
Concerto barocco nella città proibita. La musica nelle missioni dei gesuiti in Cina al tempo di Paolo V Borghese. L’evento online, parte del progetto I Borghese e la Musica,
è dedicato alle attività musicali di alcuni missionari cattolici attivi a Pechino agli inizi del XVII secolo
Sabato 21 maggio 2022, ore 19.00
In prima visione sulla Pagina Facebook Ufficiale di Galleria Borghese
galleriaborghese beniculturali it
Concerto barocco nella città proibita. La musica nelle missioni dei gesuiti in Cina al tempo di Paolo V Borghese è il prossimo appuntamento musicale organizzato dalla Galleria Borghese, con cui il museo sottolinea ancora una volta il suo legame con il mondo della musica.
Sabato 21 maggio alle ore 19.00, in prima visione sulla pagina Facebook ufficiale del museo, il pubblico potrà conoscere le attività musicali di alcuni missionari cattolici attivi a Pechino agli inizi del XVII secolo che, a fianco dell’attività religiosa, si dedicavano assiduamente a questa arte. Alcuni di questi, come Johann Adam Schall von Bell e Teodorico Pedrini erano ottimi musicisti e avevano occasione di suonare anche alla corte dell’imperatore; Pedrini (1671-1746, arrivato nel 1711) in particolare era un lazzarista italiano particolarmente dotato, e appositamente scelto da Roma.
Concerto barocco nella città proibita inaugura un nuovo capitolo del progetto – avviato a dicembre 2020 – I Borghese e la musica, ideato per indagare le committenze della famiglia Borghese a musicisti del XVII e XVIII secolo.
I curatori del programma – il musicologo e sinologo François Picard e Jean-Christophe Frisch, fondatore del progetto Baroque Nomade – entrambi studiosi da molti anni di questo curioso repertorio, hanno raccolto alcune partiture tra le poche a disposizione dei missionari in Cina.
Tra queste il Tempio Armonico della Beata Vergine, una raccolta pubblicata nel 1599 a Roma da Giovenale Ancina, nominato vescovo da Paolo V Borghese. Pur non essendo il compositore della maggior parte dei brani, Ancina li ha raccolti e adattati alle esigenze degli oratori, soprattutto nelle missioni lontane. La musica risulta così abbastanza semplice da essere cantata da musicisti non professionisti, ma è comunque elegante, e scelta tra le migliori composizioni dei contemporanei.
CONTATTI PER LA STAMPA
Lara Facco P&C
Galleria Borghese
Piazzale Scipione Borghese 5 - Roma
Lo shopping online non è più un’esigenza o un’alternativa ma la vera e propria abitudine d’acquisto: ecco perché aprire un e-commerce abbigliamento è irrinunciabile. Non è più una […]
L'articolo E-commerce abbigliamento: cosa non può mancare? proviene da ARvis.it Blog.
Prenotare le vacanze con un click e sentirsi già in viaggio dalla propria camera da letto? Con Google Ads per hotel è possibile conquistare clienti, aumentare le […]
L'articolo Aumentare le prenotazioni online con Google Ads per hotel proviene da ARvis.it Blog.
Le ricerche online del settore arredamento e design mostrano quali sono le tematiche emergenti per il mercato: sostenibilità, recupero dei materiali e attenzione all’ambiente. Attenzione alle risorse, […]
L'articolo Green e sostenibilità guidano le ricerche online per arredamento e design proviene da ARvis.it Blog.
Le stories sono tra i formati più apprezzati dagli utenti social e Big G non poteva rimanere a guardare senza rispondere alla sfida. Sono nate così le […]
L'articolo Con le Google web stories Big G diventa social proviene da ARvis.it Blog.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.