Giardini di_piazza_Vittorio_9511-01

La nuova edizione di Notti di Cinema a piazza Vittorio

Giardini di_piazza_Vittorio_9511-01“Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio” è il libro più famoso dello scrittore nato in Algeri, ma da anni a Roma, Amara Lakhous. Romanzo divertente, anche se affronta tematiche non proprio leggere. Piazza Vittorio è protagonista in quanto luogo di fusione fra culture e ciò può portare, come mostra bene il romanzo (ed anche nella realtà) a scontri di vario genere. Questa piazza è, però, anche lo scenario di una delle manifestazioni più riuscite dell’estate romana, “Notti di Cinema a piazza Vittorio”.

La rassegna di cinema è oramai arrivata alla sua XVI edizione e tutti gli anni propone tanti film ad un prezzo contenuto. Come tutti gli anni, è manifestazione realizzata da Anec Lazio con il patrocinio di Roma Capitale, Assessorato Politiche culturali e Centro storico. Dal 5 luglio al 2 settembre 2012 propone circa 150 film con tre-quattro proiezioni a serata su due schermi Dolby digital collocati nei giardini della piazza. Il programma è, come sempre, molto ricco. Si può scegliere tra i grandi successi del botteghino ed i cosiddetti film di nicchia o per “pochi”. Sono previste pure le riedizioni delle “rassegne nella rassegna”, ovvero “Il ping pong del cinema italiano” (gli incontri del lunedì e del giovedì con registi ed attori), “Radio Rock e il cinema” (film musicali) e le anteprime dei grandi festival (Pesaro e Locarno). Ci sarà pure modo di incontrare diversi personaggi del cinema italiano, ad esempio i registi Gianni Amelio, Paolo Taviani, Paolo Sorrentino e Pupi Avati. Alcuni dei titoli in programma? “Melancholia” di Lars von Trier, “Carnage” di Polanski, “Benvenuti al Nord” di di Luca Miniero e “Le idi di marzo” di George Clooney.
Biglietti a 7 euro e ridotti a 6 euro (ogni biglietto consente, però, la visione di due film sullo stesso schermo ad eccezione delle anteprime dei festival).
Per informazioni e programma c’è il sito Anec Lazio.

About admin

Check Also

“Nozze di rame… Forse” al Teatro degli Audaci

Dopo il grande successo che ha registrato negli anni precedenti la presenza di più di …

Lascia un commento