Close Menu
    Ultime

    La mostra “Grete (Wykofer)” di Juliette Wayenberg

    05/09/2025

    “Modern Baroque”, mostra di Gregg Simpson a Roma

    05/09/2025

    Manifesto – PRIMA: musica e arti visive a Roma

    05/09/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 5 Settembre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Vincenzo Salemme presenta “Ogni promessa è debito”

      05/09/2025

      La commedia italiana protagonista al Teatro Aniene

      05/09/2025

      “SempreVerde”: quarant’anni di teatro al Teatro Verde

      05/09/2025

      “Il buco dell’Aux”, spettacolo teatrale a Roma

      05/09/2025

      La mostra “Grete (Wykofer)” di Juliette Wayenberg

      05/09/2025

      “Modern Baroque”, mostra di Gregg Simpson a Roma

      05/09/2025

      Roberta Maola esplora l’umanità con Tempĕstas

      05/09/2025

      I volontari di Garibaldi raccontati al Museo della Repubblica

      05/09/2025

      Manifesto – PRIMA: musica e arti visive a Roma

      05/09/2025

      Uto Ughi incanta Ostia con la sua musica classica

      04/09/2025

      Ostia Antica Festival: Marlene Kuntz con orchestra

      03/09/2025

      Elena Bonelli rivive la cultura romana a teatro

      01/09/2025

      Daniel Lumera esplora la meditazione a Roma

      05/09/2025

      Dancescreen in the Land: danza contemporanea a Roma

      05/09/2025

      Festival Un’altra Storia al Laurentino di Roma

      04/09/2025

      Short Theatre 2025: una festa per il ventennale a Roma

      04/09/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      La mostra “Grete (Wykofer)” di Juliette Wayenberg

      05/09/2025

      “Modern Baroque”, mostra di Gregg Simpson a Roma

      05/09/2025

      Manifesto – PRIMA: musica e arti visive a Roma

      05/09/2025

      Vincenzo Salemme presenta “Ogni promessa è debito”

      05/09/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Magia e divertimento: Bimb’in Burattin al San Carlino

      04/09/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Asl Roma 5, innovativo intervento al San Giovanni Evangelista

      03/09/2025

      Innovazione oncologia: IRE e la svolta con TAR-200

      01/09/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Magia e divertimento: Bimb’in Burattin al San Carlino

      04/09/2025

      Asl Roma 5, innovativo intervento al San Giovanni Evangelista

      03/09/2025

      Innovazione oncologia: IRE e la svolta con TAR-200

      01/09/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Paolo Mayol e i suoi riti del tempo al MUSA di Frascati

      05/09/2025

      Concerto “Barocco in Europa” ad Ariccia

      05/09/2025

      Sacrofano celebra la natura con “Gustiamo Veio”

      04/09/2025

      Proceno Musica Festival: al via dal 6 settembre

      04/09/2025

      Paolo Mayol e i suoi riti del tempo al MUSA di Frascati

      05/09/2025

      Concerto “Barocco in Europa” ad Ariccia

      05/09/2025

      Sacrofano celebra la natura con “Gustiamo Veio”

      04/09/2025

      Proceno Musica Festival: al via dal 6 settembre

      04/09/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Alla Casa del Cinema il film boicottato di Tovoli

      05/09/2025

      Notti di Cinema a Parco Marconi: emozioni sotto le stelle

      03/09/2025

      “Discesa libera”: anteprima al Cinema delle Provincie

      01/09/2025

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Alla Casa del Cinema il film boicottato di Tovoli

      05/09/2025

      Notti di Cinema a Parco Marconi: emozioni sotto le stelle

      03/09/2025

      “Discesa libera”: anteprima al Cinema delle Provincie

      01/09/2025

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » La Ville Lumière in mostra a Roma: Boldini e gli Italiani a Parigi. Tra Realtà ed Impressione
    Mostre a Roma

    La Ville Lumière in mostra a Roma: Boldini e gli Italiani a Parigi. Tra Realtà ed Impressione

    Serena CaraBy Serena Cara10/12/2009
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Impressionisti_1
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Impressionisti_1 Quest’anno Roma sta promuovendo delle iniziative culturali di grande importanza in particolar modo nel campo espositivo. Tra le mostre d’arte straordinarie, che sta attualmente ospitando, spicca quella al Chiostro del Bramante: Boldini e gli Italiani a Parigi. Tra Realtà e Impressione.

    Era la fine dell’Ottocento e Parigi era il centro del mondo e la capitale dell’arte. Gli artisti, che volevano vedere e toccare con mano la modernità dell’epoca, dovevano recarsi qui, dove il campo artistico era in pieno fermento. Da una parte, l’arte ufficiale dei Salons, e dall’altra quella più libera e viva di artisti indipendenti che organizzavano in gruppo le proprie mostre. Data chiave fu il 1874, quando un gruppo di artisti, grazie all’aiuto del fotografo Nadar, che prestò il suo studio per esporre i dipinti, fecero la loro prima mostra collettiva. Erano pittori che non se la passavano certo bene economicamente e che erano scartati dalle vie ufficiali dell’arte, per il loro modo di dipingere.

    Impressionisti_2 Pitturavano in plein air, raffiguravano la vita quotidiana, la natura e i temi della modernità. Protagonista dei loro quadri era la loro città Parigi: i locali alla moda, i caffé dove si incontravano, le strade cittadine illuminate, i treni con il vapore e i cambiamenti della vita moderna. Il tutto,  veniva immortalato all’istante e descritto con la forza materica del colore, che era in grado di raccontare le loro emozioni ma soprattutto le loro impressioni.

    Come spesso accade, la novità non era ben vista nelle vie ufficiali e da quello che, all’iniziò fu un appellativo dispregiativo, sono passati alla storia: gli Impressionisti.
    Parigi
    era un richiamo quindi, per tutti quegli artisti desiderosi di aggiornarsi. A questa tendenza non furono incolumi alcuni pittori italiani ,che  influenzati da questo nuovo modo di dipingere, diedero il loro contributo, con delle opere che non hanno niente da invidiare a quelle dei francesi, anzi.

    Impressionisti_3 A loro è dedicata l’ultima mostra allestita al Chiostro del Bramante dal titolo “Boldini e gli Italiani a Parigi. Tra Realtà ed Impressione”.
    L’esposizione inizia con il primo periodo di Giovanni Boldini a Parigi, che dopo un primo soggiorno nel  1867, vi fece ritorno nel 1871. Nella Ville Lumière si trovò immediatamente a suo agio, stimolato ed affascinato dall’ambiente artistico.
    Il suo debutto avvenne con la casa d’arte del mercante Goupil, dove si cementò, rinnovandolo, sul genere degli interni intimisti e sulle rievocazioni in costume settecentesco messo in voga da Ernest Meissonier. Questo viene mostrato con delle opere che illustrano, non solo il  grande talento e la forza vibrante della pennellata di Boldini , ma come, sin da subito, riuscì a tenere il passo con le novità che gli Impressionisti proponevano. In questa prima sezione viene fatto il confronto con le opere di un altro italiano a Parigi, Giuseppe de Nittis, che qui fece una esperienza veloce (morì prematuramente nel 1884 a soli 38 anni) ma folgorante.
    La mostra espone, con un alternarsi di opere, una “lotta” tra due fuori classe. Tutti e due i pittori è il caso di dire che erano dei “cavalli di razza”, si cimentavano in tematiche molto simili, ma ognuno, con la loro personalissima visione artistica, riuscivano a realizzare delle opere sempre nuove, frizzanti ed emozionanti.
    Ai due pittori è dedicato quasi tutto il primo piano della mostra, dove vi sono dei quadri che sono dei capolavori e che lasciano senza fiato, per la loro carica espressiva ed emotiva.

    Impressionisti_5 Il percorso prosegue con gli altri protagonisti italiani che hanno dato il loro contributo a Parigi. Tra questi vi fu Antonio Mancini che arrivò a nella capitale francese nel 1875 per ritornarvi nel 1877 – 1878.
    Questo artista entrò in contatto sia con Boldini, che con De Nittis, istaurando con il primo un rapporto di ostilità e con il secondo di amicizia.
    In mostra sono presenti alcune opere che raffigurano dei fanciulli ritratti in diverse pose.
    Si sale il secondo piano dove sono allestite le ultime sezioni, che presentano delle opere ancora più affascinanti.
    Si incontra un altro artista che operò a Parigi Federico Zandomeneghi che fu amico di Degas, Pissarro, Renoir e Guillauman.

    Zandomeneghi si dedicò a ritratti femminili, con straordinaria intensità. Le sue modelle sono colte nell’intimità, intente alla loro toilette, assorte nei pensieri, o raffigurate nei loro salotti, affaccendate in diverse mansioni.
    In questa sezione troviamo altri artisti italiani come Serafino De Tivoli, un’opera di Camille Pissarro, di Jean Baptiste Armand Guillaumin, e Gustave Caillebotte.
    Percorrendo le sale si incontra un altro ambiente dedicato interamente a Boldini. Protagonista indiscussa è la figura femminile, e l’amore che Boldini mostra nel raffigurare la donna.
    Ci sono ritratti molto profondi che sono capaci di far emozionare e regalare un pensiero: “ogni donna vorrebbe essere ritratta da Boldini se ancora fosse in vita”.
    Con il suo talento artistico, ma anche umano, riusciva a tirar fuori l’anima delle sue modelle, e a farle apparire eteree e senza tempo. A colpire è un dipinto La Dame dei Biarritz (Madame Gillespie) del 1912. Una donna elegante, misteriosa, fragile, eterea, ed enigmatica, che rimane impressa nella memoria.
    Manca l’ultima sezione dedicata a Corcos un altro pittore che lavorò a Parigi e qui incontriamo altre opere molto interessanti, ma il meglio ormai si è gia visto.

    Impressionisti_4 Il Chiostro del Bramante è uno degli spazi espositivi più “camaleontici” che ha la nostra città, capace di adattarsi alle diverse tematiche degli eventi che ospita. Anni fa si era trasformata in un luogo pop con la mostra di Wharol, poi un luogo che riecheggiava il secolo d’oro dell’arte Barocca con la mostra su Annibale Carracci, oggi, invece,  fa rivivere Parigi. Anche in passato aveva ospitato una splendida mostra monografica su uno dei pittori italiani impressionisti Giuseppe de Nittis, è già in quell’occasione era stato un lavoro, impeccabile e straordinario. Con la questa mostra sono riusciti a superare la perfezione.
    Una esposizione completa in ogni sua parte, con opere d’arte che non hanno sufficienti aggettivi per essere descritte,  che solo una visita personale alla mostra, può rendere giustizia.

    L’allestimento segue, in modo originale, alcuni particolari delle opere d’arte, i pannelli esplicativi sono esaurenti e narrano in modo avvincente le vicende degli artisti italiani.
    Visitare questa mostra è un regalo per l’anima, si ha la possibilità di sentirsi veramente a Parigi nell’Ottocento, solo quando si esce fuori, ci si rende conto di essere tornati alla realtà.

    BOLDINI E GLI ITALIANI A PARIGI tra realtà e impressione
    Roma, Chiostro del Bramante 15 novembre 2009 – 14 marzo 2010
    Orari
    MARTEDì – DOMENICA 10.00-20.00 (La biglietteria chiude un’ora prima) LUNEDì chiuso (eccetto quelli segnalati qui di seguito)
    24 dicembre 10.00 – 14.00, 25 dicembre 16.00 – 20.00, 28 dicembre 10.00 – 20.00, 31 dicembre 10.00 – 17.00, 1 gennaio 10.00 – 20.00, 4 gennaio 10.00 – 20.00, 6 gennaio 10.00 – 20.00,
    Per informazioni
    Web site: www.chiostrodelbramante.it
    Mail: info@chiostrodelbramante.it
    Tel: 06.68809035-36Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
    TARIFFE GRUPPI
    Prenotazione € 20,00
    Visita guidata gruppi € 70,00
    Visita guidata scuole € 50,00
    * è escluso il costo del biglietto
    Disabile sopra 75% ridotto € 7,50
    – con accompagno gratuito
    – con accompagnatore € 7,50
    Disabile sotto 75% € 7, 50
    – con accompagno gratuito
    – con accompagnatore intero

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Serena Cara

    Related Posts

    La mostra “Grete (Wykofer)” di Juliette Wayenberg

    05/09/2025

    “Modern Baroque”, mostra di Gregg Simpson a Roma

    05/09/2025

    Roberta Maola esplora l’umanità con Tempĕstas

    05/09/2025

    I volontari di Garibaldi raccontati al Museo della Repubblica

    05/09/2025
    Articoli recenti
    • La mostra “Grete (Wykofer)” di Juliette Wayenberg
    • Paolo Mayol e i suoi riti del tempo al MUSA di Frascati
    • “Modern Baroque”, mostra di Gregg Simpson a Roma
    • Manifesto – PRIMA: musica e arti visive a Roma
    • Vincenzo Salemme presenta “Ogni promessa è debito”
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Zona notte di lusso: letti sospesi, materiali naturali e relax su misura
    • Devi ristrutturare la tua cucina? Segui questi consigli per avere un risultato ottimale
    • Arredare la camera degli ospiti: gli elementi indispensabili per un’accoglienza perfetta
    • Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra
    • Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo