Close Menu
    Ultime

    Pietro e Paolo: al Sistina lo spettacolo dei Santi Patroni

    13/06/2025

    Festival Musicale all’Aventino: Simone Pierini protagonista

    13/06/2025

    Scoprire la Villa di Massenzio al chiaro di luna

    13/06/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 13 Giugno
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Pietro e Paolo: al Sistina lo spettacolo dei Santi Patroni

      13/06/2025

      Fiabe a Palazzo: Dieci giorni di magia a Soriano

      11/06/2025

      Spettacolo “Sinfonie in Classe” all’Accademia di Roma

      11/06/2025

      I Nasoni Raccontano: Teatro itinerante nel cuore del Quadraro

      10/06/2025

      Vincenzo Scolamiero alla Casa Museo Andersen di Roma

      12/06/2025

      “Un racconto lungo un viaggio” alla Galleria Nazionale

      11/06/2025

      Mostra di Anna Romanello: acqua, luce e spiritualità

      11/06/2025

      “L’Arte non ha sbarre”: inclusione attraverso l’arte

      11/06/2025

      Festival Musicale all’Aventino: Simone Pierini protagonista

      13/06/2025

      Venere in Musica 2025: concerti al Tempio di Venere

      12/06/2025

      Tananai arriva a Rock in Roma all’Ippodromo Capannelle

      11/06/2025

      I Fontaines D.C. portano a Roma il loro tour

      11/06/2025

      Scoprire la Villa di Massenzio al chiaro di luna

      13/06/2025

      Guerra e Pace FilmFest 2025 a Nettuno: tra cinema e letteratura

      12/06/2025

      La Notte delle Streghe rivive a Roma

      11/06/2025

      Roma Pride 2025: inizio con un omaggio a Paolo Poli

      11/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Il Golden Gala Pietro Mennea illumina l’Olimpico

      06/06/2025

      Golden Gala Pietro Mennea 2025: l’atletica mondiale a Roma

      05/06/2025

      Pietro e Paolo: al Sistina lo spettacolo dei Santi Patroni

      13/06/2025

      Festival Musicale all’Aventino: Simone Pierini protagonista

      13/06/2025

      Scoprire la Villa di Massenzio al chiaro di luna

      13/06/2025

      Guerra e Pace FilmFest 2025 a Nettuno: tra cinema e letteratura

      12/06/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Regina Elena: nuova cura per il tumore polmonare

      10/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Regina Elena: nuova cura per il tumore polmonare

      10/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Rieti: Vallortigara decolla a 1,98, Tamberi 2,26
    Sport

    Rieti: Vallortigara decolla a 1,98, Tamberi 2,26

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome27/06/2022
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Agli Assoluti la saltatrice in alto firma la seconda misura al mondo dell’anno, il campione olimpico vince lo spareggio con Fassinotti. Osakue 63,24 nel disco, terza misura italiana di sempre. Folorunso 54.60 nei 400hs a sei centesimi dal record

    L’1,98 saltato da Elena Vallortigara è l’acuto della giornata finale dei Campionati Italiani Assoluti di Rieti. La misura vale all’azzurra il secondo posto delle liste mondiali stagionali, alla pari con l’ucraina Iryna Gerashchenko e alle spalle dell’altra ucraina Yaroslava Mahuchikh (2,01 nella tappa Diamond League di Parigi); un risultato super, a poco meno di tre settimane dal via dei Mondiali di Eugene. La pedana dell’alto sorride anche a Gianmarco Tamberi. Il campione olimpico deve ricorrere agli spareggi per superare la resistenza di Marco Fassinotti, dopo che il conto era in pareggio a quota 2,23 (e tre successivi errori a 2,26). Alla fine, la quota di 2,26 è superata solo da Tamberi, che si laurea campione italiano non senza qualche accenno polemico in pedana (la giuria sanziona l’oro olimpico di Tokyo con il cartellino giallo per comportamento antisportivo nei confronti di Fassinotti). Fuori classifica, l’australiano Brandon Starc supera 2,26 prima di arrendersi a 2,30. Velocità sempre protagonista a Rieti: Dalia Kaddari vince i 200 metri in 22.87 (+0.6), superando Vittoria Fontana (23.24); al maschile, Diego Pettorossi taglia il traguardo in 20.54 (+1.5), resistendo al ritorno di Wanderson Polanco (20.66) e Andrea Federici (20.80). Bene anche Roberta Bruni, vincitrice nell’asta, sulla pedana “di casa”, con un buon 4,55. Segnali positivi da Larissa Iapichino, tricolore del lungo con 6,64 (+0.9), la sua miglior misura dell’anno, e Nick Ponzio, campione d’Italia nel getto del peso con 21,34 (positivo anche Leonardo Fabbri, in crescita a 20,47). La due giorni del Decathlon premia, come da pronostico, Dario Dester: per lui, ancora una volta più di 8000 punti (8020 per la precisione) a certificare la supremazia nella specialità. Questi i parziali del neocampione italiano: 10.76; 7,41; 13,94; 1,93; 48.04; 14.55; 41,12; 4,90; 55,67; 4:40.78).

