Nel suggestivo scenario del lago di Bolsena, il 12 luglio 2025, prenderà il via “Grancaro Welcome on Board”, un evento artistico-culturale che arricchirà per oltre un mese il panorama artistico della regione. Organizzato da Lorenzo e Francesco Cozza Caposavi, insieme alla direzione artistica di Francesca Perti e Mara Van Wees, l’evento si propone come un crocevia tra il contemporaneo e l’antico, immerso in un contesto naturale di rara bellezza.
Un dialogo tra archeologia e arte contemporanea
Situata nel golfo del Grancaro, l’area paesaggistica riaperta al pubblico per l’occasione diventa un palcoscenico naturale unico nel suo genere. Gli spettatori possono immergersi in un luogo che è testimone di una lunga storia, da un sito archeologico palafitticolo, databile al X secolo a.C., a un quartiere generale delle truppe alleate durante la seconda guerra mondiale. In questo contesto di memoria storica e bellezza naturale si inserisce il progetto artistico, che vede come protagonista il “Terzo Paradiso”, un simbolo dell’infinito ideato da Michelangelo Pistoletto. Questo simbolo, realizzato con materiali locali come rotoballe, legni e pietre, rappresenta la fusione tra il mondo naturale e quello artificiale, invitando a riflettere sulla necessità di equilibrio tra le due dimensioni.
Ogni opera esposta racconta una storia, offrendo un’interpretazione moderna che dialoga con l’ambiente circostante. Dalle creazioni di Fabio Maria Alecci, che evocano la vita nelle grotte preistoriche, alle sculture di Gianluca Esposito, che richiamano il lontano passato, ogni installazione diventa parte di un percorso che unisce storia e creatività contemporanea.
Le opere e gli artisti protagonisti
Lungo le sponde del lago si possono ammirare le opere di numerosi artisti. Spiccano tra queste le sculture danzanti di Franco Alessandrini e le iconografie classiche reinterpretate da Patrick Alo’. Le installazioni spaziano dall’esile danzante figura di NUREYEV di Alessandrini, che evoca l’iconico ballerino, alla figura di NERONE di Alo’, una rivisitazione contemporanea di un personaggio storico spesso associato al potere e alla follia.
Lidia Bachis e Ernesto Lamagna arricchiscono il panorama con opere che richiamano miti antichi, come le Sirene e Circe, e con creazioni che evocano il simbolismo arcaico, come MINOR TAURUS, che rappresenta un nano mascherato da toro portato in spalla da una donna, rispettivamente. Ciascuna di queste opere non solo rivela l’estetica particolare dell’artista ma anche un dialogo continuo tra ciò che è stato e ciò che sarà.
Un’esperienza unica tra natura e cultura
Il golfo del Grancaro si trasforma così in un laboratorio di idee dove l’arte non è solo un compendio del passato, ma uno stimolo alla riflessione sul presente. Il dialogo tra epoche diverse, che questo evento propone, mira a risvegliare la coscienza collettiva e a ribadire l’importanza di una tutela ambientale che promuova la continuità culturale. È un’esperienza trasformativa, in grado di rinnovare il legame tra l’individuo e il territorio.
Conosciuta per la sua eccezionale bellezza, la zona diventa l’ambientazione ideale per un evento che oltrepassa i confini dell’esposizione artistica tradizionale. Per la durata dell’evento, fino al 18 agosto, i visitatori potranno esplorare un percorso all’aria aperta immerso in una dimensione sospesa tra il passato e il futuro, tra realtà e immaginazione, arricchito da opere di artisti di fama nazionale e internazionale.
Info utili
Inaugurazione: 12 luglio 2025 alle ore 17:00
Presentazione del catalogo: 12 luglio 2025 alle ore 18:00
Località: Golfo del Grancaro Cozza Caposavi, Bolsena, VT
Durata: Fino al 18 agosto 2025
Orari di apertura: Domenica dal 13 luglio; sabato e giorni feriali su appuntamento
Contatti per appuntamento: Cell. 349 568 6189
Organizzatori: Lorenzo e Francesco Cozza Caposavi
Direzione artistica: Francesca Perti, Mara van Wees
Collaborazione: ASP “Tra le Volte” di Francesco Pezzini
Sponsor principale: Residenza d’epoca Vesconte
(Fonte e immagine: Roberta Melasecca – Ufficio Stampa)