Nella splendida cornice della Borgo Pio Art Gallery di Roma, il 28 maggio 2025 si inaugura un evento imperdibile per gli amanti dell’arte: “Le figure femminili tra arte e letteratura”, una straordinaria esposizione personale del talentuoso Maestro Nelvis Fornasin. Medico di professione e artista per passione, Fornasin si è ritagliato un ruolo di rilievo nella pittura italiana contemporanea, esplorando il tema della figura femminile con una sensibilità che richiama i grandi movimenti pittorici della Scuola di Posillipo e dei macchiaioli.
Un omaggio alla femminilità nell’arte
La mostra presenta oltre 25 opere che offrono un intimo viaggio attraverso la raffigurazione della donna in arte. Suddivisa in due sezioni tematiche – “Le figure femminili nel paesaggio” e “La figura femminile come simbolo di vita” – l’esposizione collega la bellezza naturale alla profondità simbolica, trasformando le tele in vividi racconti visivi. La capacità di Fornasin di intrecciare paesaggio e introspezione lo rende unico, non solo come pittore, ma come commentatore dei ruoli culturali e della visione del femminile nella storia.
Il percorso espositivo si apre con un brindisi inaugurale, a cui partecipano rinomate personalità del mondo culturale e artistico, tra cui la storica dell’arte Silvia Baroni e il presidente dell’Associazione Nelvis Fornasin, dott. Lorenzo Fornasin. Questo vernissage è più di una semplice introduzione alla mostra; è un’occasione per immergersi nel pensiero critico e nella creatività di Fornasin, offrendo al pubblico una finestra privilegiata sulla sua produzione artistica.
La magia di una carriera poliedrica
La biografia di Fornasin è quanto mai affascinante: nato a Codroipo, trova la sua dimensione artistica a Palestrina. Lì, tra gli impegni come medico, Fornasin sviluppa una carriera pittorica prolifica, dai tratti classici ma impreziositi da un tocco moderno. La sua tecnica è influenzata dalle atmosfere della Scuola di Posillipo, tradotte in uno stile personale che esplora l’interazione fra natura e spiritualità femminile.
In qualità di artista, Fornasin ha saputo intrecciare arte e vita quotidiana, trasformando l’ambiente circostante in muse ispiratrici. Le sue opere non solo esaltano la figura femminile, ma ne esplorano anche gli aspetti più profondi e universali, rendendo visibile l’invisibile incanto che esse custodiscono.
Eventi collaterali tra poesia e musica
Oltre alla mostra principale, il programma è arricchito da una serie di eventi collaterali che mirano a celebrare l’arte nelle sue molteplici forme. Letture poetiche, degustazioni di prodotti tipici locali e momenti musicali, presentati in collaborazione con l’associazione Libera Mente Arte APS e il progetto “Poesie nel Borgo”, arricchiscono l’esperienza culturale. Queste attività, svolte in sintonia con l’evento espositivo, sottolineano l’integrazione tra diverse arti e mostrano come la figura femminile possa essere celebrata attraverso una varietà di espressioni artistiche.
Il contesto in cui si inserisce l’evento è quello delle celebrazioni per il Giubileo della Speranza a Roma e il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Questo legame solido tra arte, spiritualità e memoria culturale sottolinea l’importanza dell’iniziativa, che si pone come punto di riferimento nel panorama degli eventi culturali della Capitale.
Info utili
Evento: Le figure femminili tra arte e letteratura
Artista: Maestro Nelvis Fornasin
Luogo: Borgo Pio Art Gallery, via degli Ombrellari 2, Roma
Date: 28 maggio – 2 giugno 2025
Inaugurazione: Mercoledì 28 maggio ore 17.30
Luogo successivo: Fondazione Giovanni Pierluigi, Palestrina (RM), 6 – 13 giugno 2025
Ingresso: Gratuito
La mostra è patrocinata da Banca Centro Lazio e supportata da enti locali come Antico Forno del Borgo, Cantina Savitis, La Rosciola e Pasticceria Maggi.
(Fonte e immagine: Alessandra Battaglia – Giornalista Direttore dei giornali Monolite Notizie e RomaSud)