Sabato, 01 Aprile 2023

amazon prime video

Multietnico romano

Roma è una città multietnica. Persone da tutto il mondo scelgono di venire a vivere nella nostra capitale, per necessità o per predilezione. Ma l'integrazione a che punto è e che strade percorre?

Giovedì 11 Giugno 2020 dalle ore 21.00, in modalità on-line sulla piattaforma zoom, proseguirà il percorso di formazione dell'associazione cattolica romana MEIC Sant'Ivo alla Sapienza, con una serata divulgativa sulla cultura ebraica da titolo: “Le Luci dell'Ebraismo” con l'obbiettivo di un approfondimento sulle peculiarità e le ricchezze di questa cultura millenaria in cui affondano le radici della cultura cristiana.

Leggi tutto...

L’Instituto Cervantes di Roma, il principale ente per la diffusione della lingua e della cultura spagnola in Italia, riprende le sue attività dopo la chiusura forzata per l’emergenza Covid-19.  Oltre all’esposizione “L’universo di Ignacio Goitia” – allestita alla Sala Dalí di piazza Navona e visitabile gratuitamente fino al 27 giugno – l’istituto organizza una serie di nuovi corsi di lingua spagnola disponibili su tutto il territorio nazionale.

Leggi tutto...

12 marzo, 2020 - In segno vicinanza nei confronti dell’Italia e di rispetto del momento difficile che il Paese sta attraversando, Turismo Irlandese ha deciso di rimandare al 2021 l’edizione italiana del Global Greening: iniziativa che il giorno di San Patrizio, santo patrono dell’Isola di Irlanda, vede in tutto il globo illuminare di verde, numerosi siti e monumenti, come gesto di amicizia verso l’Irlanda e gli irlandesi nel mondo.

Leggi tutto...

Dal 7 al 13 maggio 2020torna a Roma al Cinema Farnese di Campo dè Fiori ilFestival del Cinema Spagnolo, manifestazione itinerante che promuove in tutta Italia il cinema spagnolo e latinoamericano di qualità.

Leggi tutto...

OrientaMenti, Conferenze a cura di studiosi e docenti fruitori dei programmi di ricerca Japan Foundation 
Venerdì 21 febbraio 2020 ore 18.30

Leggi tutto...

In occasione del Capodanno Cinese e dell’anno Italia-Cina per Turismo e Cultura i dati di un sell training sull’andamento del mercato nell’analisi di aziende e case histories.

Leggi tutto...

Sabato 11 gennaio 2020 l’elegante Palazzo Brancaccio di Roma, ospiterà l’VIII Edizione del Gran Ballo Russo (la IX, se si conta il Gran Ballo dello Zar organizzato in esclusiva dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica nel 2012).

Leggi tutto...

Presentata e organizzata dall’istituto Yunus Emre di Roma un'iniziativa legata alle tradizioni gastronomiche turche più antiche. Ospite, dalla provincia di Ordu Ünye, una delegazione apposita per aprire nuove prospettive tra cultura, artigianato e turismo tra Italia e Turchia. 

Leggi tutto...

La capitale ha sempre avuto attenzione per il Tibet e per il popolo tibetano.

Leggi tutto...

Ucraina3Il viaggio che ci siamo proposti questa volta è quello di conoscere, in ciò che si è portato dietro nella sua storia migratoria, il popolo ucraino che abita nella Capitale. Un viaggio che come vedremo avrà il suo senso solo se alla fine saremo riusciti a tracciare una mappa dei punti dove a vari livelli si possono “incrociare” culturalmente gli ucraini. E nel termine “culturalmente” rientrano usi e costumi di questo popolo.

Leggi tutto...

albania1Se dalla costa pugliese si “allunga” l’occhio un po’ più in là si riesce a scorgere un piccolo paese: il Paese delle Aquile o Albania.

Eh sì, gli albanesi sono nostri “vicini di casa”.

E noi, cosa conosciamo di questo paese? A parte quegli stereotipi, nati troppo spesso dalla generalizzazione di fatti di cronaca, cosa conosciamo della loro cultura e della loro storia? Qual è la prima cosa che pensiamo appena ci capita di interfacciarci con un cittadino di origine albanese? Forse nulla o forse qualcosa che abbiamo acquisito da quei fatti di cronaca riportati nei notiziari e sui giornali.

Leggi tutto...

Turchia4Vi siete mai chiesti che cosa un cittadino non italiano porta nella sua valigia di “emigrante”? E quali sono le aspettative di vita, di integrazione, di possibilità varie che questa gente si attende una volta in Italia?

“Diversità” che fanno conoscenza, culture che si mescolano, luoghi comuni che si incontrano, e forme di integrazione che a volte si registrano solo dopo anni. Senza con ciò dimenticare che in una storia di convivenza c’è sempre un dare e un ricevere da entrambi le parti.

