I madredeus sono tra i più importanti esponenti del folk europeo e ambasciatori del fado, un genere di musica popolare tipica del Portogallo. Da quel Paese, infatti, proviene questo particolare gruppo, che si esibirà a Villa Ada, il 19 luglio 2012, durante la manifestazione “Roma incontra il mondo”.
Gli inizi del gruppo sono nel segno della musica etnica, quindi del fado. Poi passano ad un genere raffinato, ma con minori influenze etniche. Grazie al fortunato film di Wim Wenders “Lisbon Story” (1995), il loro quarto album “Ainda”, la colonna sonora della pellicola, riesce a sfondare in tutto il mondo. Vendono parecchio ed il loro nome dilaga. Forte è il loro legame con l’Italia, che li ha portati ad incidere anche nel nostro Paese (l’album del 1997 intitolato “O Paraiso”) e ad avviare collaborazioni con musicisti italiani (Angelo Branduardi nel suo album del 2000, “L’infinitamente piccolo”). Dopo l’abbandono della cantante Teresa Salgueiro, che inizierà una carriera da solista, viene chiamata Beatriz Nunez, giovane musicista portoghese cresciuta ascoltando questo gruppo, di cui i genitori erano pure dei grandissimi fan.
I Madredeus presenteranno il loro ultimo lavoro, “Essência” (2012) ed i successi di una lunga carriera iniziata nel lontano 1985. Ecco, infine, la formazione dei Madredeus del 2012: Beatriz Nunes alla voce, Jorge Varrecoso al violino, Antonio Figuereido al violino, Pedro Ayres Magalhaes alla chitarra, Carlos Maria Trindade alle tastiere e Luis Clode al violoncello.
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.