    Daisy Osakue porta a casa il titolo del disco con un miglior lancio di 63,24, circa un metro e mezzo di progresso rispetto al primato stagionale, e 42 centimetri di ritardo rispetto al primato personale datato 2021. Progressi per Ayomide Folorunso nei 400hs: il 54.60 che le assegna il titolo nazionale è il nuovo limite personale, a soli sei centesimi dal primato italiano di Yadisleidy Pedroso. Al maschile, lotta fino all’ultima barriera tra Mario Lambrughi e Jose Bencosme, finiti nell’ordine, 49.22 contro 49.59. Alice Mangione si conferma regina del giro di pista: stabile sul terreno dei 51 secondi, la siciliana fa suo il titolo nazionale in 51.65. Edoardo Scotti si prende la maglia tricolore dei 400 metri con 45.69, davanti a Vladimir Aceti (45.91) e Davide Re (45.99), ma l’attenzione è tutta per Alessandro Sibilio, atteso all’exploit e invece costretto al ritiro dopo poco più di 200 metri di gara per il riacutizzarsi dell’infortunio che lo ha tenuto al palo per buona parte della stagione. Chiara Rosa vince con 16,26 l’ennesimo titolo nazionale del getto del peso (il trentesimo della sua lunga carriera) e saluta l’atletica leggera, accompagnata dall’abbraccio di tutte le compagne di pedana. Il ritmo tattico della prima parte di gara lancia Eloisa Coiro verso il gradino più alto del podio negli 800 metri (2:03.23); identico il copione nella prova al maschile, con Catalin Tecuceanu che mette insieme due giri sovrapponibili, per l’1:46.62 conclusivo. Titolo del martello per Simone Falloni (71,32), Eptathlon a Marta Giaele Giovannini (5425 punti), lungo a Elias Sagheddu (7,75, v. +1.1), 1500 metri a Ossama Meslek (3:44.69) e Ludovica Cavalli (4:14.14, battendo in volata Sintayehu Vissa ed Elena Bellò), 3000 siepi a Leonardo Feletto (8:30.06), e Martina Merlo (9:51.81). Nella Coppa Italia, vittoria per l’Aeronautica al maschile e per i Carabinieri al femminile.

    FINALMENTE VALLORTIGARA – Microfono ad Elena Vallortigara, sorridente e serena: “Mi sono tolta un gran peso perché continuavo a dirmi di stare bene, sapevo di avere queste misure nelle gambe. Sono davvero molto contenta: 1,98 è una misura che mi dà fiducia per i Mondiali. La prossima settimana gareggio a Stoccolma (giovedì, ndr), spero di riconfermarmi su queste misure. La condizione c’è, la tecnica sta ingranando. Da Eugene mi aspetto di andare in finale finalmente. E poi di giocarmela. Vorrei essere protagonista in una manifestazione come questa: ci si lavora da una vita”. Da quel giorno di Londra, da quel 2,02 del 2018, non si era mai spinta così in alto. A Rieti la vicentina dei Carabinieri ricomincia a sognare con uno splendido 1,98, seconda misura mondiale dell’anno, inferiore soltanto al 2,01 di Yaroslava Mahuchikh (che nei giorni scorsi ha saltato anche un 2,03 a Brno in attesa di omologazione). La saltatrice allenata a Siena da Stefano Giardi è impeccabile a 1,81, 1,86, 1,90 e 1,93, tutte misure saltate alla prima prova. Con 1,96 al secondo tentativo ribadisce lo standard per i Mondiali di Eugene già incassato nella scorsa stagione e poi fissa l’asticella a 1,98: prime due prove promettenti, la terza va invece a segno, scatenando il suo urlo liberatorio. Dopo quattro anni torna a provare la quota dell’eccellenza, i due metri: non è da buttare il primo assalto, mentre il secondo è soltanto abbozzato. Ci riproverà. Intanto il suo stagionale aumenta di colpo di quattro centimetri (aveva l’1,94 di Turku) e le liste mondiali a meno di tre settimane da Eugene le danno ragione. Sul podio tricolore anche Marta Morara (Atl. Lugo) ed Erika Furlani (Fiamme Oro), ex aequo a 1,84.

    TAMBERI 2,26 ALLO SPAREGGIO – Stavolta è spareggio, a differenza di Tokyo. Stesso percorso (fino a 2,23 alla prima), stessi tre errori a 2,26 e di conseguenza il regolamento spedisce il campione olimpico Gianmarco Tamberi (Fiamme Oro) e Marco Fassinotti (Aeronautica) ai salti di spareggio per assegnare la maglia di campione italiano. Entrambi sbagliano a 2,26, si scende quindi di due centimetri (2,24) e in tandem oltrepassano l’asticella. Nei “rigori” dell’alto si risale quindi a 2,26 e stavolta l’errore è soltanto per Fassinotti mentre Gimbo va a bersaglio, di fatto al quinto tentativo a questa misura, non senza un momento di tensione nel finale tra i due contendenti. “Un titolo italiano che non era il risultato che rincorrevo oggi – le parole di Tamberi – Era l’ultima gara prima del mondiale, mi aspettavo altre misure e avrei voluto provarle. Sto molto bene fisicamente, a parte questo fastidio che mi sta condizionando un po’. Sento una fitta alla gamba sinistra e mi irrigidisco. Il problema si palesa quando dovrei essere più decontratto possibile, nel terz’ultimo passo. Dobbiamo trovare una soluzione. Ieri gli ultimi accertamenti per scendere in pedana senza rischiare nulla, ma non posso essere completamente libero. Sono arrabbiato ma non mi arrendo. Per lasciarmi alle spalle questo fastidio sarà fondamentale lavorare con il mio team sanitario. Spero possano aiutarmi soprattutto la prossima settimana: il 3 luglio parto per gli Stati Uniti”. Finisce terzo Silvano Chesani (Fiamme Oro) con lo stagionale di 2,23, quarto lo junior Edoardo Stronati (Pro Sesto Atl.) che ribadisce il suo 2,20, quinto l’allievo Mattia Furlani (Studentesca Milardi Rieti, prossimo all’ingresso in Fiamme Oro) con 2,15. Fuori classifica, 2,26 per l’australiano Brandon Starc.

    LANCI: OSAKUE VICINA AL PRIMATO – Meglio di oggi, soltanto Agnese Maffeis nel 1996 e la stessa Osakue in qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo lo scorso anno: 63,66 in entrambi i casi, vale a dire la cifra del record italiano. È (appena) il terzo lancio della storia d’Italia oltre i sessantatré metri: li indovina Daisy Osakue (Fiamme Gialle) al secondo turno, dopo un 56,37 iniziale e prima di quattro nulli. “Molto soddisfatta della misura, mi sarebbe piaciuto solo controllare la gara in maniera diversa – le sue parole – Ma non posso lamentarmi. È un periodo strano, particolare: ho dovuto riequilibrarmi col mio corpo. Il lavoro sta dando i suoi frutti. Sempre emozionante indossare la maglia di campione nazionale. Adesso testa a Eugene e subito dopo agli Europei. Voglio cercare di arrivare lì e godermela. Sono scaramantica: l’obiettivo è uscire dalla pedana sorridente”. In casa, Stefania Strumillo (Fiamme Azzurre) fattura 55,84 ed è seconda, 50,87 per il terzo posto di Diletta Fortuna (Carabinieri). Un’altra delle storie del giorno è il primo successo tricolore nel martello per Simone Falloni (Aeronautica), proprio di fronte alla gigantografia di Andrea Milardi che l’aveva cresciuto e coccolato nella società reatina, nel giorno in cui il papà della Studentesca Rieti, scomparso sei anni fa, avrebbe festeggiato il compleanno: 71,32 la misura vincente, meglio del 70,08 di Giorgio Olivieri (Carabinieri) e del 69,89 di Marco Lingua (Asd Marco Lingua 4ever).

