Autore: Redazione

Edoardo Pesce e Giulia Anania con l’Orchestra di Bella, Gabriella! in “MAZZABUBÙ 2.0 il nuovo varietà”…tra musica e teatro, ironia, drammi e trasformismo… Quirinetta Caffè Concerto, Via Marco Minghetti 5 – Roma13 marzo, ore 19.00 e 21.30 La cantautrice Giulia Anania e Edoardo Pesce, l’istrionico attore & bluesman noto al grande pubblico per le sue partecipazioni a I Cesaroni e Romanzo Criminale e all’Orchestraccia, accompagnati dall’orchestra di Bella, Gabriella!, il 13 marzo faranno rivivere il Quirinetta di Roma nella sua anima più “originaria”, presentando un nuovo progetto tra varietà, concerto e teatro: Mazzabubù 2.0. Riportare in vita il Varietà per…

Read More

IL MAXXI OMAGGIA IL MAESTRO ENNIO MORRICONE, sabato 5 e domenica 6 marzo proiezione in loop del docufilmTHE QUAKE, regia Matteo Barzini, musiche Ennio Morricone Le immagini scioccanti della guerra in Siria e della distruzione del patrimonio culturale con la suggestiva colonna sonora di Ennio Morricone “Non c’è una musica importante senza un grande film che la ispiri”Ennio Morricone, Notte degli Oscar 2016 “Una raggelante carrellata di minareti che crollano, castelli cannoneggiati, carrarmati che scorrazzano tra colonnati”; “Forte suggestione, con la colonna sonora firmata dal Premio Oscar Ennio Morricone”; “Breve e impressionante”.Così la stampa ha definito il docufilm The Quake,…

Read More

Un nuovo spazio per l’arte contemporanea a Roma, si troverà, a partire da domenica 6 marzo, in piazza di Santa Maria in Cappella, nel cuore di Trastevere, la cui storica pavimentazione è stata restaurata con il contributo del Rotary Club Roma Cassia.Prima opera esposta, per un mese, l’installazione AD PINEAM di Paola Romoli Venturi Sarà inaugurata domenica 6 marzo 2016 alle 17.00, nella piazza di Santa Maria in Cappella – la cui pavimentazione è stata restaurata per iniziativa del Rotary Club Roma Cassia, l’installazione artistica Ad Pineam di Paola Romoli Venturi: 10 metri di pittura aerea, una “street art” dell’aria…

Read More

Conferenza stampa di presentazione di Pulse ContestVenerdì 11 marzo – ore 10.30Aula magna del Liceo Statale Terenzio Mamiani – Viale delle Milizie, 30 – Roma Dopo tre edizioni di successo a Roma con il nome di Maxsi Factor, torna il contest interamente dedicato alle band liceali. Un nuovo nome ed un respiro nazionale contraddistinguono l’edizione 2016, che sbarca anche a Bologna e Torino: tantissime serate di sfide e formazione tra marzo e settembre. Pulse Contest si concentra sulla crescita dei giovani musicisti, offrendogli non solo la possibilità di mettersi alla prova su palchi importanti, ma anche formandoli attraverso una giuria…

Read More

Dall’8 al 20 marzo 2016 “Il DoppiAttore La Voce oltre il buio”, scritto, diretto e interpretato da Angelo Maggi.Con Vanina Marini e con l’amichevole partecipazione in video di:Pino InsegnoMassimo LopezMarina TagliaferriLuca Ward Ospiti d’onore sul palco de “Il DoppiAttore”:Martedì 8 MONICA WARDMercoledì 9 SIMONA PATITUCCIGiovedì 10 CHIARA COLIZZIVenerdì 11 STEFANO DE SANDOSabato 12 FIAMMA IZZODomenica 13 PINO AMMENDOLAMartedì 15 FRANCESCO PRANDOMercoledì 16 MARCO METEGiovedì 17 DOMITILLA D’AMICOVenerdì 18 FRANCA D’AMATOSabato 19 ALESSANDRO QUARTADomenica 20 CLAUDIA BALBONI Domenica 13 sul palco anche I SIMPSON:Massimo Lopez, Fabrizio Mazzotta, Francesco Prando, Ilaria Stagni, Monica Ward Domenica 20 sul palco anche gli AVENGERS:Domitilla D’Amico,…

Read More

Non c’è nulla di più bello che andare per vicoli nella zona intorno al Pantheon, dove si nascondono delicate piazzette, suggestivi scorci e molte curiosità riguardanti la storia e la tradizione di Roma! Partendo da Largo di Torre Argentina, dove si conservano alcuni dei templi più antichi della città, il nostro itinerario si svilupperà nelle vie limitrofe, fino a giungere in piazza della Rotonda, dove entreremo per ammirare il tempio più famoso del mondo, oggi chiesa dedicata a Maria. Molte saranno le sorprese che ci aspettano e tanti i personaggi che scopriremo in questo itinerario nel cuore della città. QuandoVenerdì…

Read More

Insieme ad un archeologo andremo alla scoperta di un luogo unico della Roma sotterranea, le Tombe di Via Latina. Sarà possibile, grazie ad un’apertura straordinaria, scendere ed ammirare da vicino i meravigliosi resti di alcune delle sepolture più affascinanti dell’antica Roma, approfondendo la conoscenza delle tradizioni funerarie dei nostri antenati. Un viaggio nel passato unico nel suo genere per scoprire e conoscere angoli di Roma poco noti ma estremamente emozionanti! QuandoSabato 12 Marzo alle ore 11:45 DoveVia dell’Arco di Travertino 151, all’ingresso dell’area archeologica QuantoQuota di partecipazione € 10 a persona; € 3 per bambini e ragazzi fino ai 18…

Read More

Per festeggiare la festa della donna una passeggiata speciale che avrà come protagoniste tutte le donne del potere che hanno fatto grande Roma! Ogni edificio, piazza, chiesa, via parla al femminile se si sa ascoltarlo e guardarlo con altri occhi. Parla di donne che nel corso della storia hanno contribuito a rendere più grande e più affascinante la città: non solo madri, mogli, amanti, figlie, sorelle ma persone che con la loro caparbietà e tenacia hanno plasmato gli animi dei grandi uomini del passato, così come il volto dell’Urbe. Una passeggiata per scoprire e riscoprire tanti volti e tante storie,…

Read More

Una visita guidata alla Roma sotterranea e nascosta per andare alla scoperta di uno dei sepolcri più importanti della storia, quello dell’antica e potente famiglia degli Scipioni. Nel Settecento venne infatti scoperto nei pressi della Via Appia e dentro alle mura Aureliane, un’importante area sepolcrale, che comprende le tombe della famiglia degli Scipioni, un bel colombario sotterraneo e i cunicoli di una catacomba. Sarà possibile conoscere l’importanza che per gli antichi aveva il culto dei morti e vedere l’evoluzione nei riti funebri, a partire dal III secolo a.C. Si potranno inoltre approfondire le conoscenze sugli antichi romani, in un viaggio…

Read More

Una visita guidata che ci condurrà alla scoperta dei capolavori di Francesco Borromini, uno degli architetti più eccelsi del Barocco italiano, Sant’Ivo alla Sapienza e Sant’Agnese in Agone. Nella sede storica della prima università di Roma La Sapienza, il genio borrominiano ha raggiunto livelli assoluti di perfezione e sperimentazione, riscontrabili non solo nella particolare composizione architettonica della chiesa, ma anche nel gioco di pieni e vuoti che ha saputo creare, piegando al suo volere ogni tipo di materiale, in un rapporto costante con l’aria che circonda l’intera struttura. Sarà inoltre possibile ammirare la splendida chiesa dedicata alla giovane martire Agnese,…

Read More