images2

San Lorenzo in Lucina: da residenza privata a sito archeologico

images2Piazza di San Lorenzo in Lucina si affaccia in modo “ristretto” su Via del Corso tanto da essere quasi invisibile agli occhi dei passanti, lasciandola quindi, piccola e inviolata, chiusa in una sua personale dimensione che prescinde dalle grandi masse che fluiscono quotidianamente lungo il corso e la sfiorano, a volte con uno sguardo distratto, inconsapevoli della bellezza che quell’angolo di Roma custodisce.

Chi si avventura, invece, attraverso il “ristretto” spazio, trova che affacciata, proprio, sulla solare piazza, “nascosta agli sguardi”, circondata da case e palazzi, costruiti dal Seicento al Novecento, del secolo scorso, che le rendono armonia e fierezza, si trova la Basilica di San Lorenzo in Lucina.

La storia di questa Basilica, o meglio ancora, la storia racchiusa e custodita per secoli sotto il basamento dell’odierna Basilica risale ai tempi in cui Via del Corso si chiamava Via Lata e una certa signora, una matrona, di nome Lucina che possedeva alcune proprietà, proprio lungo la Via Lata, fornì ospitalità alle prime comunità cristiane, convertite dal paganesimo, per le loro riunioni. Correva l’anno 366 d.C.. In una delle residenze della signora Lucina, secondo quanto riportato nel Liber Pontificalis, si svolse l’elezione di Papa Damaso alla presenza del suo segretario, San Girolamo. Il luogo divenne, sotto Papa Sisto III (432-440), una Basilica dedicata a San Lorenzo. Di questa antica Basilica esistono poche e discontinue . Nell’opuscolo che si può ritirare, oggi, nella Basilica di San Lorenzo in Lucina si legge, a proposito di quello che resta dell’antica struttura, che “probabilmente questo edificio aveva a che fare con l’Ara Pacis e con i lavori di risistemazione apportati nel II sec., ai tempi di Adriano”. Quasi sicuramente l’iscrizione è esatta. La distanza tra i due edifici, l’antica Basilica e l’Ara Pacis, non è particolarmente notevole. In età romana la zona, Via Lata, era centrale e il “quartiere” era popolato da palazzi, case e monumenti.

lucina1La stratigrafia sotto la Chiesa è assai complessa ed evidenzia la forte continuità di vita nella zona attraverso i secoli. Sotto l’attuale Basilica ci sono edifici di età romana: il più antico è una domus del II secolo d.C. di cui sono stati ritrovati un muro affrescato, posto sotto l’abside, e un pavimento bianco e nero sotto la navata centrale. Questo piano pavimentale con mosaico è stato parzialmente coperto dalle fondamenta di un’insula, una specie di “condominio” moderno, che risale al III secolo d.C. e che si insedia nell’area della domus. Oggi, nel sito è possibile vedere “tre soglie” che poggiano sui resti dell’insula, le “ossa” delle tre navate originarie e il muro di fondazione della navata centrale.

Nell’area intorno alla Chiesa, compresa tra la Piazza del Parlamento e la Piazza di San Lorenzo in Lucina, vennero ritrovati anche i resti dell’Horologium Augusti, la grande meridiana orizzontale distesa nel cuore del Campo Marzio, VII regione augustea dedicata all’addestramento dei militari in età romana, e fatto costruire da Augusto, nel X secolo a.C., da astronomi e matematici provenienti da Alessandria d’Egitto.

Nel sito archeologico, al di sotto della Basilica di San Lorenzo in Lucina, sono stati importanti gli interventi di indagine collaborativa effettuati tra la Sopraintendenza Archeologica di Roma e l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma. La Sopraintendenza romana aveva già effettuato una serie di campagne di scavo negli anni 1982-1983 e 1985. Questi primi lavori hanno portato alla luce i resti di un edificio romano in laterizi e riutilizzato come fondazioni per la Chiesa. Sul lato ovest della Chiesa venne riportata, invece, alla luce una parte di una vasca battesimale di forma circolare, dal diametro di circa 4 metri, e una seconda vasca di forma rettangolare più piccola che ricorda alcune fontane dei giardini di Pompei. Sulla funzione di quest’ultima vasca all’interno della struttura sono state avanzate alcune ipotesi: poteva servire per il battesimo dei bambini piccoli; per la raccolta e la benedizione dell’acqua oppure per la lavanda dei piedi che faceva parte, comunque, del rito battesimale fino al IV secolo d.C.. Non è stato, invece, rinvenuta alcuna traccia dell’impianto per il carico e lo scarico dell’acqua alle due vasche.

Vasi105lNel 1993, nel 1995 e nel 1998 i “nuovi” lavori di scavo furono effettuati grazie ai finanziamenti della Fondazione Famiglia Rausing e coordinati, appunto dalla Sopraintendenza Archeologia di Roma e dall’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma. Questi lavori portarono nella capitale alcuni famosi studiosi svedesi e interessarono la fonte battesimale circolare e la stratigrafia più antica sigillata dalla costruzione della Chiesa.

L’antica struttura aveva lo stesso orientamento dell’attuale Chiesa.

Agli splendidi sotterranei della Basilica di San Lorenzo in Lucina si accede, anche con visite guidate, seguendo un corridoio e attraversando una porticina sulla quale è riportata l’iscrizione “Aditum ad carcerem et fontem S. Laurent”. La visita ai sotterranei della Basilica è particolarmente suggestiva. Il silenzio degli antichi spazi rende omaggio allo splendore architettonico e alla storia di questo sito. E il pensiero che quello che è visibile oggi, un tempo faceva parte di una struttura a un livello più “basso” che si estendeva su un’area più vasta, fa comprendere pienamente come la città di Roma si è evoluta, nel corso dei secoli, allargandosi e innalzandosi di livello. Una storia, questa, comune a tanti monumenti della Roma sotterranea.

About ez Rome tour

Check Also

Cybertech Europe 2024: la settima edizione a Roma 8 e 9 ottobre

#Cybersecurity #EventiRoma #Tecnologia #EZrome Cybertech Europe 2024 si terrà l'8 e il 9 ottobre a Roma, presso il Centro Convegni La Nuvola. Organizzato da Cybertech Global e Leonardo, l'evento vedrà la partecipazione di esperti internazionali e leader del settore. Saranno discussi temi come l'intelligenza artificiale per la cybersecurity e la protezione delle infrastrutture critiche.

Persona accudita da infermiere specializzato grazie ad una polizza long term care o ltc

La crescita delle ricerche sulle Long Term Care (LTC): il Lazio al tredicesimo posto, ma in salita

Le ricerche in Italia sulle Long Term Care (LTC) sono in forte aumento, segno di …