Non è un mistero che essere donna nel terzo millennio sia
sempre più difficile. Alla parte femminile della società è chiesto di
conciliare la figura tradizionale di compagna e di madre, vero riferimento
nella società italiana, con quella di parte attiva e sempre più fondante del
tessuto economico e lavorativo nazionale. Le donne oggi sono diventate, almeno secondo
diversi report, la parte più qualificata e qualificante della società: tra i
neolaureati la maggioranza è in rosa, nelle carriere accademiche o di
insegnamento è lo stesso.
E questo è l’ennesimo miracolo italiano, fatto purtroppo, come altri, sulla pelle di tutte coloro che miracolosamente riescono ad essere contemporaneamente donne con la “D” maiuscola e al tempo stesso insostituibili manager, impiegate e professioniste. Rendere la vita meno ardua a tutte coloro che con spirito di sacrificio riescono ad eccellere anche solo nelle piccole battaglie quotidiane tra tempo lavoro e tempo casa è un dovere della politica se si vuole che il nostro paese cresca. Il 26 gennaio, a Palazzo Valentini, dalle 9,30 fino alle 13,30 si parlerà di questo e si porteranno testimonianze ed idee per una conciliazione possibile.
Programma
ore 9.30 Saluti
Donatina PERSICHETTI Presidente della Consulta
Cecilia D'ELIA Vice Presidente Provincia di Roma
Roberta AGOSTINI Commissione delle elette Provincia di Roma
ore 10.00 Gli strumenti della conciliazione
Claudia BELLA gruppo di lavoro "Occupazione" della Consulta
Massimiliano SMERIGLIO Assessore Politiche del Lavoro Provincia di Roma
Lavinia MENNUNI Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità, Comune di Roma
La conciliazione possibile
Esperienze a confronto: Imprenditrici, rappresentanti delle istituzioni e di associazioni raccontano
ore 11.30 La governance della Conciliazione Tavola Rotonda
Modera: Serenella RANUCCI gruppo di lavoro "Imprenditoria" della Consulta
Franca CIPRIANI Consigliera di Parità Provincia di Roma
Tiziana ZORZAN Presidente Comitato imprenditoria femminile CCIAA Roma
Antonella PANETTA Legacoop Lazio
Interverranno inoltre:
Filomena IEZZI Confcooperative Roma
Loretta BELLINI Confcommercio Roma
Alberta PARISSI Confesercenti Roma
Maria FERMANELLI CNA Roma
Carmela SUMMA CIA Roma
Elisabetta FALCONE CISL Roma
Rosella GIANGRAZI UIL Roma e Lazio
Anna Maria CUBEDDU CGIL Roma e Lazio
Interverrà nel corso dei lavori:
On. Nicola ZINGARETTI Presidente della Provincia di Roma
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Da qualche mese, dopo l’annuncio di Zuckerberg, professionisti e appassionati digitali non parlano d’altro: il Metaverso è al centro delle attenzioni, mediatiche e non solo. Ma di […]
L'articolo Metaverso: cos’è e come cambia il digital marketing proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.