Gli italiani e la lettura, un bel dilemma o, secondo alcuni, un rapporto molto conflittuale. Eppure, “Più libri più liberi”, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, ottiene tutti gli anni ottimi riscontri di pubblico. Ovviamente la presenza lì di tante persone non può spiegare e chiarire la diffusione e il desiderio di libri degli italiani, tuttavia può sottolineare che l'interesse c'è, o comunque la voglia di conoscere realtà forse meno conosciute del nostro panorama letterario.
Questa Fiera prende il via nel 2002 ed il suo successo è andato aumentando con le successive edizioni. L'obiettivo è quello di avvicinare gli addetti ai lavori, ma anche i semplici lettori, alla realtà delle piccole o medie case editrici, magari poco note ma che svolgono un grosso lavoro, in un contesto economicamente non proprio sereno. Non soltanto questo, perché altro fine è quello di ritrovarsi a discutere delle problematiche e prospettive future del settore dell'editoria. Uno sguardo, dunque, al passato, al presente e al futuro della produzione libraria. Spesso, infatti, quasi nessuno pensa che, dietro ad un qualsiasi libro, vi è un lavoro un po' oscuro, che coinvolge diverse professionalità. Un libro è, perciò, il risultato di un lavoro anche di gruppo. La Fiera è, si può dire, la celebrazione di tutto ciò, il voler mostrare cosa si nasconde dietro ad un testo di narrativa che arriva in una qualsiasi libreria.
Dal 7 all'11 dicembre ci sarà la possibilità di assistere a presentazioni di libri, incontri con gli autori, dibattiti, convegni e performance. Inoltre, ci sono dei programmi specifici, ad esempio uno pensato per i ragazzi ed un altro per i professionisti dell'editoria. Per i lettori giovanissimi ci saranno presentazioni di testi a loro dedicati e simpatici laboratori didattici. Per quanto riguarda gli addetti ai lavori, sono previsti convegni e discussioni su temi fondamentali dell'editoria e della comunicazione contemporanea.
Non mancheranno anche i grandi ospiti e, in particolare, l'incontro con Andrea Camilleri chiuderà la Fiera.
Appuntamento, quindi, al Palazzo dei Congressi dell'EUR, dalle 10 e per tutta la giornata. Per il programma completo e dettagli, occorre visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Da qualche mese, dopo l’annuncio di Zuckerberg, professionisti e appassionati digitali non parlano d’altro: il Metaverso è al centro delle attenzioni, mediatiche e non solo. Ma di […]
L'articolo Metaverso: cos’è e come cambia il digital marketing proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.