    400HS: FOLORUNSO SHOW – È devastante soprattutto nella seconda curva, sesto, settimo, ottavo ostacolo azzannati con la fame di chi si sente rinata e vuole spaccare il mondo. Ayomide Folorunso (Fiamme Oro) macina i 400hs in 54.60, con un progresso di cinque centesimi rispetto al 54.65 della scorsa stagione. Il record italiano è a un passo, il 54.54 di Yadis Pedroso a Shanghai nel 2013 è sempre più vicino. Si conferma su buoni livelli anche Rebecca Sartori (Fiamme Oro) che si prende il secondo posto con 55.43 ed è terza la tricolore uscente Eleonora Marchiando (Carabinieri, 55.69) in rimonta su Linda Olivieri (Fiamme Oro, 55.95). “Ancora con questo record italiano?! Non è il mio principale obiettivo, non mi alzo la mattina per quello – dice Folorunso sorridendo – Sono molto contenta per i risultati di quest’anno perché non c’è cosa più difficile che ripetersi nelle cose fatte bene. Ci sto riuscendo e devo continuare così. Dopo il titolo italiano nella testa c’è continuare a migliorare e rendere i 400hs i più facili possibile. Dopo dieci anni, forse comincio a capirci qualcosa…”. Al maschile, il duello, come prevedibile, è tra Mario Lambrughi (Atl. Riccardi Milano 1946) e José Bencosme (Atl. Avis Barletta), in battaglia fin sull’ultimo ostacolo: ha più energie e slancio Lambrughi che chiude in 49.22 su Bencosme (49.59). Più indietro Giacomo Bertoncelli (Atl. Insieme Verona, 50.40) per il terzo posto tricolore che corona una stagione di crescita.

    200: KADDARI 22.87 – Assolutamente Dalia Kaddari. La cagliaritana campionessa d’Europa U23 sfreccia due volte sotto i 23 secondi, unica a riuscirci nel doppio turno: in batteria con 22.90 (+1.1), in finale con 22.87 (+0.6), mostrando la consueta corsa elegante, priva di sforzo apparente. L’azzurra delle Fiamme Oro si libera di Vittoria Fontana (Carabinieri, 23.24) e Irene Siragusa (Esercito, 23.58). Tra gli uomini, la soddisfazione massima è per Diego Pettorossi (Libertas Unicusano Livorno) che in finale timbra il personale di 20.54 (+1.5), imitato da Wanderson Polanco (Atl. Riccardi Milano 1946) con 20.66, mentre Andrea Federici (Atl. Biotekna) eguaglia il proprio limite con 20.80 (terzo). Interessanti anche il 20.97 dello junior Loris Tonella (Atl. Biotekna) e il 20.99 dell’altro U20 Alessio Faggin (Fiamme Oro).

    400: STOP SIBILIO, VINCE SCOTTI – Il colpo di scena si materializza dopo circa 250 metri. Il favorito Alessandro Sibilio (Fiamme Gialle) rallenta vistosamente e poi si ferma, abbandonando la gara, dolorante, scuro in viso: nelle prossime ore gli accertamenti chiariranno l’entità del suo infortunio. La finale dei 400 perde il protagonista più atteso ma prosegue con gli altri tre staffettisti primatisti italiani a Tokyo con la 4×400: le maggiori energie da spendere le ha Edoardo Scotti (Carabinieri) che nel rettilineo conclusivo mantiene il vantaggio acquisito nei primi trecento metri e si laurea campione italiano per il terzo anno di fila. Battuti Vladimir Aceti (Fiamme Gialle, 45.91) e Davide Re (Fiamme Gialle, 45.99). Al femminile, tutto come da copione, senza particolari sorprese: Alice Mangione (Esercito) fa il vuoto con 51.65 e stacca Anna Polinari (Carabinieri) che però festeggia il personale con 52.33 e Virginia Troiani (Cus Pro Patria Milano) terza in 52.57.

