi che si svolgeranno nell’ambito del progetto TRW. Dopo Roma, la performance si sposterà attraverso le piazze e le feste popolari dei borghi dell’Alta Tuscia, portando la sua coinvolgente narrazione di comunità in tutta la regione e creando nuovi spazi di incontro tra cultura e pubblico.
Info utili
- Evento: “Quando la banda passò…”
- Data: 25 maggio
- Luogo: Villa Torlonia, Via Nomentana 70, Roma
- Orario: 16.30
- Ingresso: Libero e gratuito
Al momento dell’arrivo a Villa Torlonia, gli spettatori riceveranno specifiche indicazioni per seguire l’evento.
(Fonte e immagine: Marta Volterra, Valentina Pettinelli – Ufficio Stampa HF4)