In 12 ore è possibile ricoverare ed operare una donna per un tumore al seno, verificare attraverso un test intra-operatorio, di circa 30 minuti, la presenza di cellule tumorali nel linfonodo sentinella ed in caso di positività effettuare lo svuotamento dei linfonodi ascellari ed applicare una radioterapia mirata. E poi, concludere l‘intervento chirurgico e mandare a casa la paziente entro la fine della giornata.
La tecnica OSNA, One Step Nucleic acid Amplification, Amplificazione in singola fase degli acidi nucleici, basata sulla rapida diagnosi molecolare del linfonodo sentinella, durante l’intervento chirurgico, è stata introdotta per la prima volta in Italia nel 2007 dall’equipe medica dell’Istituto Regina Elena di Roma. E oggi, nel famoso polo oncologico di ricerca e cura è attivo un database online che “raccoglie” tutti i 20 mila casi di chirurgia mammaria finora trattati. Si è costituita così la più grande banca dati Europea su interventi di patologia mammaria effettuati, appunto, con l’innovativo metodo di diagnosi molecolare intra-operatoria del linfonodo sentinella denominato OSNA.
Franco Di Filippo, Direttore della Chirurgia mammaria dell’Istituto Regina Elena e coordinatore dell’evento spiega come “nel nostro Istituto, dal 2007 ad oggi, 882 donne con cancro al seno sono state trattate in day surgery e 372 pazienti hanno potuto beneficiare del metodo Osna. 73 pazienti sono risultate positive e hanno subito lo svuotamento ascellare durante lo stesso intervento. Tale metodica è oggi in uso in molti altri Paesi europei” e inserendo in un database i dati relativi agli interventi effettuati in tutti i centri coinvolti dal progetto e per un totale di circa 20.000 pazienti, “sarà possibile estrapolare evidenze estremamente significative” e, quindi, informazioni utili a valutare e migliorare le tecniche e le procedure di intervento.
Un costruttore o un’agenzia hanno bisogno di puntare sulla comunicazione per la commercializzazione degli immobili: ecco la nostra guida alla pubblicità immobiliare. Le piattaforme digitali usate per […]
L'articolo Guida alla pubblicità immobiliare: online e non solo proviene da ARvis.it.
Monitorare i dati è fondamentale per una comunicazione online strategica: ecco 5 consigli per realizzare dashboard personalizzate che permettono di tenere sotto controllo tutte le attività online. […]
L'articolo 5 consigli per creare una dashboard comprensibile proviene da ARvis.it.
I nano influencer possono essere la scelta migliore per il successo di una strategia di digital marketing.Quando è meglio rivolgersi a questi piccoli influencers invece che a […]
L'articolo Perché inserire i nano influencer in una strategia di digital marketing? proviene da ARvis.it.
La sicurezza informatica è la pratica di proteggere reti, dispositivi, programmi e dati da accessi non autorizzati e attacchi dannosi. Non si tratta più di una opzione […]
L'articolo Sicurezza informatica proviene da ARvis.it.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.