Close Menu
    Ultime

    Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    sabato 5 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » L’industria musicale e la realtà romana
    Innovazione e tecnologia

    L’industria musicale e la realtà romana

    MDBy MD26/11/2009
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    backstage
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    backstage La musica oggi ci segue ovunque, è un liquido che riempie ogni interstizio del nostro quotidiano. E’ il soave e perenne sottofondo della nostra vita. Non c’è più un “posto adatto o non adatto” alla musica, lei è onnipresente. Grazie alle nuove tecnologie possiamo portarci in tasca intere discoteche; ascoltiamo musica in casa, in macchina, in metropolitana, in ufficio, nei bar, nei ristoranti, nelle sale d’attesa. Squilla incessantemente sui nostri telefonini l’ultima hit del nostro cantante preferito e ci deliziamo delle nostre suonerie.

    Quest’apparente ubiquità sonora sembra casuale ma, in realtà, c’è chi pensa a come e dove “collocare” la musica, a come confezionarla e a come diffonderla.  Tutti gli attori di questo settore mettono a punto vere e proprie strategie di comunicazione e tattiche di vendita.

    chitarrista Ma chi sono i protagonisti di questo processo produttivo, chi sono i professionisti della filiera delle note e chi c’è dietro ad un artista? Un intero mondo “occulto” lavora senza tregua, di giorno e di notte, a Ferragosto e a Natale, con il sole, ghiaccio, acqua e neve. Sempre. E’ l’industria musicale.

    L’industria musicale ha un’anima sempre in ebollizione: l’artista che, catturando le emozioni di un istante, scrive, compone, interpreta.  L’artista si avvale della collaborazione di uno staff composto dal manager che lo segue fianco a fianco, sviluppa strategicamente la sua carriera, lo consiglia, lo solleva da incombenze organizzative permettendogli così di dedicarsi esclusivamente alla sua creatività, procura e negozia ingaggi; dall’assistente personale che è una persona di sua fiducia che soddisfa le sue esigenze pratiche e quotidiane; dall’ufficio legale/finanziario che cura i suoi interessi e, infine, dall’ufficio stampa che intrattiene relazioni con i media.  Lo staff sostiene l’artista in ciascuna fase della “routine produttiva” composta scrittura, registrazione, performance e promozione.

    Cosa succede dopo che è avvenuta la scrittura di un brano?

    La fase due ha inizio: la registrazione.  Protagonista di questo delicato compito è il produttore artistico ovvero colui che dirige la realizzazione di un brano o di un album, cerca e sceglie strumenti, musicisti, ingegneri del suono etc., è responsabile degli arrangiamenti, insomma, trasforma in realtà il suono che ronza nella testa dell’artista.

    Se l’anima dell’industria delle note è l’artista, il cuore è la casa discografica che realizza materialmente il disco e, a volte, lo distribuisce e lo promuove. Oggi il 75% del mercato mondiale musicale è controllato dalle major (Sony/BMG, Warner, Universal, EMI), aziende legate a multinazionali, mentre, la restante parte del mercato è gestita da molte etichette indipendenti “indies” che auto-producono i loro prodotti e, pur occupandosi di nicchie di mercato, sono molto vivaci e scovano spesso ottimi talenti.

    L’espressione massima della fisicità dell’artista ha luogo durante la performance art, il live, il Tour. Durante questa fase scendono in campo: i promoter nazionali che vendono le date dei concerti ai promoter locali che pensano al booking e il tour manager che, insieme a organizzazioni locali, provvede alla logistica, ai trasporti, agli allestimenti, al palco, alle luci e alla fonia.

    Nella fase della promozione, un posto d’eccellenza spetta alla radio che è anche il mezzo su cui puntano di più le industrie per lanciare un artista e il suo lavoro; infatti, prima della pubblicazione commerciale di un CD, un paio dei brani più “radiofonici” sono lanciati on the air per creare la cosiddetta “attesa”.

    Anche in televisione e sui giornali si fa promozione a un disco mediante ospitate, interviste, videoclip, articoli e recensioni su stampa generalista o di settore.

    Sul trono della discografia italiana siede Milano; nella city sembrerebbe più facile realizzare progetti musicali ma esistono altre realtà, come ad esempio quella romana, che sono molto dinamiche e creative.

    Ed ecco qualche istantanea sul panorama romano.

    In tema di major da ricordare la storica etichetta RCA, che visse un ventennio d’oro tra gli anni ’60 e ‘70 sotto la guida dei famigerati Melis e Ornato. Dalla sua sede romana, in via di S. Alessandro zona Tiburtina, ospitò e lanciò molti artisti come Fabrizio De Andrè, Rita Pavone, Gianni Morandi, i Rokes, Mal, Patty Pravo, Lucio Dalla e molti altri. Nei pressi della RCA prese vita il celebre Cenacolo, un vero “salotto musicale”, rendez-vous per artisti emergenti che può fregiarsi di aver dato i natali artistici a Nada, Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Antonello Venditti e Renato Zero. Negli anni ’80 Melis lascia l’azienda, Ornato muore e nel 1986, anno di crisi totale, l’azienda fu ceduta alla BMG. Questa cessione chiude definitivamente le pagine di un libro glorioso della discografia italiana.

    Tra le indies abbiamo ad esempio HELIKONIA, sita all’Acquedotto Alessandrino, concentrata sulla produzione di colonne sonore per il cinema ma non solo. Oggi tratta musica pop/Rock sotto l’etichetta PHONE’, musica etno/world sotto la ROUTES, il jazz con MOOD e le co-produzioni e servizi musicali con FACTORY.

    Da non dimenticare le radio presenti nella capitale. RDS, per citarne una, è nata alla fine degli anni ’70. Oggi è un network nazionale cui fanno capo anche Dimensione Suono, Dimensione Suono Roma e Ram Power.
    Molte le voci storiche che ci hanno raccontato la musica dalle cabine speaker di RDS: Faber Cucchetti, Manuela Doriani e Anna Pettinelli, tuttora presente on the air. RDS è tra le prime emittenti italiane per ascolti e programmazione, ospiti d’onore e show case.

    Anche in tema di organizzazione di spettacoli Roma non si smentisce. Un nome su tutti: David Zard, l’uomo che ha avuto l’ardire di portare in Italia il Rock. Figura, quasi mitologica “1/2 uomo e 1/2 backstage”, che ha organizzato i più grandi eventi della Penisola. Amante del rischio vince scommesse a dir poco impossibili e fa centro: porta l’opera musicale in vetta alle classifiche, sia per vendite sia per presenze, con Notre Dame di Paris di Riccardo Cocciante, Tosca Amore Disperato di Lucio Dalla, Dracula opera Rock della PFM e Pia come la Canto Io di Gianna Nannini, di nuovo in scena in tutt’Italia nel 2010.

    fronte_palco E’ innegabile, la musica è una forma d’arte autentica che evoca emozioni indelebili e il suo valore è inestimabile, ma è anche economia. E’ una notevole risorsa produttiva per il Paese e fonte d’attrazione per il turismo e per gli investimenti.

    Ma allora perché questo settore non segue modelli gestionali “classici” e sembra avvolto da un fumoso e impenetrabile perimetro soggetto a regole volubili? Perché le nostre Star, che non hanno nulla da invidiare a Star internazionali, spesso, non riescono a varcare i confini nazionali e invece in Italia importiamo di tutto?

    Osservando attentamente lo show-biz si riconoscono caratteristiche endogene ed esogene dissimili da altri settori produttivi, pertanto a questi non assimilabili, che lo rendono più debole di altri comparti. Ad esempio: irrazionalità e volatilità della domanda musicale, “prodotto” che non è un prodotto ma una creazione artistica, costi alti e certi ma ricavi incerti, scarsissimi fondi pubblici.

    Inoltre, l’accesso ai canali istituzionali di spettacolo è complesso e farraginoso, poche sono le sponsorizzazioni, esigua è la letteratura aziendale. Per di più, scarso è il turn-over delle risorse umane e, infine, eccessiva è la dipendenza di questo comparto da altri settori industriali.

    E poi ci sono gli artisti, i nostri Artisti, che fanno una fatica colossale ad affermare se stessi e la loro identità musicale. Sono ancora pochi i contesti d’esibizione “ufficiali” e pochissime e, a volte, invisibili o inaccessibili le porte a cui bussare per farsi notare.

    Quindi, se è vero che la maggior parte degli operatori lavora con una gestione “chiusa” a natura familiare e corporativa, è anche vero che ciò non dipende esclusivamente da una loro scelta ma anche da un sistema economico sociale che impedisce a tali aziende di assumere modelli gestionali “tradizionali” motivo per cui questo mercato è poco frequentato e “contaminato” dal “management industriale”.

    E allora se le contaminazioni creano eccellenze, e nella musica è proprio così, allora perché non contaminare anche la gestione manageriale della musica?

    La mia matrice economica e la mia passione per la musica sognano un connubio sublime tra arte ed economia.

    Immagino un futuro in cui in cui la musica e i suoi protagonisti assumano un ruolo centrale nel nostro Paese e nella nostra città e una nostra maggiore presenza e visibilità a livello internazionale.

    Come si fa a realizzare questo sogno?

    Compro il biglietto per un mondo fantastico e trasfiguro la realtà e provo a migliorarla.

    Immagino fattibile introdurre maggiori stanziamenti pubblici, migliorare il trattamento fiscale per le imprese del settore, migliorare le agevolazioni fiscali per le sponsorizzazioni culturali.

    Trovo percorribile l’ipotesi di semplificare l’accesso ai canali istituzionali che autorizzano e che gestiscono lo spettacolo e finanziare la formazione pubblica per music manager.

    Penso a una scuola piena di musica per sviluppare una maggiore sensibilità artistica, la nascita di nuovi talenti e, perché no, di milioni di consumatori.
    Medito sulla creazione di più spazi d’esibizione per artisti emergenti.
    Considero la partecipazione a più media internazionale event un’ottima cassa di risonanza per l’Italia

    Infine, ma non ultimo per importanza, fatantisco sull’utilità di realizzare luoghi deputati a far incontrare domanda e offerta musicale, per musicisti e operatori, insomma delle vere e proprie Agorà culturali.

    Anche Roma sogna. Desidera giorni in cui avrà l’onore di ospitare nel suo Colosseo spettacoli maestosi nazionali e internazionali.
    Pure la musica italiana sogna.
    Anela a più spazio nel mondo.
    Tutti sognamo, ma i sogni, la musica e la passione dei nostri Artisti e degli operatori, da soli, non bastano.
    Internazionalizzare la musica italiana è un sogno ma anche una scelta.
    Scelta, sì, di politica economica.

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    MD

    Related Posts

    Vulc: il racconto di un legame di fuoco

    26/06/2025

    Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

    21/03/2025

    Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

    17/12/2024

    Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

    02/12/2024
    Articoli recenti
    • Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo
    • Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza
    • Roma dedica un viale a Mariangela Melato
    • Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma
    • Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo