Dal 24 maggio al 29 giugno 2025, il Casale dei Cedrati di Villa Pamphilj a Roma accoglierà i visitatori nella mostra “Natura di Notte”. Dedicata alla notte, l’esposizione offre una spettacolare immersione nel mondo delle piante e degli animali notturni attraverso le opere di 34 artisti appartenenti all’Associazione Italiana Per l’Arte Naturalistica (AIPAN). Questo evento segna un omaggio a Fulco Pratesi, recentemente scomparso, e intende celebrare la bellezza e la complessità del mondo naturale che si svela nel buio.
La magia della natura al buio
La mostra “Natura di Notte” non è solo un’esposizione d’arte. È un viaggio nel cuore della natura, catturato attraverso gli occhi di artisti che hanno dedicato le loro opere ai misteri della notte. Le piante e gli animali che abitano la notte offrono una prospettiva unica delle interazioni ecologiche e delle adattazioni evolutive nel regno della penombra. Dalle falene attirate dai profumi delle piante notturne ai rapaci che sfrecciano silenziosi nei cieli notturni, ogni tela invita il pubblico a una riflessione sulla bellezza e sull’importanza della biodiversità.
L’AIPAN, con il suo impegno per la conservazione della natura, ha selezionato artisti di rilievo come Rosemary Amodeo, Beatrice Banfi e Roberto Bertoli. Questi artisti, con le loro opere, non solo esibiscono ma educano, portando avanti la missione di ispirare un rispetto più profondo per le meraviglie dei nostri ecosistemi notturni. Questo evento punta i riflettori su quanto poco sappiamo del mondo notturno e su quanto c’è ancora da imparare.
Un omaggio a Fulco Pratesi
Dedicata al socio onorario Fulco Pratesi, figura di spicco per la tutela ambientale e fondatore del WWF Italia, “Natura di Notte” rappresenta un tributo profondo e sentito. Pratesi, non solo un combattente ma anche un amante della natura, ha dato impulso a molte iniziative per la conservazione della biodiversità italiana e globale. In mostra, è presente un suo lavoro che testimonia la sua passione e l’eredità lasciata al mondo dell’arte e della natura.
La celebrazione dell’opera di Pratesi attraverso questa mostra serve a evidenziare l’importanza del lavoro degli artisti nel sensibilizzare il pubblico alle questioni ambientali. La presenza di Pratesi risuona in ogni opera, additando un impegno condiviso verso la conservazione di ambienti vitali e inclini all’equilibrio ecologico.
L’esperienza interattiva
Oltre alle opere esposte, la mostra offre un’esperienza immersiva attraverso laboratori e incontri con gli artisti che si svolgeranno durante l’intero periodo dell’esposizione. Gli appassionati avranno l’opportunità di dialogare direttamente con i pittori, scoprire le loro tecniche e comprendere le sfide uniche della pittura naturalistica. Sabato 24 maggio, giorno dell’inaugurazione, molti artisti saranno presenti per discutere e condividere le loro esperienze e progetti con i visitatori, creando un’atmosfera di scambio culturale e apprendimento.
La mostra terminerà con una conferenza specifica sull’illustrazione naturalistica, tenuta da Lucilla Carcano, che promette di arricchire ulteriormente la comprensione del pubblico sulla pittura naturalistica. Questo approccio pratico e didattico mira a far riemergere il senso di consapevolezza ambientale intrinseco in ognuno di noi, enfatizzando il potere dell’arte come strumento di cambiamento sociale.
Info utili
La mostra “Natura di Notte” è aperta al pubblico dal 24 maggio al 29 giugno 2025 al Casale dei Cedrati, Villa Pamphilj. È visitabile tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00. L’inaugurazione si terrà il 24 maggio alle ore 17:00, con la partecipazione di vari artisti AIPAN. Per ulteriori dettagli sui laboratori e sugli incontri con gli artisti, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Casale dei Cedrati e il blog di AIPAN.
(Fonte e immagine: Casale dei Cedrati – Diana Press)