Autore: Redazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE – TEATRO PALLADIUM DI ROMA e REALITY BOOK EDIZIONI presentano”A NOI CI PIACEVA IL BLUES”Con gli autori ANTONIO TRICOMI e GIORGIO VERDELLI e nuovi ospiti Letture di PEPPE LANZETTA,SUSY MENNELLA, MASSIMO ABBATE,GIANFRANCO GALLO Sulle note diTONI ESPOSITO, LINO VAIRETTI (Osanna),PATRIZIO TRAMPETTI (ex NCCP), DANIELE SANZONE (A 67)e di “TUTTA N’ATA STORIA” (cover band di Pino Daniele) Con la partecipazione di CLAUDIO VELARDI, STEFANO SARCINELLIe dei docenti prof. VITO ZAGARRIO e prof. LUCA AVERSANO Martedì 2 febbraio ore 20,30Teatro PalladiumPiazza Bartolomeo Romano 8 di RomaIngresso libero fino ad esaurimento posti Sarà una festa in musica e…
XIV Conferenza Internazionale di Parent Project onlus: sviluppi della ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker
Al The Church la XIV Conferenza Internazionale di Parent Project onlusAppuntamento dedicato ai più recenti aggiornamenti sviluppi della ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker Sabato 13 e domenica 14 febbraio 2016The Church Palace HotelVia Aurelia, 481 – Roma Si terrà a Roma, il 13 e 14 febbraio 2016, presso il The Church Palace Hotel, la XIV Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker organizzata da Parent Project onlus, l’associazione di genitori di bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker. La Conferenza rappresenta, da molti anni, un momento chiave di aggiornamento, approfondimento e…
Martedì 16 febbraio – Occhi sulla Luna a Roma TreIl Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma (INAF-IAPS), propone una serata dedicata alla Luna, all’Astronomia e alla Fisica, che si svolgerà presso il Dipartimento, in via della Vasca Navale 84. Dalle 18:00 fino a mezzanotte sarà possibile per tutti osservare la Luna ai telescopi del Dipartimento. Durante la serata studenti e ricercatori del Dipartimento guideranno il pubblico alla scoperta dell’astronomia e della fisica con esperimenti, laboratori, dimostrazioni scientifiche, spettacoli, conferenze e seminari divulgativi. I temi affrontati…
La GOOD MOOD di Nicola Canonico presenta 3 PAPA’ PER UN BEBE’Scritto da Antonio GrossoRegia Roberto d’Alessandro Mario Zamma, Nicola Canonico Alessia Fabiani, ,Giuseppe Cantore, Leonardo Barbarisi Giovedì 4 febbraio 2016 alle ore 21,00 al teatro degli Audaci di Roma, debutterà in prima nazionale “3 PAPA’ PER UN BEBE’” un esilarante spettacolo scritto da Antonio Grosso per la regia di Roberto D’Alessandro e prodotto dalla Good Mood di Nicola Canonico.In scena Mario Zamma, Nicola Canonico, Alessia Fabiani, Giuseppe Cantore, Leonardo Barbarisi.“3 papà per un bebe’” è la storia di tre amici quarantenni che vivono nello stesso appartamento, ognuno concentrato nel…
Domenica 7 Febbraio 2016 alle ore 16.30Centrale Preneste TeatroCompagnia Teatrale StilemapresentaI brutti anatroccoli Nuovo appuntamento a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58) per la rassegna Infanzie in gioco 2015/16: la Compagnia teatrale Stilema porta in scena, domenica 7 Febbraio alle ore 16.30, I brutti anatroccoli uno spettacolo liberamente ispirato al racconto di Hans Christian Andersen.Essere uguali, essere diversi. Cosa fa sentire “a posto” oppure “in difetto” rispetto a come “si dovrebbe essere”? Per una bambina o per un bambino ogni attimo è la costruzione di un pezzo della propria identità. La fiaba di Andersen, a cui il titolo…
SEMEL IN ANNO | OMAGGIO AL CARNEVALEEDARCOM EUROPA GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA 4-9 FEBBRAIO 2016Cynthia Segato, Compagnia delle stelle volanti, tecnica mista su tavola cm 50×100 Giovedì 4 febbraio 2016 la galleria d’arte Edarcom Europa, in via Macedonia 12/16 a Roma, inaugura la mostra “Semel in anno – Omaggio al Carnevale”, con opere di Enrico Benaglia, Angelo Colagrossi, Roberta Correnti, Marta Czok, Maurizio Massi, Ernesto Piccolo e Cynthia Segato. Le danze popolari di Enrico Benaglia, le sagome allo specchio di Angelo Colagrossi, i Pulcinella di Roberta Correnti, le fiabe di Marta Czok, i clown di Maurizio Massi, gli Arlecchini di Ernesto…
L’itinerario della Roma del Grand Tour si snoda nel cuore della città, tra Piazza di Spagna, via del Corso e piazza del Popolo. Sarà questo il percorso della nostra passeggiata, che vuole ripercorrere in modo originale ed inusuale le grandi mete del viaggio di formazione che i giovani rampolli del Nord Europa percorrevano per venire a conoscere le romantiche rovine della città. Sono passati molti anni da allora, ma ancora oggi queste strade e queste piazze con i loro straordinari monumenti, conservano quell’atmosfera carica di fascino e di vitalità che il mondo intero ci invidia e che noi rivivremo con…
In un angolo quasi nascosto di Villa Torlonia, è possibile scorgere la Casina delle Civette, uno degli esempi più riusciti e brillanti della fusione tra stile liberty ed eclettismo architettonico ispirato all’arte medievale. La nostra visita guidata vi porterà alla scoperta della bizzarra residenza voluta, come suo rifugio personale, dal principe Giovanni Torlonia, che si circondò in maniera ripetitiva e quasi ossessiva dell’elemento decorativo della civetta, animale notturno legato all’alchimia e all’esoterico. Le belle vetrate della casa inoltre esprimono il gusto naturalistico del principe, che prediligeva ornamenti con soggetti animali e vegetali. All’interno della Casina oggi è ospitato il Museo…
La basilica dei Santi Apostoli a Roma conserva, oltre a numerosi capolavori d’arte, una cappella unica in città, quella fatta realizzare per volere del potente cardinale Bessarione nel Quattrocento. All’interno di questa cappella si conservano in modo sorprendente raffigurazioni che sono alla base dell’arte del Quattrocento e del Cinquecento romano, raro esempio giunto fino a noi. L’autore fu probabilmente Antoniazzo Romano che si avvalse della preziosa collaborazione di Melozzo da Forlì e di Lorenzo da Viterbo. Un ciclo d’affreschi davvero imperdibile all’interno di una basilica che ha molte storie da svelare e personaggi da scoprire. QuandoSabato 13 Febbraio 2016 alle…
Una passeggiata indimenticabile per festeggiare in modo unico e originale il vostro San Valentino! Vi accompagneremo tra i luoghi più suggestivi dell’antica Roma alla ricerca dell’Amore: come vivevano l’amore gli antichi romani? Che ruolo aveva questo forte sentimento nelle loro vite? E il fidanzamento e il matrimonio come avveniva? Campidoglio, Fori, templi e storie di personaggi che hanno contribuito a rendere Eterna la città verranno svelati sotto un’altra luce, quella dell’amore. Dal Campidoglio sarà inoltre possibile ammirare un panorama romantico sui resti e monumenti che per la loro imponenza e straordinaria bellezza hanno fatto incantare uomini e donne di tutti…