    MEZOFONDO: CHE VOLATA MESLEK-ARESE – Quattro gare sostanzialmente tattiche tra 800 e 1500. Il finale più acceso è quello dei 1500 maschili, terminati con un avvincente spalla a spalla tra il primatista italiano indoor Ossama Meslek (Atl. Vicentina) e il finalista mondiale al coperto Pietro Arese (Fiamme Gialle). È straripante la chiusura di Meslek, autore di un cambio secco all’ingresso della retta finale che gli permette di portarsi al comando e vincere in 3:44.69 ai danni di Arese (3:44.79). Superato anche Nesim Amsellek (San Rocchino) che si era incaricato di lanciare la volata lunga all’ultimo giro (3:45.78). Nei 1500 al femminile non è affatto una sorpresa Ludovica Cavalli (Aeronautica), tra le interpreti migliori di una stagione frizzante per la specialità a livello italiano: dopo un passaggio tranquillo agli ottocento (2:23.6) la 21enne genovese si scatena nei trecento metri finali, ferma i cronometri su 4:14.14 e piega la resistenza della vincitrice del titolo Ncaa Sintayehu Vissa (Atl. Brugnera Friulintagli, 4:14.78) e dell’ottocentista Elena Bellò (Fiamme Azzurre, 4:15.24) rimasta chiusa nel traffico ai -200. A seguire, quarto posto per Marta Zenoni (Luiss, 4:16.41). Negli 800 è abbastanza netta l’affermazione di Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto), via di potenza negli ultimi duecento metri (1:46.62 al traguardo) e imprendibile per il campione europeo U23 Simone Barontini (Fiamme Azzurre, 1:47.63) e per Francesco Conti (Atl. Imola Sacmi Avis, 1:48.02). Al femminile, la più lesta nel doppio giro è la neo-dottoressa in economia e finanze Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre, 2:03.23) che dà fondo a tutta la benzina rimasta e nel rettilineo conclusivo scalza dalla posizione di leader Federica Del Buono (Carabinieri, 2:03.51). Sulla loro scia è terza Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata, 2:03.85). Nei 3000 siepi, imposta una gara più tirata Martina Merlo (Aeronautica) che tutta sola stampa sul display il buon crono di 9:51.81. È sotto i dieci minuti anche Laura Dalla Montà (Assindustria Sport) con il 9:58.88 che le garantisce la seconda posizione, davanti ad Eleonora Curtabbi (Atl. Giò 22 Riviera, 10:03.64). Al maschile, con le rinunce di Ahmed Abdelwahed e Osama Zoghlami, la gara vive del confronto tra Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) e Yassin Bouih (Fiamme Gialle), con prevalenza per il primo (8:30.06). Bouih lo segue con 8:31.39 e nel faccia a faccia prova a inserirsi, risalendo da dietro, anche Abderrazzak Gasmi (Toscana Atl. Futura) che chiude terzo in 8:38.93.

    SALTI: IAPICHINO 6,64, BRUNI 4,55 – Segnali di fiducia per Larissa Iapichino (Fiamme Gialle) che nel lungo di Rieti salta un 6,64 (+0.9) che vale la propria migliore misura dell’anno tra gare indoor e all’aperto. La primatista mondiale U20 indoor manda a referto anche un 6,55 (+0.6) e un 6,48 (-0.7) oltre a tre nulli. Una prestazione che può infondere ottimismo nella 19enne fiorentina. Alle sue spalle si fa largo la junior del 2004 (primo anno) Marta Amani (Cus Pro Patria Milano), già tricolore indoor ad Ancona: decolla con 6,51 (+0.6) ed è seconda, davanti ad Elisa Naldi (Carabinieri) che atterra a 6,21 (+0.4) per la terza posizione. Nell’asta, di fronte alla tribuna a lei dedicata al Guidobaldi, la primatista italiana e idolo di casa Roberta Bruni (Carabinieri) torna tricolore con 4,55 per prolungare la scia di performance di valore sfoggiate nell’ultimo mese. Stavolta le manca il 4,65 (tre errori) ma in questa occasione l’importante era soprattutto chiudere in vetta. Elisa Molinarolo (Fiamme Oro) si esprime in 4,45, Virginia Scardanzan (Atl. Silca Conegliano) con 4,30. Da segnalare anche il primato personale a 4,25 per Great Nnachi (Battaglio Cus Torino), quarta al pari di Francesca Semeraro (Alteratletica Locorotondo). Nel lungo al maschile è la giornata più bella della carriera per Elias Sagheddu (Sisport): 7,75 (+1.1) il salto tricolore del sardo di Nuoro, accompagnato sul podio da Gabriele Chilà (Fiamme Gialle) secondo con 7,60 (+1.1) e Lorenzo Mantenuto (Atl. Gran Sasso Teramo) terzo con 7,57 (+0.3).

    IL SALUTO DI CHIARA ROSA, PONZIO 21,34 – L’ultimo ballo di Chiara Rosa a Rieti è emozione allo stato puro: “Siete stati un cielo azzurro con piccoli sprazzi di rosa”, il suo saluto commosso all’atletica italiana dopo aver conquistato il trentesimo titolo italiano nel peso tra outdoor e indoor, premiata dalla vice presidente vicaria del CONI nonché compagna di tante avventure azzurre Silvia Salis. “Non mi sono mai mancate le parole in 27 anni ma oggi sono un po’ in difficoltà – ammette – Nelle ultime ore non c’è stato un atleta che non mi abbia salutato e ringraziato: sono contenta di aver lasciato tanto soprattutto a livello umano e di essere la capitana che ha tenuto a battesimo il 90% degli atleti che oggi gareggiano in Nazionale. Faremo una videochiamata su Zoom se avrete bisogno di un mio discorso di incoraggiamento prima della Coppa Europa…”. Azzurra per 55 volte, anche in due Olimpiadi e in sei edizioni dei Mondiali, in bacheca due bronzi europei a Helsinki e Göteborg, la padovana portacolori delle Fiamme Azzurre lascia con l’ultimo trionfo sulla pedana del peso: 16,26 la misura con cui prevale su Monia Cantarella (Arcs Cus Perugia, 15,89) e Anna Musci (Alteratletica Locorotondo, 14,64). Tra gli uomini, da quando è italiano non ha mai perso un titolo nazionale: il trend si consolida a Rieti per Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia) al suo terzo sigillo di fila. Lancia 21,34 al Guidobaldi e distanzia Leonardo Fabbri (Aeronautica) che però comincia a rivedersi su misure più consone al suo talento (20,47). È terzo Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) con 19,58.

    MULTIPLE – Superman Dario Dester (Carabinieri) è ancora oltre gli ottomila punti. Grosseto non era un caso, e questo lo si sapeva bene, però con il titolo tricolore di Rieti e gli 8020 punti si conferma stabile oltre questa soglia. Non arrivano vittorie parziali nella seconda giornata ma la costanza di quattro secondi posti (14.55/+0.3 nei 110hs, 41,12 nel disco, 4,90 nell’asta, 55,67 nel giavellotto) e l’ottava piazza nei 1500 (4:40.78). Cresce ed è secondo Lorenzo Naidon (Quercia Trentingrana) con 7647 punti (precedente 7561 a Grosseto), terzo Alessandro Sion (Libertas Unicusano Livorno) con il PB di 7321, anche in questo caso in ascesa rispetto al Multistars quando aveva totalizzato 7107 punti. Al femminile, nell’eptathlon, Marta Giaele Giovannini (Atl. Livorno) bissa il tricolore dello scorso anno (score di 5425) davanti ad Alice Lunardon (Riviera del Brenta, 5238 PB) e la junior Giulia Riccardi (Trilacum, 5157 PB): nella giornata finale, per la livornese Giovannini il 5,67 (+0.7) nel lungo (quarta), il 37,10 nel giavellotto (seconda) e il 2:21.61 negli 800 (seconda).

    STAFFETTE – Francesco Domenico Rossi, Andrea Blesio, Luca Sito, Andrea Panassidi: ecco i campioni italiani della 4×400 in maglia Cus Pro Patria Milano (3:06.42) su Atl. Biotekna (3:07.60) e Atl. Riccardi Milano 1946 (3:08.07). È una doppietta per il club lombardo che trionfa anche al femminile con Ilaria Burattin e le tre gemelle Troiani: Serena, Alexandra e Virginia (3:35.00). Sul podio c’è spazio anche per Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco (3:39.03) e La Fratellanza 1874 Modena (3:39.34).

    fonte: Ufficio Stampa FIDAL

    Atletica Ayomide Folorunso Campionati Italiani Daisy Osakue Edoardo Scotti Elena Vallortigara Gianmarco Tamberi Rieti
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

    10/06/2025

    Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

    07/06/2025

    Il Golden Gala Pietro Mennea illumina l’Olimpico

    06/06/2025

    Golden Gala Pietro Mennea 2025: l’atletica mondiale a Roma

    05/06/2025
    Articoli recenti
    • Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA
    • Agorà: innovativa rassegna stampa dal vivo a Roma
    • Pietro e Paolo: al Sistina lo spettacolo dei Santi Patroni
    • Festival Musicale all’Aventino: Simone Pierini protagonista
    • REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Come arredare il terrazzo in stile mediterraneo: idee, colori e materiali estivi
    • Case prefabbricate moderne: vantaggi, materiali e moduli da sogno
    • Tavolo in marmo o in legno massello? Pro e contro estetici e funzionali
    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo