Close Menu
    Ultime

    “Schermi di Piombo”: film su Falcone e Buscetta a Roma

    23/06/2025

    Il Festival Castello d’Estate al Castello di Lunghezza

    23/06/2025

    Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025

    21/06/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 24 Giugno
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Il Festival Castello d’Estate al Castello di Lunghezza

      23/06/2025

      Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca

      20/06/2025

      Anima Liber: teatro e animazione in carcere

      20/06/2025

      Storie sotto gli alberi: il teatro incanta a Roma

      20/06/2025

      Mostra “Vai col Vento”: a Santa Marinella l’arte delle vele

      20/06/2025

      Mostra di Elliott Erwitt approda a Palazzo Bonaparte

      20/06/2025

      Gli intagli di Luca Terribili in mostra a Roma

      19/06/2025

      Michele Rosa: il centenario in mostra a Roma

      19/06/2025

      Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025

      21/06/2025

      Festa della Musica 2025: Roma diventa un palcoscenico

      20/06/2025

      Anche “Futura! 25” celebra la Festa della Musica

      19/06/2025

      LAZIOSound 2025: finale “Cantautorato Pop Indie” a Roma

      19/06/2025

      “Schermi di Piombo”: film su Falcone e Buscetta a Roma

      23/06/2025

      Giornata della Giraffa al Bioparco di Roma

      18/06/2025

      Anime ribelli: storie di coraggio tra ieri e oggi

      17/06/2025

      Passeggiate serali ai Fori Imperiali dal 20 giugno

      17/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      “Schermi di Piombo”: film su Falcone e Buscetta a Roma

      23/06/2025

      Il Festival Castello d’Estate al Castello di Lunghezza

      23/06/2025

      Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025

      21/06/2025

      Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca

      20/06/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Regina Elena: nuova cura per il tumore polmonare

      10/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Regina Elena: nuova cura per il tumore polmonare

      10/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Campidoglio: al via “ROMARAMA, l’arte che muove la città” Il nuovo palinsesto degli eventi fino a dicembre 2020
    Cose da non perdere a Roma

    Campidoglio: al via “ROMARAMA, l’arte che muove la città” Il nuovo palinsesto degli eventi fino a dicembre 2020

    RedazioneBy Redazione19/06/2020
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Dalle grandi conferme come Globe, Festa del Cinema e Quadriennale in arrivo grandi novità per l’estate in città

    Roma, 19 giugno 2020 – Questa mattina la Sindaca VirginiaRaggi e il Vicesindaco LucaBergamo con la Presidente della Commissione cultura Eleonora Guadagno hanno presentato in Campidoglio il palinsesto culturale che la Capitale mette in campo dopo i mesi di lockdown: “Romarama, l’arte che muove la città”. Creato da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale, Romarama  è  il progetto della fase 3 a Roma e il suo racconto  attraverso un unico contenitore che consente di scoprire eventi e attività dall’estate all’inverno. La nuova identità è ideata dall’illustratrice Chiara Fazi per Zètema, è un neologismo che riprende il suffisso –orama  [dal gr. ὅραμα/veduta]  usato in poche parole composte, coniate sul modello di panorama, fino alla comparsa negli anni ’50 di cinerama che permette immagini molto simili alla percezione dell’occhio umano dotato di visione periferica.

    Il riferimento, dunque, è al significato del suffisso ma anche alla sfida di cercare con sguardo più ampio, quello che unisce il singolo alla comunità, le vie per una rinascita fondata sul cambiamento, la fiducia nel futuro del nostro Paese, come accadde anche nel dopoguerra. Il pay off – l’arte che muove la città – si ispira alla canzone di Lucio Dalla “La sera dei Miracoli” dedicata a Roma: “si muove la città, con le piazze i giardini e la gente nei bar”. Romarama parla, così di una visione ampia di Roma e di una collettività che riprende a muoversi, dopo il lockdown, e torna a vivere spazi comuni, seppur con il distanziamento fisico e il contingentamento, comunque insieme.

    “La sera dei Miracoli” uscì nel settembre del 1980, 40 anni fa, ed è una celebrazione della nostra città in festa, delle Estati Romane di Nicolini, come ha raccontato lo stesso Dalla. 43 anni fa, nel 1977  l’Estate Romana nacque per restituire ai romani gli spazi pubblici, sottratti dalla tensione nelle piazze, attraverso la partecipazione culturale. Il palinsesto di questo 2020 ha un obiettivo simile, restituire gli spazi pubblici e il coraggio di farlo insieme, alla nostra comunità cittadina e ai turisti che vorranno unirsi. Roma sarà una delle poche città italiane a mantenere la programmazione estiva, autunnale e invernale e a creare nuovi eventi e attività per permettere ai tanti romani che, soprattutto in estate, rimarranno in città di vivere gli spazi pubblici.

    L’Amministrazione capitolina ha lavorato sugli spazi all’aperto e sulla loro fruizione: Romarama nell’estate del 2020 si declinerà attraverso quattro poli principali come la cavea dell’Auditorium Parco della Musica, lo spazio esterno del Teatro India, i Parchi con le attività e progetti del bando dell’estate, la piazza del MAXXI.

    Di seguito alcuni degli eventi del grande cartellone che, nelle future comunicazioni periodiche, verranno approfonditi e costantemente aggiornati.

    LE GRANDI CONFERME.  Le grandi conferme del palinsesto di Romarama vanno dalla riapertura a luglio del Silvano Toti Globe Theatre diretto da Gigi Proietti a Villa Borghese al ritorno di Davide Enia, uno degli artisti del Teatro Argentina che il 26 luglio riporta in scena il suo lavoro “Maggio ‘43”. Torna anche la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, quest’anno ospitata nel nuovo set del Circo Massimo. Dal 15 al 25 ottobre torna la Festa del Cinema di Roma, guidata da Antonio Monda, che animerà sia l’Auditorium Parco della Musica che tante sale cinematografiche in città e da settembre a novembre 2020 la 35esima edizione del Romaeuropa Festival, diretto da Fabrizio Grifasi e presieduto da Monique Veaute, con danza, teatro, musica, nuovo circo, arti digitali e creazioni per l’infanzia. Il palinsesto di Romarama prosegue con la riapertura del Macro con il Museo per l’Immaginazione Preventiva – EDITORIALE, la grande mostra con 50 opere di cui molte inedite che, dal 17 luglio al 27 settembre, apre con la direzione artistica di Luca Lo Pinto. In autunno poi il museo di via Nizza presenterà nuovi progetti speciali in un crescendo fino al 3 dicembre, quando prenderà ufficialmente il via Museo per l’Immaginazione Preventiva, il programma espositivo che evolverà fino alla fine del 2022.

    Anche il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo ha aderito al nuovo palinsesto di Romarama. Dal 1° al 30 luglio riprende l’Estate al MAXXI con eventi dedicati a cinema, libri e teatro. Il programma riprenderà dal 10 settembre al 14 ottobre. Tra le prossime mostre, un nuovo significativo allestimento della Collezione con senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio (dal 1 ottobre 2020). 

    Dopo l’estate verrà inaugurata anche la grande mostra The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces nel nuovo spazio espositivo dei Musei Capitolini, Villa Caffarelli, promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale Sovrintendenza Capitolina e dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma in collaborazione con la Fondazione Torlonia curata da Salvatore Settis e Carlo Gasparri. Previsto per l’ultima settimana di ottobre il grande ritorno a Palazzo delle Esposizioni della Quadriennale, quest’anno curata dalla direttrice artistica Sarah Cosulich con il curatore Stefano Collicelli Cagol. Tra le grandi conferme anche La Festa di Roma 2021, curata da Francesca Macrì e Claudia Sorace, promossa da Roma Capitale con il supporto del tavolo tecnico delle istituzioni culturali di Roma e organizzata da Zètema, quest’anno sarà dedicata al tema del Futuro. 

    Tra gli eventi confermati il prossimo 21 giugno La Festa della Musica di Roma, quest’anno dedicata ad Ezio Bosso, da poco scomparso (adesioni e info www.festadellamusicaroma.it). Dal 1 luglio al 7 agosto a Villa Osio tornano gli appuntamenti estivi della Casa del Jazz che porterà sul palcoscenico con oltre 30 concerti il meglio del jazz italiano, ma anche straordinariamente qualche ospite straniero tra cui Michael League, leader degli americani Snarky Puppy e Bill Laurence, tastierista del gruppo (1 agosto) e Omar Sosa (25 luglio). Torna anche la 15esima edizione di Short Theatre (4 – 13 settembre) che si terrà tra Mattatoio (La Pelanda), WeGil, Teatro Argentina, Teatro India, Spazi della città. Il festival dedicato ai linguaggi contemporanei del teatro, della danza, della musica e della performance, è ideato e realizzato da AREA06.

    Ha riaperto il Teatro Tor Bella Monaca che realizza una programmazione estiva fino al 3 agosto. In collaborazione con Roma Sinfonietta il 20 giugno lo spettacolo “Presentimento” con Peppe Servillo, a seguire ancora due appuntamenti “La Commedia all’Italiana” omaggio ad Age Scarpelli e un concerto di “Musica Sacra”. La rassegna di cinema LOVES COMEDIES con appuntamenti da giugno a settembre. Gli appuntamenti con la prosa riprendono il 10 luglio con lo spettacolo “Gaia in veloce e scherzoso al mondo” con Stefania Ventura, a seguire AgoCapitano coraggioso con Ariele Vincenti. Dopo una breve pausa estiva si riparte a settembre e ad ottobre di nuovo in scena Roberto Ciufoli con “The man Jesus” e Alessandro Benvenuti con “Chi è di scena”.

    Anche il Teatro Biblioteca Quarticciolo realizzerà incursioni di attività dal vivo nel Quartiere e nel Parco Alessandrino, come il Laboratorio “Cantiere Amleto” a cura di Giorgio Barberio Corsetti a “Fuori Programma” festival internazionale di danza a cura di Valentina Marini. 

    LE NOVITA’ DI ROMARAMA. Dal 16 al 25 agosto, il museo del Macro esce dai suoi spazi canonici con TRACCE, una mostra di Lawrence Weiner, ideata da Luca Lo Pinto, che si svolgerà in cielo, sul tratto di litorale tra Ladispoli e Anzio, permettendo a migliaia di persone di partecipare a un’esperienza collettiva unica. Il grande maestro ha pensato per il MACRO un’opera che si mostrerà tramite una serie di banner aerei, e che, traendo origine da un suo libro d’artista realizzato nel 1970 a cura di Germano Celant, contiene anche un ricordo della figura del curatore recentemente scomparso. Il Teatro di Roma offrirà una programmazione straordinaria di spettacoli, tra luglio e agosto, con ingressi contingentati al Teatro Argentina e performance all’aperto al Teatro India: la stagione estiva si inaugura iI 2 luglio al Teatro Argentina con una preview affidata alla voce recitante di Massimo Popolizio nel concerto spettacolo SHADOWS. Le memorie perdute di Chet Baker, le cui note saranno restituite dalla tromba di Fabrizio Bosso e dal pianoforte di Julian Oliver Mazzariello. Il ritorno di una grande stagione negli spazi all’aperto del Teatro India, verrà allestito un palco che permetterà il ritorno in scena di alcune produzioni e ospitalità della stagione teatrale interrotta dall’emergenza pandemica: come la creazione coreografica di Alessandro Sciarroni con Turning, un’esplorazione dei movimenti migratori degli animali, tradotto nel lavoro in punta della danza classica (9 e 10 luglio) e il “jukebox-umano” in carne e voce Monica Demuru che dà vita ai materiali sonori raccolti tra Roma, Prato e Cagliari per il solo site-specific Jukebox di Encyclopédie de la Parole. Tra i progetti per i più piccoli Marta Gilmore con WONDERLAND nel Regno della Regina di Cuori, caduta e ritorno: 5 giornate laboratoriali, tra teatro e musica, per bambini e ragazzi (dal 30 giugno al 5 luglio).  Alla programmazione si affianca anche la ripresa di collaborazioni estive, come quella con Dominio Pubblico e Fuori Programma, nel rispetto delle misure di sicurezza ma anche del mutato sentire. Dopo l’ubiquità digitale di Radio India, le compagnie di Oceano Indiano ricominceranno a irrorare il teatro in presenza con una nuova versione del progetto radiofonico, ‘Cronache Fluviali’ dal 3 luglio.

    Alcune novità anche per il ritorno dei concerti nella Cavea all’aperto dell’Auditorium Parco della Musica: dopo l’annunciato Max Gazzè previsto per il 2, 3 e 4 luglio, Diodato, Alex Britti e Daniele Silvestri anche i Latte e i suoi Derivati il 5 luglio, tra le novità Le Vibrazioni il 12 luglio, l’Orchestraccia il 14, Irene Grandi il 22 luglio, Beatbox il 28 agosto e Mogol il 31 agosto. Grande novità per la Cavea la stagione dell’Accademia di Santa Cecilia: dal 9 luglio per celebrare i 250 anni dalla nascita di Beethoven, l’Accademia dedica al genio di Bonn 5 concerti nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica.

    Novità anche per le mostre: dal 9 settembre al 12 dicembre Back to nature – arte contemporanea a Villa Borghese progetto della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, di concerto con l’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, per la valorizzazione dei parchi storici di Roma. Obiettivo offrire un’esperienza visiva ed emozionale che nasca da lavori spettacolari, tematicamente anche non collegati tra loro, che riescano a competere con le dimensioni monumentali della vegetazione e degli spazi a disposizione. Tra gli artisti coinvolti Mario Merz, Edoardo Tresoldi, Mimmo Paladino e Grazia Toderi. L’iniziativa coinvolgerà la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Casa del Cinema, Palaexpo, Conservatorio di Musica Santa Cecilia.

    Grande novità per la fotografia la Collezione Roma, curata da Francesco Zizola che in una esposizione prevista per metà ottobre al Mattatoio, altro luogo con Macro e Palazzo delle Esposizioni su cui l’Azienda Speciale Palaexpo sta sviluppando un programma dedicato al contemporaneo, propone le visioni artistiche del nostro territorio interpretate da cinque fotografi internazionali: Sarah Moon, Nadav Kander, Alex Majoli, Martin Kollar, Tommaso Protti. 

    Tra le novità per il 2021/22 è previsto il “Museo delle periferie di Tor Bella Monaca” che nasce dalla collaborazione tra Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale, il Municipio Roma VI e l’Azienda Speciale Palaexpo, con la cura di Giorgio de Finis. L’idea è di dare vita al “Museo delle periferie di Tor Bella Monaca” come centro studi internazionale delle periferie urbane, nell’ambito più ampio dell’analisi del fenomeno urbano su scala globale. Il progetto riguarda l’istituzione di una Biblioteca specializzata, di una videoteca, di una collezione permanente, di alcune residenze per artisti e di progetti di ricerca, mostre, pubblicazioni, lectio magistralis e incontri. Nel corso del 2020 verranno realizzati 2 nuovi murales al Blocco R8 e verrà completato il progetto di street art già avviato a largo Ferruccio Menganoni. Inoltre, saranno avviati alcuni incontri mensili aperti all’istituto scolastico di Melissa Bassi e un evento di presentazione del progetto presso il Teatro di Tor Bella Monaca. L’edificio in cui sarà collocato il Museo attualmente non esiste e sorgerà a seguito di un accordo tra imprenditori privati e il municipio. Gli imprenditori si sono vincolati a portare a termine uno dei tre edifici in costruzione per donarlo al Municipio che, appunto, lo utilizzerà per il museo (si tratta di un’opera pubblica a scomputo e quindi da realizzare da parte del privato). Nel frattempo, esistono una serie di spazi sia al chiuso che all’aperto che potranno essere utilizzati per le attività del museo stesso.

    Dal 1 al 3 ottobre al MACRO verrà presentato il lavoro portato avanti come capofila da Roma insieme a 22 città, 15 network, 47 contributors per redigere la Carta di Roma 2020, presentata nella sua prima stesura a 100 sindaci di capitali mondiali e alle Nazioni Unite a maggio. A inizio ottobre verrà presentata la carta nella sua versione ampliata. Questi tre giorni avverranno in contemporanea e in maniera coordinata al Festival ASVIS che, a sua volta, avrà un link diretto con l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite prevista per fine settembre (www.2020romecharter.org)

    CONFRONTO CON GLI OPERATORI CULTURALI E I BANDI. Da circa due mesi il Vicesindaco con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo con il suo staff ha realizzato una decina di incontri con circa 1000 partecipazioni. Dall’esperienza di questi tavoli Roma Capitale – in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e Fondazione Fitzcarraldo – ha deciso di avviare una indagine per comprendere l’impatto e gli effetti che la pandemia ha avuto sulla filiera culturale di Roma, quali sono le ricadute economiche, occupazionali e organizzative, e quali criticità riguarderanno i prossimi mesi fino a fine anno. 

    Questa settimana è partita la prima fase del monitoraggio, che si concluderà il 26 giugno. Sono invitati a partecipare tutti coloro che lavorano in ambito culturale come soggetti singoli così come tutte le istituzioni, associazioni, imprese. L’indagine proseguirà anche nei prossimi mesi con altre survey al fine di completare la ricerca, per approfondire le criticità che avete dovuto affrontare alla ripartenza e quali sono le aspettative sul futuro. I risultati saranno resi disponibili online per tutti con un dashboard navigabile a partire da luglio, con l’elaborazione dei dati di questa prima indagine http://rilevazioni.fitzcarraldo.it/index.php/194428/lang-it

    Inoltre è a breve prevista la pubblicazione del bando Contemporaneamente Roma per il periodo 2020-2022 e di uno specifico bando innovativo che a differenza degli altri bandi che erogano contributi e vantaggi per specifici progetti, consente di riconoscere contributi al funzionamento degli operatori culturali in questa fase, “Restart” partirà con un fondo di 800 mila euro e potrà essere ulteriormente ampliato. Questo nuovo e innovativo strumento è possibile grazie all’approvazione del nuovo Regolamento Contributi delle attività culturali di Roma Capitale. Le risorse che mette a disposizione servono a integrare il sostegno agli operatori del settore culturale duramente colpiti dall’emergenza sanitaria: proprio loro sono stati infatti i primi a fermarsi e oggi sono gli ultimi a ripartire con le attività. Il complesso di risorse messe a bando per il 2020 supera così i 4 milioni.

    Romarama è anche la programmazione generata dai tre bandi di Eureka!, Estate Romana e Contemporaneamente Roma che quest’anno, per la prima volta in assoluto sono tutti e tre triennali, quindi i progetti che risulteranno idonei riceveranno il sostegno fino al 2022. Se l’avviso pubblico di Contemporaneamente Roma verrà diffuso entro giugno, i progetti risultati idonei per gli avvisi usciti e già chiusi di Eureka! ed Estate Romana si stanno rimodulando con il Dipartimento Attività Culturali a seguito delle nuove disposizioni dovute alla pandemia.

    RIAPERTURE DELLE BIBLIOTECHE E IL NUOVO SERVIZIO ITINERANTE. Da martedì 23 giugno diventano 15 in totale le Biblioteche del sistema bibliotecario romano aperte su appuntamento per i servizi di prestito e restituzione. Alle 12 già aperte, infatti, si aggiungono: nel Municipio I, la Biblioteca Casa della Memoria, con orario martedì e giovedì dalle 10 alle 18; nel Municipio V la Biblioteca Goffredo Mameli, con orario martedì e giovedì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 14; infine, nel Municipio XII, apre la Biblioteca Villino Corsini con orario: martedì, giovedì e sabato dalle 10 alle 16. Tutte le informazioni sulle biblioteche aperte e su come prenotare i libri sulla pagina www.bibliotechediroma.it. Partirà nelle prossime settimane il nuovo servizio di biblioteca itinerante: partono le “navette”, mezzi attrezzati con libri, sedie e tavoli, che percorreranno le vie periferiche della capitale raggiungendo piazze, parchi, giardini delle biblioteche, nei quartieri San Basilio, Casal de’ Pazzi, Tiburtino III, Labaro, Corviale e Ponte Galeria,  Finocchio, Ponte di Nona, ma non solo, per promuovere la lettura in città, ampliare l’offerta culturale e andare incontro alle domande e ai bisogni dei cittadini con attenzione particolare alle periferie.

    Fonte Ufficio Stampa Zetema

    Gigi Proietti Lockdown Lucio Dalla Max Gazzé Musei Capitolini Quadriennale Teatro Argentina Tor Bella Monaca
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    “Schermi di Piombo”: film su Falcone e Buscetta a Roma

    23/06/2025

    Giornata della Giraffa al Bioparco di Roma

    18/06/2025

    Anime ribelli: storie di coraggio tra ieri e oggi

    17/06/2025

    Passeggiate serali ai Fori Imperiali dal 20 giugno

    17/06/2025
    Articoli recenti
    • “Racconti di luce”: videomapping alla Galleria Borghese
    • Una notte di luci al Colosseo per l’Italia e la Corea
    • “Schermi di Piombo”: film su Falcone e Buscetta a Roma
    • Il Festival Castello d’Estate al Castello di Lunghezza
    • Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    • Cohousing estivo: vantaggi, spazi condivisi e idee per vivere insieme al meglio
    • Come arredare il terrazzo in stile mediterraneo: idee, colori e materiali estivi
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo