L’ASF è un’associazione libera che opera per l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale e umanitaria, impegnata nell’aiuto allo sviluppo economico, culturale e sociale, sia a livello Nazionale che Internazionale, senza alcuna discriminazione, o dipendenza politica, economica, religiosa.
Questa Onlus, agisce con imparzialità ed indipendenza nella realizzazione di progetti integrati di cooperazione nei Paesi in via di sviluppo e nel Quarto Mondo, fornendo assistenza e supporto tecnico e progettuale nei settori delle costruzioni in genere, delle infrastrutture del territorio, ambientali e sociali, dell’ambiente, del paesaggio e dell’urbanesimo, del restauro e della conservazione della cultura storica e del patrimonio architettonico storico, artistico e archeologico.
Di seguito riportiamo alcuni passi cruciali del manifesto:
“Architettura intesa come soggetto centrale dell’azione, nel suo significato più ampio e nel quadro generale della qualità e sostenibilità dell’ambiente, del territorio,della cultura del vivere e della storicità del costruire. Fattori questi da leggere secondo le differenti tradizioni e le necessità delle popolazioni locali. Senza frontiere senza confini, di luogo di spazio e di tempo, come superamento di ogni dimensione limitata e ristretta.
Architettura Senza Frontiere-Onlus realizza progetti nei PVS e nel Quarto Mondo. Per la conduzione delle proprie attività, ordinarie e straordinarie, ha bisogno di collaborazioni, specialistiche e non, in forma remunerata e/o in forma volontaria”.
Il 17 marzo scorso l’ASF ha presentato a Palazzo Valentini, il Progetto Quarto Mondo, in cui sono state tracciate le linee guida che individuano le azioni da realizzare, sia pratiche, a supporto degli specifici interventi, che teoriche a supporto delle possibili azioni da realizzare.
La commissione ha valutato positivamente il progetto lavorando e sviluppando iniziative su differenti temi e progetti, creando al suo interno dei gruppi di lavoro, sia nell’ambito territoriale della sede centrale che in ambito territoriale locale (sedi regionali).
Il Progetto Colombia è stato presentato all’evento Faccia per Faccia- Fa la Cosa Giusta, al Comune di Roma per il bando per la concessione di contributi a progetti di cooperazione decentrata e solidarietà internazionale per l’anno 2007 e alla Comunità Europea per la richiesta di finanziamento.
A Roma invece, dal 2005 ASF si occupa del progetto Tiburtina, sulla base del percorso fatto in due anni, insieme alle comunità residenti a Tiburtina e alle altre associazioni coinvolte, si è sviluppato un’idea di progetto per apportare un contributo al miglioramento dell’Accoglienza in Italia.
A seguito della richiesta da parte della comunità di un supporto nel suo processo di consolidamento nel territorio in maniera definitiva e nel suo percorso di rafforzamento sociale e culturale. Per questo Architettura Senza Frontiere ha elaborato insieme alla Comunità un progetto della durata di due anni che ha previsto la costruzione per 40 famiglie di 40 alloggi e delle infrastrutture di base, attraverso una metodologia partecipativa (auto-costruzione assistita); la realizzazione di un asilo per i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni; l’attivazione di un laboratorio per la lavorazione artigianale di legno e bambù, necessario per la realizzazione delle case e dell’asilo e per le future attività di artigianato della Comunità; la promozione di attività di formazione in organizzazione comunitaria, edilizia, artigianato, creazione di microimprese, per consolidare il sistema organizzativo comunitario e incentivare la nascita di iniziative nell’ambito delle attività produttive a beneficio della Comunità.
Pur non nascendo come Organizzazione di volontariato, ASF-Onlus fonda la sua crescita sulle attività svolte in forma “volontaria” di molti dei suoi Soci, una prerogativa indispensabile per fondare una ormai nascente Per diventare socio- volontario o per collaborare è possibile contattare l’ASF all’indirizzo info@asfit.org.
Contatti:
Architettura Senza Frontiere Onlus
Sede e Segreteria: Piazza Manfredo Fanti, 47 – 00185 Roma (Italy)
c/o Casa dell’Architettura – Acquario Romano
Tel. +39.06.97604527
Fax +39.06.97604561