Leggi tutto...

grecia1E’ un paese con quasi 11 milioni di abitanti. E’ la terra della letteratura, dei matematici, del teatro, della medicina e dei Giochi Olimpici. E’ la Grecia.

Il popolo greco non è una etnia che ha una tradizione migratoria assodata come quella italiana. Infatti, nella Capitale sono presenti, secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Statistica di Roma Capitale, circa 3 mila greci. La loro presenza sul territorio della Stato Italiano è legata a motivi di studio, soprattutto dal 1965 in poi, quando in Grecia c’era solo 3 o 4 università ed erano a numero chiuso.

Leggi tutto...

Foto4“Irish Film Festival” e Irish Pub sono le due cose che saltano subito alla mente qualora si parla di comunità irlandese a Roma. L’uno, “Irish Film Festival”, evento annuale di particolare importanza per conoscere e avvicinarsi alla cultura Irlandese attraverso la proiezione, in originale e con sottotitoli, dei film “Made in Ireland”; l’altro, Irish Pub, rappresentano i luoghi di ritrovo per antonomasia degli irlandesi che vivono o sono semplicemente di passaggio nella Capitale, e non solo.

Leggi tutto...

roma.little.indiaL’India dai mille colori delle spezie. L’India dai mille stati. L’India che si scopre su una tavola imbandita di mille piatti che cambiano e variano con il passaggio da una zona all’altra del paese. L’India che vive in Italia attraverso la storia di quella parte del suo popolo migrante.

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2010 risiedevano in Italia 121 mila individui provenienti da India e Asia Centro Meridionale. E nel Lazio ne risiedevano 14.500; di cui 6.300 nella Capitale. La loro presenza sul territorio italiano è legata a motivi di lavoro, di studio o a motivi personali.

Leggi tutto...

Tibet2Il Tibet. E la memoria rincorre veloce le immagini del film Sette anni in Tibet (regia Jean-Jacques Annaud, 1997). Sono proprio quelle musiche, quei paesaggi, quel lento divenire di scene raccontate che, lontane nel tempo e nello spazio, scrivono curiosità e “leggende”.

Leggi tutto...

Brasile2Basta incrociarli per strada o ascoltarli parlare e  si viene catapultati in un territorio esotico che “sprizza” gioia, allegria e “felicidade”. Recarsi in uno dei locali tipici brasiliani,  e a Roma c’è ne sono davvero tanti, si respira quell’aria di euforia, ora magica e ora misteriosa, che cattura e ammalia.

Leggi tutto...

festa-della-bulgariaC’è un popolo e le sue tradizioni. E poi c’è l’Italia e Roma. E mentre l’Italia festeggiava solo un anno fa i 150 anni dell’Unità e i 140 anni di Roma Capitale d’Italia, un popolo proveniente dall’est Europa presenziava la festa “Arte e amicizia. Tutti uniti a Roma, la città eterna” in onore dei 1330 anni dalla fondazione della sua nazione. Quest’incrocio di date e di eventi che casualmente la storia ha ascritto tra le righe di due nazioni e di due popoli ci conducono alla scoperta del popolo bulgaro.

Leggi tutto...

Serbia2Jelena è una piccola bambina. E’ figlia di Natasha e Nikolin. Vivono a Roma ma hanno origini serbe. Sono arrivati a Roma dalla Ex-Jugoslavia più di venti anni fa e Jelena è figlia di quest’Italia. Altri bambini che vivono nella Capitale hanno le stesse origini di Jelena. E tutti loro insieme rappresentano il vero segno e il vero sogno del futuro di questo popolo.

Leggi tutto...

ramadamA Roma la comunità araba è quella più antica per periodo di arrivo e più numerosa. Quelli che comunemente vengono riconosciuti dalla popolazione autoctona come “marocchini” provengono sì dal “mando arabo” ma al loro interno sono rappresentati da una pluralità di nazionalità differenti. Coloro che sono arrivati o continuano ad arrivare dal Marocco costituiscono, dal punto di vista numerico, la “famiglia” più numerosa. Seguono per numero di presenze gli egiziani e i tunisini, a cui si aggiungono algerini, libanesi, iracheni, siriani, somali, eritrei, e in misura minore mauriziani.

Leggi tutto...

Ultime da ARvis.it

ARvis.it

Sostieni i progetti di CESVI Onlus, combatti la fame e povertà nei paesi più poveri del mondo.
Ti preghiamo solo di ricordarlo nelle ricorrenze importanti scegliendo i regali solidali di CESVI, oppure le bomboniere CESVI, tra cui le bomboniere solidali battesimo e i scatoline portaconfetti CESVI per rendere l'evento ancora più speciale.

Info testata

Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X

Info contenuti

Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
creative commons
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.